CORSO E-LEARNING CYBER SECURITY PER LAVORATORI: CONOSCENZE INDISPENSABILI CONTRO GLI ATTACCHI INFORMATICI
Ti potrebbe interessare...
Dettagli sul corso

Hai già acquistato il corso o attivato la demo? Inserisci i tuoi dati di accesso inviati per email e inizia subito la formazione:
Modalità:
E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.Tempo di fruizione del corso E-learning:
Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.Requisiti di sistema:
- PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / SafariDurata:
Il Corso Online in E-Learning “Cyber Security per lavoratori: conoscenze indispensabili contro gli attacchi informatici” ha una durata di 1 ora.
Destinatari:
Il corso cybersecurity è pensato per chi utilizza dispositivi informatici aziendali o personali per lavorare, sia in sede che in smartworking. È aggiornato alle ultime normative in materia di privacy e sicurezza (GDPR) ma guarda oltre gli obblighi di legge, mettendo al centro il valore strategico della consapevolezza digitale dei lavoratori.
Presentazione del corso:
In un mondo sempre più interconnesso, gli attacchi informatici non minacciano solo la privacy dei dati, ma possono paralizzare l'intera attività aziendale. Un clic sbagliato, una password debole, una email aperta con leggerezza, possono mettere a rischio dati sensibili, causando danni economici e reputazionali significativi.
Le aziende che gestiscono dati di qualsiasi tipo, hanno il dovere di proteggerli non solo per rispettare le normative del "Codice della privacy" e del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), ma anche per garantire la propria continuità operativa.
Nel corso "Cyber Security e protezione dei dati", si approfondiscono le principali forme di attacco informatico e si esplorano i comportamenti errati degli utenti che troppo spesso facilitano l'accesso non autorizzato ai sistemi aziendali. La protezione dei dati non riguarda solo la compliance con le normative, ma è fondamentale per evitare interruzioni nell'attività e garantire che l'azienda possa continuare a operare anche in presenza di minacce.
Contenuti del corso cybersecurity:
- Cyber Security e la protezione dei dati
- Meccanismi di attacco informatico e conseguenze
- Misure tecniche contro il cybercrime
- La protezione dei dati nelle comunicazioni
- Robustezza password
- Gestione terminali
- Phishing
Obiettivi:
Il corso offre una panoramica sulla Cyber Security, fornisce un approfondimento sui rischi legati all'utilizzo quotidiano dei dispositivi aziendali ed è progettato per rafforzare la consapevolezza e la preparazione di ogni lavoratore, perchè un'azienda protetta inizia dalle persone che la compongono. Non è solo questione di rispettare la normativa (GDPR), ma di rendere la sicurezza digitale parte integrante della cultura aziendale.
Scopri gli altri corsi in materia di privacy e i corsi su sicurezza informatica disponibili: CLICCA QUI!
Verifica dell'apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso cybersecurity on line in ELearning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.
Ricordiamo che il corso è svolto in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale. Per verificare la presenza del singolo partecipante è necessario che ogni utente segua il corso singolarmente, in autonomia, da dispositivo preferito.
Attestato di frequenza e "Documento di avvenuta formazione"
Al termine del corso cybersecurity online “Cyber Security per lavoratori: conoscenze indispensabili contro gli attacchi informatici” è possibile scaricare l'attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione” personalizzato rilasciato da Vega Formazione S.r.l., organismo accreditato presso la Regione Veneto per la formazione continua.
Docenti:
Il docente del corso cybersecurity online in elearning “Cyber Security per lavoratori: conoscenze indispensabili contro gli attacchi informatici" è:
- Ing. Maurizio Barbiero, laureato in ingegneria della sicurezza con il massimo dei voti, svolge attività di consulente e docente. Si occupa della progettazione e dello sviluppo del materiale didattico per le attività formative sia in aula che in videoconferenza che in elearning.
Tutor e assistenza:
A supporto dell’attività didattica in Elearning è disponibile un E-Tutor, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, contattabile tramite il servizio “L’esperto risponde”. Il Tutor del corso online in Elearning “Cyber Security per lavoratori: conoscenze indispensabili contro gli attacchi informatici” è l’Ing. Federico Maritan, in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6/3/2013. È inoltre possibile contattare il nostro servizio di "assistenza tecnica corsi Elearning" per eventuale supporto nell'utilizzo della piattaforma, sia telefonicamente al numero 041 8655873 che mediante il form presente nella piattaforma stessa.
Aula virtuale:
I partecipanti al corso cybersecurity online “Cyber Security per lavoratori: conoscenze indispensabili contro gli attacchi informatici” possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
Documentazione:
Il materiale didattico utilizzato durante il corso cybersecurity online in ELearning “Cyber Security per lavoratori: conoscenze indispensabili contro gli attacchi informatici” viene messo a disposizione anche in formato stampabile.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning “Cyber Security per lavoratori: conoscenze indispensabili contro gli attacchi informatici” è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.
I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio di consulenza online post-corso