FAQ: SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA PER I DISCENTI
Il percorso formativo in elearning proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online riservato ai partecipanti, che consente la prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte | Inserita il: |
---|---|
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte | |
Domanda: Quando è necessario il possesso del DURF per richiedere la patente a crediti? Risposta: Per la richiesta della patente a crediti, il “possesso” del DURF è richiesto solo nei casi previsti dalla legge ossia, facendo riferimento all'art. 17-bis del D.Lgs. 241/97, quando i soggetti che rivestono la qualifica di sostituti d’imposta sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, residenti ai fini delle imposte sui redditi nel territorio dello Stato italiano, affidano a un’impresa il compimento di una o più opere o di uno o più servizi.
Tra l’altro, per il rilascio del DURF l’impresa deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
Pertanto, in mancanza dei suddetti presupposti, il richiedente la patente a crediti non è tenuto a comprovare il possesso del DURF. | 22/10/2024 |
Domanda: Il lavoratore distaccato va computato nel numero dei lavoratori dell’azienda distaccataria o della distaccante? Risposta: Nel caso di “distacco del lavoratore” come definito dall’art. 3 comma 6 del D. Lgs. 81/08, “tutti gli obblighi di prevenzione e protezione sono a carico del distaccatario, fatto salvo l’obbligo a carico del distaccante di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali egli viene distaccato”. Si precisa che ai sensi dell’articolo 30 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, “L’ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa.” | 10/05/2023 |
Domanda: Ho una domanda riguardo a quali figure possono essere omesse dal Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). I collaboratori, i soci o tutti coloro in possesso di un contratto speciale o a tempo determinato devono figurare nel DVR aziendale? E se sono presenti saltuariamente? Risposta: La valutazione dei rischi deve riguardare tutti i lavoratori come definiti all’art. 2 del D.Lgs. 81/08. Tra questi figurano anche i soci lavoratori e tutti i soggetti che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, operano per conto dell’azienda con un vincolo di subordinazione nei confronti del datore di lavoro della stessa. | 07/03/2023 |
Domanda: Nel caso in cui l'attività aziendale preveda una sede "uffici" e una sede "magazzino" locate in edifici differenti, devono essere previste copie del DVR per ciascun edificio? Risposta: L’art. 29 del D. Lgs. 81/08 prevede che il DVR debba essere custodito presso l’unità produttiva alla quale si riferisce la valutazione dei rischi. Sulla base di quanto sopra, quindi, se gli uffici ed il magazzino fanno parte della stessa unità produttiva sarà sufficiente custodire una sola copia del DVR. Qualora, invece, uffici e magazzino costituiscano due diverse unità produttive sarà necessario custodire due copie del DVR, una in ogni unità produttiva. | 22/09/2022 |