CORSO E-LEARNING DI AGGIORNAMENTO SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI DEL SETTORE METALMECCANICO
Ti potrebbe interessare...
Dettagli sul corso
Hai già acquistato il corso? Inserisci i tuoi dati di accesso inviati per email e inizia subito la formazione:
Modalità:
E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.Tempo di fruizione del corso E-learning:
Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.Requisiti di sistema:
- PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / SafariDurata del corso:
Il Corso Online in E-Learning “Aggiornamento sulla sicurezza per lavoratori del settore metalmeccanico” ha una durata di 6 ore.Destinatari:
Il Corso di Aggiornamento sulla sicurezza per lavoratori del settore metalmeccanico è valido come aggiornamento periodico quinquennale ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, repertorio atti n. 221/CSR.Presentazione del corso:
Il presente corso online in E-Learning di Aggiornamento sulla Sicurezza consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR, all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei lavoratori del settore metalmeccanico.Il corso approfondisce i rischi per la salute tipici di questo settore, oltre a trattare i rischi causati dal SARS-CoV-2 (Coronavirus) e le misure di sicurezza anticontagio COVID-19.
Per vedere tutti i corsi validi per l’aggiornamento periodico in materia di salute e sicurezza dei lavoratori: CLICCA QUI!
Contenuti:
- La sicurezza e il D.Lgs. 81/08: principi fondamentali- La formazione dei lavoratori
- La movimentazione manuale dei carichi: rischi per la salute e sicurezza, legislazione e normativa vigente, obblighi di tutela a carico del datore di lavoro
- Video tutorial sulle corrette modalità di movimentazione manuale dei carichi
- La gestione in sicurezza delle emergenze
- Obblighi di legge per i Dispositivi di Protezione Individuale
- Il rischio chimico: principali riferimenti e definizioni
- Fattori determinanti per la valutazione del rischio chimico
- Classificazione ed etichetta di sostanze chimiche pericolose: il regolamento «CLP»
- La Scheda di Sicurezza
- Il rischio chimico: i DPI utilizzabili e la gestione dell’emergenza
- Le misure comportamentali per gestire il rischio chimico
- Il rischio delle attrezzature di lavoro nel settore metalmeccanico
- La sicurezza e la tipologia di contratto
- La sicurezza e la provenienza geografica
- Il rischio stress per i lavoratori
- Il rischio nell’utilizzo delle scale portatili e nell’uso dei carrelli elevatori
- Video tutorial sulle corrette modalità di utilizzo delle scale portatili
- Il rischio rumore e il rischio vibrazioni
- Video tutorial sulle corrette modalità di utilizzo degli otoprotettori
- I rischi per la salute determinati dal Coronavirus SARS-CoV-2 e le misure di sicurezza anticontagio COVID-19
Crediti formativi:
Il corso online in ELearning “Aggiornamento sulla sicurezza per lavoratori del settore metalmeccanico” è valido per l'aggiornamento periodico in materia di salute e sicurezza dei Lavoratori ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/11. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per preposti.Verifica dell’apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in ELearning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.Ricordiamo che il corso è svolto in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale. Per verificare la presenza del singolo partecipante è necessario che ogni utente segua il corso singolarmente, in autonomia, da dispositivo preferito.
Attestato di frequenza e “Documento di avvenuta formazione”
Al termine di tutti moduli previsti del corso online di “Aggiornamento sulla sicurezza per lavoratori del settore metalmeccanico” è possibile scaricare l'attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione” personalizzato rilasciato da Vega Formazione S.r.l., organismo accreditato presso la Regione Veneto per la formazione continua.Docenti:
I docenti del corso e-learning di “Aggiornamento sulla sicurezza per lavoratori del settore metalmeccanico”, qualificati come formatori sulla sicurezza del lavoro ai sensi del D.I. 6/3/2013, sono:- Ing. Cristian Masiero, consulente e docente Senior, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro con esperienza ventennale. Oltre all’attività didattica e di consulenza aziendale, svolge attività di divulgazione, partecipando come relatore in convegni, seminari e pubblicando articoli di approfondimento sulle tematiche di salute e sicurezza del lavoro. Come formatore si occupa anche della progettazione didattica delle attività formative di Vega Formazione.
- Ing. Maurizio Barbiero, laureato in ingegneria della sicurezza con il massimo dei voti, svolge attività di consulente e docente in materia di salute e sicurezza del lavoro. Si occupa di valutazione dei rischi di agenti chimici, cancerogeni, biologici e fisici, oltre che della progettazione e sviluppo del materiale didattico di attività formative in materia di salute e sicurezza del lavoro.
- Ing. Federica Miatto, consulente e docente Senior con pluriennale esperienza in materia di salute e sicurezza del lavoro. Esperta di valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro, si occupa in particolare di valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi per sollevamento e trasporto, movimenti ripetuti e traino spinta, con esperienza maturata in aziende di diversi settori.
- Dott.ssa Elena Padovan, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, formatrice e consulente nell’ambito dello sviluppo delle competenze trasversali utili alla gestione del lavoro e allo sviluppo delle persone, al miglioramento del benessere lavorativo e organizzativo attraverso il coinvolgimento e percorsi di formazione, affiancamento e facilitazione. Si occupa di sicurezza comportamentale e di valutazione e prevenzione del rischio stress lavoro-correlato. Iscritta al registro Formatori AIF (Associazione Italiana Formatori), è esperta B-BS iscritta al registro AARBA dal 2008 e membro del gruppo di lavoro "Salute, sicurezza, stress, rischi psico-sociali" di SIPLO (Società Italiana Psicologi del Lavoro e dell'Organizzazione).