noindex,follow

FAQ: SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA PER I DISCENTI

CORSO E-LEARNING IL DUVRI: COME REDIGERLO PER VALUTARE E GESTIRE I RISCHI INTERFERENTI - AGGIORNAMENTO RSPP/ASPP

Il percorso formativo in elearning proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online riservato ai partecipanti, che consente la prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposteInserita il:
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte
Domanda:
Nel caso un'azienda si avvalga di un consulente esterno per la progettazione di fattibilità tecnico economica dei lavori infrastrutturali di una sede aziendale con presenza di dipendenti dell'azienda è necessario redigere il DUVRI? L'attività di tale consulente esterno si limiterà ai sopralluoghi presso la sede sopracitata.
Risposta:

Ai sensi dell’articolo 26 del D. Lgs. 81/08 comma 3-bis, l’obbligo di redazione del DUVRI non si applica ai servizi di natura intellettuale, quale appunto quelli da voi indicati.


10/05/2023
Domanda:
E' prevista la redazione di DUVRI per l'affidamento di un servizio di trasporto campioni materiale biologico, rientrante nelle categorie di merci pericolose o potenzialmente pericolose?
Risposta:
Fermi restando gli obblighi di cui al comma 1 e 2 dell’art. 26 del D.Lgs. 81/08, l’obbligo di redazione del DUVRI da parte del committente permane poiché il materiale trasportato presenta rischio biologico, come previsto dall’art. 26 comma 3-bis del D.Lgs. 81/08.
22/09/2022

Caratteristiche Piattaforma

Corsi in Aula e in Videoconferenza

Sicurezza Lavoro: Seminari Gratuiti

Scopri le caratteristiche uniche della piattaforma E-Learning di Vega Formazione!

Visualizza l'offerta formativa di Vega Formazione in Aula e in Videoconferenza!

Vuoi essere informato sui prossimi eventi gratuiti?

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679