FAQ: SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA PER I DISCENTI
CORSI E-LEARNING AGGIORNAMENTO ASPP E RSPP - VALUTAZIONE RISCHI FISICI
Il percorso formativo in elearning proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online riservato ai partecipanti, che consente la prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Il percorso formativo in elearning proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online riservato ai partecipanti, che consente la prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte | Inserita il: |
---|---|
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte | |
Domanda: Per la misurazione dell'accelerazione delle attrezzature, necessaria per la valutazione del rischio vibrazioni, per quanto tempo è necessario effettuare le misure? E quante misure è necessario fare per avere un dato scientificamente accettabile? Risposta: Secondo la normativa vigente sulla valutazione del rischio da vibrazioni meccaniche, è necessario eseguire almeno 3 misurazioni di accelerazione per ogni attrezzatura, rispettando le seguenti specifiche: - Per le attrezzature HAV la norma tecnica UNI EN ISO 5349-2 indica che la durata complessiva delle 3 misurazioni deve essere pari almeno a 1 minuto in totale; - Per le attrezzature WBV, la norma tecnica UNI ISO 2631-1 non fornisce indicazioni precise circa la durata, ma precisa che deve essere sufficiente ad ottenere un’incertezza non superiore a 3 dB su tutto l’intervallo di frequenze d’interesse per segnali casuali stazionari. A tal proposito INAIL suggerisce una durata minima di 240 secondi. | 01/06/2022 |