FAQ: SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA PER I DISCENTI
CORSO E-LEARNING AGGIORNAMENTO PES PAV PEI PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI NORMA CEI 11-27
Il percorso formativo in elearning proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online riservato ai partecipanti, che consente la prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Il percorso formativo in elearning proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online riservato ai partecipanti, che consente la prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte | Inserita il: |
---|---|
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte | |
Domanda: Il corso di aggiornamento per PES-PAV CEI 11-27 fornisce credito per l’aggiornamento della formazione come lavoratore? Risposta: Secondo quanto indicato nell’allegato A dell’accordo Stato Regioni del 21/12/11, la formazione per lavoratori di cui allo stesso accordo è distinta da quella prevista da altre norme relative a mansioni o attrezzature particolari. Nel caso in questione, le figure del PES e PAV sono normate dalla CEI 11-27 pertanto l’aggiornamento dei soggetti PES-PAV non può costituire credito formativo per l’aggiornamento come lavoratori. | 07/05/2024 |
Domanda: La lettera di conferimento della qualifica al Personale Addetto ai Lavori Elettrici si configura come adempimento obbligatorio? Risposta: Il D. Lgs. 81/08 all’art. 82 comma 1 riporta: “1. È vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti nei casi in cui le tensioni su cui si opera sono di sicurezza, secondo quanto previsto dallo stato della tecnica o quando i lavori sono eseguiti nel rispetto delle seguenti condizioni: a) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti nelle norme tecniche. b) per sistemi di categoria 0 e I purché l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica; […] “ Inoltre la norma CEI 11-27:2021 stabilisce nel punto 4.15.2 che “l’attribuzione delle condizioni di PES PAV per lavoratori dipendenti è di pertinenza del datore di lavoro. Detta attribuzione, accompagnata dall’indicazione della tipologia o delle tipologie di lavori cui si riferisce, deve essere formalizzata per iscritto nell’ambito aziendale”. Pertanto ai fini della qualifica dell’idoneità dei lavoratori è necessario procedere con atto scritto. Si riporta per completezza il collegamento alla nostra modulistica di riferimento: https://www.vegaengineering.com/modulistica/lettera-di-conferimento-della-qualifica-al-personale-addetto-ai-lavori-elettrici-cei-11-27/?t=1676988443113 | 20/04/2023 |
Domanda: Se l’azienda nomina una persona URI (Unità Responsabile Impianto), questo diventa anche il responsabile della manutenzione elettrica? Cosa succede se è già presente un responsabile della manutenzione elettrica nominato? Risposta: Secondo la norma CEI 11-27 l’URI non coincide necessariamente con il responsabile della manutenzione elettrica. Se in azienda esiste la figura del responsabile della manutenzione elettrica, spetta al datore di lavoro decidere se designarlo anche URI secondo la norma CEI 11-27. Di seguito il fac-simile per la nomina dell’URI con indicati degli esempi di compiti a suo carico. Fac simile Nomina del ruolo di URI, ai sensi della norma CEI 11-27 - Vega Engineering | 07/03/2023 |
Domanda: E' previsto un aggiornamento periodico per la formazione degli addetti ai lavori elettrici PES/PAV/PEI? Se si, con quale cadenza? Risposta: La nuova Norma CEI 11-27 Edizione 2021 prevede una cadenza quinquennale per quanto riguarda l’aggiornamento periodico della formazione degli addetti ai lavori elettrici PES PAV PEI. Ricordiamo inoltre che, per quanto riguarda l’idoneità ai lavori sotto tensione, è comunque buona norma riesaminare l'idoneità ai lavori elettrici in tensione con cadenza annuale. | 10/06/2022 |
Domanda: Nel caso di un'azienda (es Raffineria) con impianto complesso con cabina MT/BT, tutte le manovre di messa in sicurezza sia per attività elettriche che per attività meccaniche o di processo (dove operano altre persone della stessa azienda e di altre ditte appaltatrici), posso essere affidate a ditta terza o il RI (che consegna l'impianto o parte di esso in sicurezza) deve necessariamente essere appartenente all'azienda proprietaria dell'impianto? Questo considerando che l'URI dell'azienda non sia una persona con competenze adeguate e nozioni tecniche. Risposta: La norma CEI 11-27 non pone limitazioni, entrambe le scelte sono percorribili in funzione delle esigenze. E' possibile avere RI (Responsabile Impianto) appartenenti o non appartenenti all'organizzazione. | 21/04/2022 |
Domanda: Se all'interno di una azienda cambia la persona che ha il ruolo di Datore di Lavoro, è necessario che il nuovo datore di lavoro provveda a rifare a suo nome tutte le attribuzioni PAV PES PEI rilasciate dal precedente datore? Risposta: La norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” precisa che l’attribuzione della qualifica di: • Persona Esperta (PES) • Persona Avvertita (PAV) per i lavoratori dipendenti è di pertinenza del Datore di Lavoro. Pertanto, il Datore di Lavoro, sulla base: • della formazione sui lavori elettrici CEI 11-27 di cui sono in possesso i lavoratori; • degli altri elementi già in suo possesso (grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.); conferirà, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 III Edizione del 2014 e della Norma CEI 11-27 V Edizione del 2021, il riconoscimento di Persona Esperta (PES) o di Persona Avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “Idoneità” (PEI) a svolgere lavori sotto tensione su impianti a bassa tensione. Quindi, sulla base di quanto sopra esplicitato, se all'interno di una azienda cambia la persona che ha il ruolo di Datore di Lavoro, il nuovo Datore di Lavoro dovrà rifare a suo nome tutte le attribuzioni PAV PES PEI rilasciate dal precedente. Le modalità potranno essere diverse: ad esempio si potranno rifare da capo le nomine, oppure il datore di lavoro potrà sottoscriverle quelle già presenti. Da tenere inoltre presente che la norma CEI 11-27 indica la necessità di rivedere periodicamente, con cadenza annuale, l’idoneità a svolgere i lavori sotto tensione. | 23/03/2022 |
Domanda: I ruoli di Responsabile dell’Impianto (RI) e Preposto ai Lavori (PL) previsti dalla norma CEI 11-27 possono essere ricoperti dalla stessa persona? Risposta: La norma CEI 11-27 V edizione 2021 non esclude che i ruoli di Responsabile dell’Impianto (RI) e Preposto ai Lavori (PL) siano ricoperti dalla stessa persona. | 18/03/2022 |