FAQ: SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA PER I DISCENTI
CORSO E-LEARNING LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE (VALIDO ANCHE PER AGGIORNAMENTO RSPP E ASPP)
Il percorso formativo in elearning proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online riservato ai partecipanti, che consente la prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Il percorso formativo in elearning proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online riservato ai partecipanti, che consente la prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte | Inserita il: |
---|---|
Quesiti già formulati dai partecipanti a questo corso e relative risposte | |
Domanda: Nel caso di livello di rischio non accettabile, devo prevedere in LPL a cui corrisponda un LPS da realizzare. L'LPS sembra includere sempre la realizzazione di un sistema di protezione "esterno" (capatatori, calate, etc.). Sembra quindi non corretto installare semplicemente degli SPD quale protezione "interna" (spesso gli elettricisti fanno questo, forse per vendere lo scaricatore), nella speranza di ridurre il rischio calcolato. Questa affermazione è corretta? Perché la protezione interna mediante SPD sembrerebbe essere rivolta solo alla riduzione degli effetti LEMP da induzione elettromagnetica sugli apparecchi e non a tutela delle persone. Risposta: L’installazione di opportuni scaricatori di sovratensione (Equipotenzializzazione con SPD) sulle linee “entranti“ in una struttura consente di ridurre anche le specifiche componenti di rischio Ra ed Ru (vite umane), come indicato nella Tabella 3 “Fattori che influenzano le componenti di rischio in una struttura” della norma CEI EN 62305-2 . Quindi l’installazione di opportuni scaricatori di sovratensione (Equipotenzializzazione con SPD) sulle linee “entranti“ consente di ridurre anche il rischio per le persone presenti nella struttura. Spesso tale misura di protezione è sufficiente per ridurre il rischio R1 possibile perdita di vite umane in maniera conforme alla norma CEI EN 62305-2. | 26/03/2020 |