Estratto dell'intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, ospite a TV7 Con Voi. La patente a punti nel settore delle costruzioni è un tema che sta generando dibattito, principalmente perché i suoi effetti si manifesteranno soltanto nel lungo periodo. La procedura prevede che, in caso di gravi infortuni, un'azienda possa perdere punti. Tuttavia, questa perdita non è automatica. Per penalizzare un'azienda è necessario prima dimostrare la colpevolezza del responsabile aziendale mediante un processo giudiziario. Questi processi possono durare molti anni, anche più di dieci. Quindi, la penalizzazione non avviene immediatamente dopo l'incidente. Al momento, le uniche conseguenze dirette per le aziende sono di natura economica, relative ai pagamenti dovuti all'Inail per gli infortuni, ma si tratta di una penalità minore.