FAQ: SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA PER I DISCENTI

CORSO E-LEARNING SICUREZZA CANTIERI: IL DIRETTORE TECNICO E IL CAPO CANTIERE – ACCREDITATO CNI

Il percorso formativo in elearning proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online riservato ai partecipanti, che consente la prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposteInserita il:
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte
Domanda:
L'impresa affidataria deve inviare il proprio POS alle proprie imprese esecutrici in subappalto?
Se un impresa in subappalto subappalta a sua volta alcuni lavoro ad altra impresa, è autorizzata ad inviare a questa il POS dell’impresa affidataria?

Risposta:
Il POS è un documento obbligatorio per ogni impresa esecutrice, e va redatto ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 81/08 con riferimento ai rischi lavorativi dell’impresa stessa all’interno del singolo cantiere.

Il D.Lgs. 81/08 non da specifiche in merito all’obbligo di inoltro del POS alle imprese in subappalto, anche se trattandosi di un documento relativo ai rischi della singola impresa non ha grande rilevanza per le altre imprese esecutrici. Le imprese esecutrici dovranno invece ricevere il PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento), redatto dal Coordinatore per la Progettazione, che riguarda la prevenzione dei rischi dell’intero cantiere.

Si precisa che resta in capo all’impresa affidataria la verificare della congruenza dei piani operativi di sicurezza (POS) delle imprese esecutrici rispetto al proprio, prima della trasmissione dei suddetti piani operativi di sicurezza al coordinatore per l’esecuzione (art. 97, com. 3 lett. a) del D.Lgs. 81/08
06/02/2023
Domanda:
Quali sono le differenze tra i cantieri di durata presunta 200 giorni lavorativi di cui all'articolo 104 del D. Lgs. 81/08 e i cantieri di cui all'art. 90, punto 9 lettre a e b, ovvero quelli inferiori a 200 uomini-giorno?
Risposta:
L’indicazione sui 200 giorni lavorativi riguarda giornate solari di lavoro mentre invece l’indicazione relativa agli uomini-giorno prevede il calcolo della somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori previste per la realizzazione di un’opera.
23/06/2022

Caratteristiche Piattaforma

Corsi in Aula e in Videoconferenza

Sicurezza Lavoro: Seminari Gratuiti

Scopri le caratteristiche uniche della piattaforma E-Learning di Vega Formazione!

Visualizza l'offerta formativa di Vega Formazione in Aula e in Videoconferenza!

Vuoi essere informato sui prossimi eventi gratuiti?

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679