FAQ: SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA PER I DISCENTI

CORSO E-LEARNING PSC POS: COME TRATTARE I RISCHI DEGLI SPAZI CONFINATI E DEI LAVORI IN QUOTA – ACCREDITATO CNI

Il percorso formativo in elearning proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online riservato ai partecipanti, che consente la prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposteInserita il:
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte
Domanda:
Quali sono i DPI da utilizzare per l'attività in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento?
Risposta:

Relativamente alle procedure per lavori in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento il richiamo normativo è l’art. 66 del D. Lgs. 81/08, che riportiamo:



“È vietato consentire l’accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri, senza che sia stata previamente accertata l’assenza di pericolo per la vita e l’integrità fisica dei lavoratori medesimi, ovvero senza previo risanamento dell’atmosfera mediante ventilazione o altri mezzi idonei. Quando possa esservi dubbio sulla pericolosità dell’atmosfera, i lavoratori devono essere legati con cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove occorra, forniti di apparecchi di protezione. L’apertura di accesso a detti luoghi deve avere dimensioni tali da poter consentire l’agevole recupero di un lavoratore privo di sensi.”



Considerazioni similari vengono fatte relativamente alla presenza di gas negli scavi (art. 121 del D. lgs. 81/08).



Pertanto le procedure per lo svolgimento di lavoro in tali ambienti devono essere definite in seguito alla valutazione del rischio e delle condizioni specifiche dell’ambiente all’interno del quale si andrà a svolgere l’attività lavorativa, e di conseguenza sarà necessario definire i DPI con cui proteggere i lavoratori incaricati del lavoro stesso. Tra i DPI che usualmente possono essere utilizzati troviamo: dispositivi per il recupero del lavoratore privo di sensi (imbracature, corde, connettori, verricello, ecc.), dispositivi di protezione delle vie respiratorie (ad esempio maschere antigas o autorespiratore), casco, indumenti di protezione, guanti, scarpe, eventualmente occhiali, fino a indumenti protettivi contro gli agenti chimici.


18/05/2023

Caratteristiche Piattaforma

Corsi in Aula e in Videoconferenza

Sicurezza Lavoro: Seminari Gratuiti

Scopri le caratteristiche uniche della piattaforma E-Learning di Vega Formazione!

Visualizza l'offerta formativa di Vega Formazione in Aula e in Videoconferenza!

Vuoi essere informato sui prossimi eventi gratuiti?

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679