I diisocianati sono un ampio gruppo di composti chimici utilizzati come componenti di base per composti poliuretanici come vernici per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume poliuretaniche. Li troviamo quindi ampiamente impiegati nel settore della produzione di componenti per le automobili, nelle carrozzerie, nel settore edilizio e impiantistico (ad esempio elettrico e termoidraulico), nella produzione di mobili e nel settore nautico. Per poter continuare a manipolarli in concentrazione superiore allo 0,1%, entro il 24 agosto 2023, tutti gli utilizzatori industriali e professionali devono aver completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.
- Cosa prevede il Regolamento UE 2020/1149 sulle limitazioni e sulla formazione all’uso dei diisocianati?
- Quali sono i lavoratori che devono essere formati sull’uso dei diisocianati?
- Tra gli addetti all’uso che devono essere formati sono inclusi anche i datori di lavoro e i lavoratori autonomi?
- Come scegliere la formazione corretta, tra quella base, intermedia e avanzata? Contenuti:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Ing. Maurizio Barbiero – Docente e consulente esperto in salute e sicurezza del lavoro Vega Formazione
- Il nuovo Regolamento UE 2020/1149 sulle restrizioni all’uso dei diisocianati
- Quando è obbligatoria la formazione dei lavoratori che utilizzano diisocianati?
- Quali caratteristiche deve avere la formazione sui diisocianati?
Il seminario completo è disponibile in e-learning: https://www.vegaformazione.it/elearning/seminario-e-learning-diisocianati-quali-sono-i-nuovi-obblighi-di-formazione-per-i-lavoratori-887.html