FAQ: SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA PER I DISCENTI
Il percorso formativo in elearning proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online riservato ai partecipanti, che consente la prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte | Inserita il: |
---|---|
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte | |
Domanda: Ogni quanto va rielaborata la valutazione del rischio microclima? Risposta: Il riferimento di legge è il titolo VIII del D.Lgs. 81/08 (Agenti Fisici) che, nell’art. 181, richiede al Datore di Lavoro di valutare tutti i rischi da agenti fisici (e quindi anche il microclima), con particolare riferimento alla norme tecniche, programmando ed effettuando tale valutazione con cadenza almeno quadriennale. | 31/07/2024 |
Domanda: Nel caso di attività all’aperto, quando vanno fatte le misure per la valutazione del Rischio Microclima? Risposta: In caso di attività all’aperto, per le misure di discomfort/stress da caldo la temperatura esterna deve essere almeno pari alla media delle temperature massime del mese più caldo (riportate nella tabella 4 del rapporto tecnico UNI/TR 10349-2). Invece, per misure di discomfort/stress da freddo, la temperatura esterna nel momento della misura deve essere pari o inferiore alla media delle temperature medie del mese più freddo (riportate nella tabella 5 del rapporto tecnico UNI/TR 10349-1). Per gli ambienti esterni le stesse linee guida suggeriscono delle metodologie di valutazione del rischio microclima senza eseguire delle misurazioni, basandosi solo su dati previsionali. | 31/07/2024 |
Domanda: Dove è possibile reperire materiale relativo alla gestione dei disagi del lavoratore causati dall’aumento della temperatura dal punto di vista della salute e sicurezza sul lavoro? Risposta: Con il D.Lgs. 81/08 il microclima è stato riconosciuto come agente di rischio fisico e il Datore di Lavoro ha l’obbligo di effettuare la valutazione dei rischi per identificare e adottare le opportune misure di prevenzione e protezione. Il decreto citato non dedica un campo specifico per effettuare la valutazione di tale rischio pertanto si può fare riferimento ad altre fonti quali:
| 17/11/2023 |