Vuoi diventare Ambassador?     CLICCA QUI

CORSI E-LEARNING VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO NUOVO DECRETO 3/9/21 – MODULO BASE E AVANZATO

Ti potrebbe interessare...

Stampa

La valutazione del rischio incendio è lo strumento con il quale il datore di lavoro analizza i rischi di incendio presenti in azienda e determina le misure di sicurezza antincendio da attuare. La stessa valutazione e le conseguenti misure da adottare come prevenzione e protezione devono essere presenti nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Il Decreto 3/9/21, che da ottobre 2022 ha sostituito il D.M. 10/3/98, stabilisce quali sono i criteri per effettuare una corretta valutazione del rischio incendio.
Per rispondere a questa esigenza, Vega Formazione ha studiato diversi percorsi formativi di approfondimento utili per acquisire competenze e conoscenze sulla corretta metodologia di valutazione rischio incendio.

scopri il nuovo CORSO PER SUSTAINABILITY MANAGER da 40 ore

scopri il nuovo CORSO PER SUSTAINABILITY MANAGER da 40 ore

SCOPRI TUTTI I CORSI VALIDI PER L'AGGIORNAMENTO DI RSPP E ASPP

SCOPRI TUTTI I CORSI VALIDI PER L'AGGIORNAMENTO DI RSPP E ASPP

CORSI VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO NUOVO DECRETO 3/9/21 – MODULI BASE E AVANZATO IN VIDEOCONFERENZA

CORSI VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO NUOVO DECRETO 3/9/21 – MODULI BASE E AVANZATO IN VIDEOCONFERENZA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO: COS’È E COME VA ELABORATA?

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO: COS’È E COME VA ELABORATA?

SEMINARIO E-LEARNING VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO SECONDO IL D.M. 3/9/21: QUALE METODOLOGIA?

SEMINARIO E-LEARNING VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO SECONDO IL D.M. 3/9/21: QUALE METODOLOGIA?

Caratteristiche Piattaforma

Corsi in Aula e in Videoconferenza

Sicurezza Lavoro: Seminari Gratuiti

Scopri le caratteristiche uniche della piattaforma E-Learning di Vega Formazione!

Visualizza l'offerta formativa di Vega Formazione in Aula e in Videoconferenza!

Vuoi essere informato sui prossimi eventi gratuiti?

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679