CORSO E-LEARNING RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NELLA SICUREZZA SUL LAVORO E I MODELLI ESIMENTI PREVISTI DAL D.LGS. 231/01
Ti potrebbe interessare...
Accedi
Se hai già acquistato questo corso, inserisci i tuoi dati di accesso:
Costo: € 60.00 + IVA [Scala Sconti]
Durata: 4 ore
Modalità: E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.
Tempo di fruizione del corso E-learning: Il corso è fruibile per 60 giorni dalla data di primo accesso e visualizzabile una sola volta. Allo scadere del termine indicato, l'eventuale stato di avanzamento della visualizzazione del corso non sarà memorizzato e il servizio non sarà più fruibile.
Requisiti di sistema:
- Un browser tra: Internet Explorer 11 o superiore / Firefox / Chrome / Safari
Presentazione del corso in Elearning:
Il corso Elearning, responsabilità civili e penali nella sicurezza sul lavoro e modelli 231/01, valido come aggiornamento RSPP, ASPP, è strutturato per approfondire la tematica delle responsabilità civili e penali delle principali figure richiamate dal D. Lgs. 81/08 con obblighi di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, affrontando inoltre la tematica della responsabilità amministrativa degli enti introdotta dal D. Lgs. 231/01.
Il D. Lgs. 231/01 è la norma che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica: in sostanza l’azienda, come organizzazione, viene ritenuta co-responsabile del reato che comunque dal punto di vista penale è ancora attribuito ad una o più persone fisiche. Tuttavia l’art. 6 dello stesso D. Lgs. 231 stabilisce che l’Ente possa sottrarsi alla responsabilità sancita dall’art. 5 ove dimostri:
- di aver adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto/reato “modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi”;
- di aver affidato il compito di vigilare sul funzionamento, sull’efficacia e sull’osservanza del predetto modello e sull’aggiornamento dello stesso, ad un “organismo di controllo interno all’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo” (il cosiddetto Organismo di Vigilanza, OdV).
Contenuti:
- Responsabilità civili e penali nella legislazione in materia di salute e sicurezza del lavoro
- Delega di funzione e modelli per adempiere all’obbligo di vigilanza a carico del delegante
- Introduzione al D.Lgs. 231/01: le responsabilità degli enti per i reati compiuti nel loro interesse o vantaggio
- L’estensione delle responsabilità degli enti per i reati in violazione delle norme antinfortunistiche
- I modelli di organizzazione e gestione: dai requisiti previsti dal D. Lgs. 231/01 all’art. 30 del D. Lgs. 81/08
Obiettivi:
Il corso on line valido ai fini dell'aggiornamento per RSPP e ASPP e in corso di accreditamento dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), si pone l'obiettivo di approfondire la tematica delle responsabilità civili e penali delle principali figure richiamate dal D. Lgs. 81/08 con obblighi di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, affrontando anche la tematica della responsabilità amministrativa degli enti introdotta dal D. Lgs. 231/01.
Docenti:
Il corso "Responsabilità civili e penali nella sicurezza sul lavoro e i modelli esimenti previsti dal D.Lgs. 231/01" prevede l'apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici di rilievo. I docenti del corso, l’Ing. Cristian Masiero e l’ing. Federico Maritan, sono esperti in materia di salute e sicurezza con pluriennale esperienza, formatori in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6/3/2013 sulla qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro. L’ing. Cristian Masiero e l’ing. Federico Maritan sono laureati in ingegneria, iscritti al relativo albo professionale ed hanno partecipato a specifico training formativo di "Formazione Formatori sulla sicurezza".
E-Tutor e assistenza:
A supporto dell’attività formativa in Elearning è disponibile un E-Tutor, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, contattabile tramite il servizio “L’esperto risponde”. L’E-Tutor del corso è l’Ing. Cesare Campello, in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale del 6/3/2013 sulla qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro, laureato in ingegneria, iscritto al relativo albo professionale ed ha partecipato a specifico training formativo di "Formazione Formatori sulla sicurezza". È inoltre possibile contattare il servizio di assistenza tecnica su eventuali problemi di funzionamento della piattaforma, sia telefonicamente al numero 0413969013 che mediante il form presente nella piattaforma stessa.
Aula virtuale:
I partecipanti al corso e-learning Responsabilità ciivili e penali nella sicurezza sul lavoro e modelli 231/01 possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
Durata del corso:
Il corso online in Elearning ha una durata minima di 4 ore.
Documentazione:
Il materiale didattico utilizzato durante il corso in Elearning responsabilità civili e penali nella sicurezza sul lavoro e modelli 231/01 viene messo a disposizione anche in formato stampabile.
Verifica dell'apprendimento:
Dopo aver completato la visione di ogni modulo si accede a un test di valutazione dell’apprendimento strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere il modulo. Ogni volta che si effettua il test di valutazione dell’apprendimento le domande sono diverse, in quanto estratte casualmente dall'archivio.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante l’attività formativa in Elearning è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati: è necessario dare un feedback positivo entro 30 secondi per non dover visualizzare nuovamente dall’inizio il Modulo in corso.
Attestato di frequenza e “Documento di avvenuta formazione”:
Al termine di tutti moduli previsti e dopo aver superato la verifica finale è possibile scaricare l'attestato di frequenza valido per l’aggiornamento dei Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) rilasciato da Vega Formazione S.r.l., organismo accreditato dalla Regione Veneto per la formazione continua). Inoltre, sono riconosciuti crediti formativi come previsto nella tabella dell'allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Dirigenti, Preposti, Lavoratori, CSP/CSE e DL SPP, oltre che Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13. Al termine del corso è inoltre possibile scaricare il “Documento di avvenuta formazione”, nel quale viene descritto e tracciato il percorso formativo svolto.

SCOPRI TUTTI I CORSI AGGIORNATI COVID-19

Corso E-Learning Il DUVRI: come redigerlo per valutare e gestire i rischi interferenti - Aggiornamento RSPP/ASPP

Seminario E-Learning Formazione pratica sulla sicurezza del lavoro: videoconferenza e “aula”? Obblighi e responsabilità nell'emergenza COVID-19

Corso E-Learning La corretta valutazione del rischio da campi elettromagnetici

Corso E-Learning di aggiornamento per RSPP e ASPP – Tutti i settori ATECO – 20 ore

Seminario E-Learning "Spazi Confinati: obblighi e metodologia di valutazione del rischio - il DACSI®"
