FAQ: SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA PER I DISCENTI

CORSO E-LEARNING E-MOBILITY: ALIMENTAZIONE E SISTEMI DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

Il percorso formativo in elearning proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online riservato ai partecipanti, che consente la prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposteInserita il:
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte
Domanda:
Quali sono le caratteristiche delle wallbox per la ricarica delle auto elettriche?
Risposta:
Le wallbox hanno tipicamente potenze nominali di 3,7 kW o 7,4 kW per sistemi monofase, potenze nominali di 11 kW o 22 kW per sistemi trifase. Le wallbox possono avere una presa a spina fissa, oppure un cavo di collegamento con relativa presa di connettore (quest’ultima modalità è simile come concetto alla tradizionale pompa di benzina, il cavo è permanentemente fissato alla wallbox).
Ogni punto di connessione (wallbox) deve essere singolarmente protetto contro le sovracorrenti ed i contatti indiretti, considerando anche eventuali guasti a terra in corrente continua.
11/02/2022
Domanda:
Quali sono i diversi sistemi di connessione tra il sistema di ricarica e l'auto elettrica?
Risposta:
Tra i diversi sistemi di connessione che sono stati normalizzati, quello più diffuso è il tipo 2, sia per la spina che per la presa, conosciuto come “Mennekes“.
Le stazioni di carica installate a pavimento sono normalmente definite come colonnine, quelle installate a parete sono definite wallbox.
11/02/2022
Domanda:
Esistono diversi sistemi di ricarica di un'auto elettrica?
Risposta:
Un’auto elettrica può essere caricata in differenti modalità: soffermiamoci sul modo di carica 3, forse il più diffuso, basato sull’alimentazione del veicolo fornita in corrente alternata c.a., tramite apposite stazioni di carica, dotate di presa a spina o connettori (conformi alla norma CEI EN 62196-2).
La particolarità delle prese a spina e dei connettori impiegati è dovuta al fatto che oltre ai poli per i conduttori di fase-neutro-terra, hanno anche i contatti per la comunicazione tra rete e veicolo. Tali contatti consento anche il controllo del veicolo.
11/02/2022

Caratteristiche Piattaforma

Corsi in Aula e in Videoconferenza

Sicurezza Lavoro: Seminari Gratuiti

Scopri le caratteristiche uniche della piattaforma E-Learning di Vega Formazione!

Visualizza l'offerta formativa di Vega Formazione in Aula e in Videoconferenza!

Vuoi essere informato sui prossimi eventi gratuiti?

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679