Pixel Facebook
IL BLOG DI VEGA: GUIDA SU AMBIENTE E SICUREZZA

La differenza tra Videoconferenza Sincrona e Elearning

CONTENUTI AGGIORNATI CON NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025

Spesso Videoconferenza Sincrona e E-Learning vengono confusi o, addirittura, interpretati come sinonimi.
In realtà sono due modelli formativi diversi e regolati dalla normativa vigente con disposizioni ben precise.

Vediamo un approfondimento che ci aiuterà a capire qual è la differenza tra Videoconferenza Sincrona e E-Learning.

COSA SI INTENDE PER VIDEOCONFERENZA SINCRONA?

A fornire la definizione di VideoConferenza Sincrona (VCS o FAD Sincrona) è l'Accordo Stato regioni del 17/4/25“streaming di un evento formativo in modalità sincrona, che prevede la copresenza di discenti e docenti (modalità sincrona appunto) che interagiscono tra loro presso più postazioni remote, tramite piattaforma multimediale di comunicazione”.

Ogni partecipante deve utilizzare un dispositivo personale (PC o tablet) a suo esclusivo uso per tutta la durata del corso.

Questa modalità consente interazioni simili a quelle della formazione in presenza, ma richiede adattamenti specifici da parte dei soggetti formatori. Questi devono riorganizzare i processi formativi e garantire requisiti tecnologici e organizzativi adeguati per mantenere qualità ed efficacia, adottando procedure adatte all’ambiente virtuale, comprese:

  • gestione degli accessi,

  • verifica delle presenze,

  • gestione degli interventi dei partecipanti,

  • svolgimento delle verifiche di apprendimento,

  • distribuzione dei materiali didattici,

  • tracciamento delle attività.

Secondo quanto stabilito dalla Legge n. 52/2019, come riportato nell'Accordo Stato Regioni del 2025, la VCS è equiparata alla formazione in presenza, restano esclusi i moduli che richiedono addestramento o prove pratiche.

COSA SI INTENDE PER E-LEARNING?

Con l’espressione E-Learning (o FAD Asincrona), l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro del 17/4/25 intende "un modello formativo in remoto in modalità prevalentemente asincrona caratterizzato da forme di interattività a distanza tra discenti, docenti, tutor e altri discenti tramite piattaforma informatica".

L'Accordo 2025 definisce i requisiti organizzativi e tecnici, le modalità e le procedeure operative per i corsi da svolgere in modalità e-learning cui i soggetti formatori devono far riferimento per garantire la conformità della formazione erogata. Tali indicazioni sono contenute al punto 3.3 della Parte IV dell'Accordo 2025.

 MA QUINDI QUAL È LA DIFFERENZA TRA VIDEOCONFERENZA SINCRONA E ELEARNING?

Sostanzialmente la differenza tra Videoconferenza Sincrona e E-Learning è la seguente:

  • la videoconferenza Sincrona (FAD Sincrona) presenta un’interazione completamente sincrona, poiché prevede la compresenza temporale di formatore e discenti, in modo del tutto analogo ad una presenza fisica in aula. I partecipanti pertanto potranno interagire in tempo reale con il docente e con gli altri discenti, vedendosi e parlandosi come fossero tutti nella stessa stanza
  • la formazione in E-learning è invece essenzialmente asincrona, poiché non richiede la compresenza temporale del formatore e dei discenti. Normalmente le “lezioni” vengono seguite dal partecipante in modo individuale e autonomo e le interazioni didattiche possono avvenire in momenti diversi e non contemporanei, tramite differenti mezzi, quali ad esempio: form, blog, email, videoconferenza, collegamenti telefonici, etc…

Articoli correlati
HAI UN DUBBIO SU UN TERMINE
UTILIZZATO IN QUESTO ARTICOLO?

Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.


CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile

* Campi obbligatori

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679


Ti potrebbe interessare...
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.