SEMINARIO E-LEARNING “IL NUOVO DECRETO LEGGE “SICUREZZA” N. 159/2025: TRA LUCI E OMBRE, TUTTE LE NOVITÀ INTRODOTTE PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI”
Ti potrebbe interessare...
Modalità:
E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 17/4/2025.
Tempo di fruizione del servizio:
Il seminario dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile completare il seminario.
Requisiti di sistema:
Il seminario potrà essere seguito utilizzando un PC o Tablet (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari
Presentazione dell'evento:
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta del 28 ottobre 2025, il Decreto Legge 159/2025 contenente misure urgenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e protezione civile.
Il provvedimento introduce un pacchetto di interventi normativi e operativi che interessano imprese, lavoratori, enti formativi ed organismi di vigilanza, con effetti attesi sia sull’organizzazione interna delle aziende sia sul sistema nazionale della prevenzione degli infortuni.
In particolare, con l’introduzione del Decreto Legge 159/2025 il quadro normativo della sicurezza sul lavoro subisce modifiche sostanziali: nuovi obblighi, strumenti digitali, sistemi di incentivo e maggiori poteri di controllo.
Obiettivi:
Il Seminario online ha lo scopo di offrire una panoramica completa e dettagliata delle novità introdotte dal D.L. 159/2025, illustrando le ricadute operative, le implicazioni normative e gli strumenti di adeguamento disponibili per le imprese e i professionisti della sicurezza, con focus specifici per:
- comprendere i principali cambiamenti introdotti dal decreto-legge;
- identificare gli obblighi nuovi o modificati per imprese, datori di lavoro e professionisti della sicurezza;
- valutare le implicazioni in termini di vigilanza, sanzioni e incentivi.
Contenuti:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Avv. Lorenzo Fantini – Giuslavorista e consulente aziendale, già dirigente presso il Ministero del Lavoro e Presidente del Casellario Centrale Infortuni INAIL.
- Quadro normativo: contesto, finalità e ambito di applicazione del decreto.
- Introduzione del badge digitale di cantiere e della «patente a crediti»: obblighi, ambiti e tempistiche.
- Incentivi per le imprese virtuose, revisione dei contributi e meccanismi premiali in agricoltura.
- Potenziamento della vigilanza ispettiva e rafforzamento degli organici (es. Ispettorato Nazionale del Lavoro, Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro).
- Novità per la formazione e per gli enti di formazione
- Strumenti di gestione della sicurezza: analisi dei near-miss
Attestato di frequenza e "Documento di avvenuta formazione"
Al termine di tutti moduli previsti del Seminario online in E-Learning “Il nuovo Decreto Legge “Sicurezza” n. 159/2025” è possibile scaricare l'attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione” personalizzato rilasciato da Vega Formazione S.r.l., organismo accreditato presso la Regione Veneto per la formazione continua.
Relatori:
Il relatore del Seminario online in E-Learning “Il nuovo Decreto Legge “Sicurezza” n. 159/2025” è:
Avv. Lorenzo Fantini – Giuslavorista e consulente aziendale, già dirigente presso il Ministero del Lavoro e Presidente del Casellario Centrale Infortuni INAIL.
Assistenza Tecnica:
È possibile contattare il nostro servizio di "Assistenza Tecnica” per eventuale supporto nell'utilizzo della piattaforma, sia telefonicamente al numero 0418655873 che mediante il form presente nella piattaforma stessa.
Documentazione:
Il materiale didattico utilizzato durante il seminario online in ELearning “Il nuovo Decreto Legge “Sicurezza” n. 159/2025” viene messo a disposizione anche in formato stampabile.
