Programma del Corso E-Learning Sicurezza Dirigenti predisposto sulla base dei contenuti minimi previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, suddiviso nei seguenti moduli:
- Modulo 1: Giuridico – Normativo
- Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza.
- Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi.
- Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
- Approfondimento COVID-19.
Articolazione didattica:
- Introduzione
- Modulo 1: Giuridico – Normativo
- Il panorama legislativo in materia di sicurezza
- Responsabilità civile e penale
- Organi di vigilanza e le procedure ispettive
- Definizioni
- Misure generali di tutela
- Obblighi del datore di lavoro non delegabili
- Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
- Giurisprudenza datori di lavoro
- Giurisprudenza dirigenti
- Obblighi del preposto
- Giurisprudenza preposti
- Obblighi dei lavoratori
- Obblighi del medico competente
Esercitazione 1
- Sorveglianza sanitaria
- Alcol e droga
- Obblighi dei lavoratori autonomi
- Obblighi dei progettisti, fabbricanti e installatori
- Servizio di prevenzione e protezione
- Compiti del servizio di prevenzione e protezione
- Giurisprudenza RSPP
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- La tutela assicurativa
- Delega di funzioni
- Organismi paritetici e accordi di categoria
- Responsabilità amministrativa ex d.lgs. 231/2001
- L' estensione dei reati presupposto del d. lgs. 231/01 con la legge 123/07
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
- I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia
Esercitazione 2
- Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza
- Gestione della documentazione tecnico-amministrativa
- Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze nel d.lgs. 81/08
- Primo soccorso
- La valutazione del rischio incendio
- Le procedure antincendio e modalità utilizzo estintori
- Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative
Esercitazione 3
- Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi
- La valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro
- Metodologia valutazione dei rischi
- Rischio da stress lavoro-correlato
- Infortuni e analisi
- Near miss
- DPI
- Ambienti di lavoro
- Le attrezzature di lavoro e i relativi obblighi
- Legislazione vigente uso videoterminali
- Requisiti delle postazioni munite di videoterminali
- L’uso delle attrezzature munite di videoterminali
Esercitazione 4
- Il rischio meccanico
- Il rischio movimentazione manuale dei carichi
- La segnaletica di sicurezza e l'illuminazione di emergenza
- Il rischio ergonomia
- Il rischio esplosione
- Il rischio movimentazione merci
- Spazi confinati
Esercitazione 5
- Il rischio caduta dall'alto
- Il rischio microclima
- Il rischio chimico
- Etichettatura e classificazione degli agenti chimici
- Il rischio cancerogeno
- Il rischio biologico
- Il rischio rumore
- Il rischio vibrazioni
- Il rischio CEM
Esercitazione 6
- Il rischio ROA
- Il d. lgs. 81/08 e il rischio elettrico: il capo III del titolo III
- Introduzione alla valutazione del rischio elettrico
- Valutazione del rischio elettrico per l'utilizzatore generico
- Valutazione del rischio elettrico per gli addetti ai lavori elettrici
- Valutazione del rischio fulminazione
- Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica D.P.R. 462/01, D.M. 37/08
- Le norme tecniche UNI, CEI e loro vadilità
- Nuova norma CEI 11-27 2014: campo di applicazione
- Responsabilità dei profili professionali individuati nella norma CEI 11-27: URI RI URL PL
- Esempi di strutture organizzative aziendali per l'esecuzione dei lavori elettrici
- Nomine URI-URL-RI-PL secondo la norma CEI 11-27
- Delega del ruolo operativo di responsabile dell'impianto da URI a RI ai sensi della norma CEI 11-27 art. 4.11
- Caratteristiche generali del personale PES-PAV-PEI - prima parte
- Caratteristiche generali del personale PES-PAV-PEI - seconda parte
- Esempio applicativo per l'attribuzione del profilo professionale agli addetti ai lavori elettrici
Esercitazione 7
- Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
- Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo
- Formazione, informazione e addestramento
- Tecniche di comunicazione
- Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
Esercitazione Numero 8
- Risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti
- Comportamenti sicuri (BBS) - prima parte
- Comportamenti sicuri (BBS) - seconda parte
- Approfondimento Covid-19
- Storia, sintomi e provvedimenti video 437 duplicato e tagliato
- Le misure di contenimento nei luoghi di lavoro video 438 duplicato e tagliato
- Procedure per limitarne al diffusione video 439
- Conclusione
- Test Finale
Crediti Formativi:
Il corso ELearning “Sicurezza Dirigenti” è valido per la formazione del personale che ricopre ruoli di dirigente, in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
Modalità di erogazione:
Asincrona con utilizzo di chat e forum
Aula virtuale:
I partecipanti al corso in E-Learning Formazione Dirigenti possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning Sicurezza Dirigenti è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.
Nomi del responsabile/coordinatore scientifico del corso, del mentor/tutor di contenuto, del tutor di processo, dello sviluppatore della piattaforma:
Responsabile/coordinatore scientifico del corso: Ing. Federico Maritan
Mentor/Tutor di contenuto: Ing. Cesare Campello
Tutor di Processo: Ing. Federico Maritan
Sviluppatore della piattaforma: MB Multimedia
Docenti:
I docenti del corso online in Elearning “Formazione Dirigenti (Accordo Stato Regioni 21/12/2011)” è l’Ing. Cristian Masiero e l'Ing. Maurizio Barbiero, sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, consulenti e docente senior con pluriennale esperienza, in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6/3/2013 relativo alla qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.
Requisiti di sistema:
- PC con collegamento a internet
- Utilizzo di un browser tra: Internet Explorer 8 o superiore / Firefox / Chrome / Safari
- Flash player plug-in installato
Modalità di iscrizione e profilazione:
A seguito dell'avvenuta iscrizione mediante compilazione dell'apposito form verranno inviate via mail all'indirizzo indicato all'atto dell'iscrizione le credenziali di accesso che verranno attivate a seguito dell'avvenuto pagamento.
Modalità di tracciamento delle attività dell'intero percorso formativo:
Tutti i tempi di connessione degli utenti sono tracciati e descritti nel documento di avvenuta formazione inviato a seguito del superamento dell'attività formativa
Tempo di fruizione del corso online:
Il corso è fruibile per 60 giorni dalla data di primo accesso e visualizzabile una sola volta. Allo scadere del termine indicato, l'eventuale stato di avanzamento della visualizzazione del corso non sarà memorizzato e il servizio non sarà più fruibile.
Durata del corso:
Il Corso E-Learning Sicurezza Dirigenti, conforme all’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, integrato con una formazione specifica sui rischi per la salute causati dal Coronavirus (SARS-CoV-2) e sulle misure di sicurezza da attuare per ridurre il contagio da COVID-19, ha una durata di 16 ore.
Verifica dell'apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.
Per proseguire è necessario visualizzare tutto il documento mediante la barra di scorrimento e quindi premere il pulsante "Accetto"