L’aggiornamento formativo del RSPP e ASPP è un obbligo fondamentale per mantenere la qualifica rispettivamente di Responsabile o Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08. L’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, che ha sostituito il precedente Accordo del 7/7/2016, ha confermato la cadenza quinquennale e definito ore minime, modalità di erogazione, decorrenza del quinquennio e gestione dei casi di aggiornamento tardivo.
In questa pagina forniamo un approfondimento completo per pianificare correttamente il percorso di aggiornamento e non perdere i requisiti per ricoprire l’incarico.
L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. Atti n. 59/CSR), pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 119 del 24 maggio 2025, ha confermato e chiarito in modo puntuale l’obbligo di aggiornamento quinquennale per RSPP e ASPP ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08.
Il nuovo testo abroga l’accordo del 7 luglio 2016 ma ne mantiene la logica, pertanto aziende che hanno nominato RSPP/ASPP e professionisti già formati devono tenerne conto per poter svolgere i compiti in maniera conforme.
Secondo l’Accordo 2025, l’aggiornamento deve essere effettuato:
Il quinquennio decorre dalla conclusione del Modulo B comune, non dalla conclusione del modulo A o del modulo C.
Le ore possono essere distribuite nell’arco dei cinque anni e cumulate in più corsi.
Ricordiamo fin da subito che il mancato completamento dell’aggiornamento nei termini previsti sospende la possibilità di esercitare il ruolo fino al completamento delle ore mancanti.
L’Accordo Stato Regioni 2025 non ha rivoluzionato la disciplina dell’aggiornamento per RSPP e ASPP, riprendendo nella sostanza quanto previsto dal precedente Accordo del 2016. Riassumiamo gli elementi salienti previsti per l’aggiornamento RSPP e ASPP:
L’aggiornamento deve essere dimostrabile e documentato in maniera tracciabile. Questo significa che ogni corso frequentato deve essere accompagnato da una chiara evidenza della partecipazione e del superamento della verifica di apprendimento.
Per garantire la tracciabilità, per il professionista è necessario disporre di attestati che riportino tutte le informazioni minime previste dal nuovo Accordo 2025.
Anche se l’Accordo 2025 non specifica in modo esplicito l’obbligo di una verifica di apprendimento finale per i corsi di aggiornamento, è fortemente raccomandato inserire un test conclusivo o un colloquio per attestare l’efficacia del percorso formativo e garantire che le conoscenze siano realmente acquisite.
L’Accordo Stato-Regioni 2025 conferma che il quinquennio per l’aggiornamento decorre dalla conclusione del Modulo B comune. Questa indicazione è fondamentale perché permette a RSPP e ASPP di calcolare con precisione la propria scadenza e pianificare le ore necessarie nel periodo di riferimento.
Il problema si pone per chi è esonerato dal Modulo B in virtù di specifici titoli universitari elencati nell’Allegato I dell’Accordo 2025: il nuovo Accordo non contiene più l’esplicita indicazione dell’Accordo 2016, che fissava la decorrenza del quinquennio a partire dal 15 maggio 2008 (entrata in vigore del D.Lgs. 81/08) o dalla data di conseguimento della laurea se successiva.
L’interpretazione oggi più condivisa è che, in assenza di Modulo B, il quinquennio debba comunque decorrere dalla data di conseguimento del titolo che riconosce l’esonero dai moduli A e B.
Questo implica per i RSPP o ASPP che hanno usufruito dell’esonero la necessità di:
Per chi è in possesso da più di 10 anni di una delle lauree di cui all’Allegato I dell’Accordo 2025 e non ha mai effettuato aggiornamenti, l’esonero non viene meno: il possesso della laurea garantisce l’esonero dai moduli A, B e B-SP ai sensi dell’art. 32 comma 5 del D.Lgs. 81/08, indipendentemente dall’anno in cui è stata conseguita. Tuttavia, in tal caso, essendo passati più di 10 anni dal conseguimento della laurea è necessario svolgere l’aggiornamento per ricoprire il ruolo di RSPP o di ASPP.
Non rispettare la scadenza quinquennale non comporta la perdita immediata del credito formativo, ma determina la sospensione della possibilità di esercitare l’incarico fino al completamento delle ore mancanti.
In sintesi si possono verificare i seguenti casi:
Questa impostazione incentiva una pianificazione continua dell’aggiornamento e scoraggia lunghi periodi di inattività formativa.
Per scoprire qual è il percorso formativo per diventare RSPP o ASPP, rimandiamo alla lettura dei seguenti approfondimenti tecnici:
Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.