Pixel Facebook
IL BLOG DI VEGA: GUIDA SU AMBIENTE E SICUREZZA

Formazione RSPP ASPP Accordo Stato Regioni 2025: quali corsi?

La formazione per RSPP e ASPP è definita dall’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, entrato in vigore il 24 maggio 2025, per quanto riguarda durata, modalità e contenuti minimi dei corsi di formazione e di aggiornamento.

Vediamo di seguito cosa prevede il nuovo Accordo Stato Regioni 2025 sulla Formazione del RSPP e del ASPP:

QUALI REQUISITI SONO NECESSARI PER DIVENTARE RSPP O ASPP?

Ai sensi del comma 2, art. 32 del D. Lgs. 81/08, per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP)  è necessario:

  • essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore (per i casi di deroga, a questo requisito si rimanda alla lettura del comma 3 dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08)
  • conseguire l’attestato di frequenza a specifici corsi di formazione, adeguati alla natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e relativi alle attività lavorative, individuati dall’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025.

Vega Formazione rende disponibile un pratico schema dei principali contenuti dell’Accordo Stato Regioni 17/4/25 sulla formazione del RSPP e ASPP.

QUALI CORSI FREQUENTARE PER DIVENTARE RSPP O ASPP?  

rspp-aspp-quali-corsi -nuovo-accordo-stato-regioni-2025

Vediamo di seguito una breve sintesi delle principali caratteristiche dei moduli previsti per il percorso formativo per RSPP e ASPP all’interno del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP):

CORSO RSPP MODULO A: corso di formazione di 28 ore (oltre ai tempi per la verifica di apprendimento), obbligatorio per lo svolgimento della funzione sia di RSPP che di ASPP e propedeutico allo svolgimento dei successivi moduli formativiIl corso Modulo A è l’unico che può essere seguito in modalità E-learning (da non confondere con la modalità videoconferenza, consentita per tutti i corsi di formazione per RSPP e ASPP).
CORSO RSPP MODULO B comune: corso di 48 ore (oltre ai tempi per la verifica di apprendimento) di approfondimento sulla tematica della sicurezza e dei rischi presenti sul luogo di lavoro. Anche questo corso, come il modulo A, è obbligatorio sia per la figura del RSPP che del ASPP.
CORSO RSPP MODULI B di specializzazionecorsi di specializzazione obbligatori esclusivamente per svolgere il ruolo di RSPP o di ASPP in aziende appartenenti a particolari settori ATECO 2007, ossia:

  • Corso RSPP B-SP1: modulo di specializzazione di 16 ore (oltre ai tempi per il test finale di apprendimento) per il settore ATECO 2007 “A 01-02 – Agricoltura, silvicoltura e zootecnia”
  • Corso RSPP B-SP2: modulo di specializzazione di 12 ore (oltre ai tempi per il test finale di apprendimento) per il settore ATECO 2007 “A 03 – Pesca”
  • Corso RSPP B-SP3: modulo di specializzazione di 16 ore (oltre ai tempi per il test finale di apprendimento) per il settore ATECO 2007 “F – Costruzioni
  • Corso RSPP B-SP4: modulo di specializzazione di 12 ore (oltre ai tempi per il test finale di apprendimento) per il settore ATECO 2007 “Q – Sanità e assistenza sociale 86.1 - 87"
  • Corso RSPP B-SP5: modulo di specializzazione di 16 ore (oltre ai tempi per il test finale di apprendimento) per il settore ATECO 2007 “C, 19 e 20 – Attività manifatturiere”

CORSO RSPP MODULO C: corso di specializzazione di 24 ore, obbligatorio per il RSPP (non necessario per assumere il ruolo di ASPP), finalizzato alla gestione dei processi formativi, organizzativi e all’utilizzo delle corrette forme di comunicazione in ambito aziendale.

COSA PREVEDE L’ACCORDO STATO REGIONI 2025 SULLA FORMAZIONE RSPP E ASPP?

Il nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, il cui testo è consultabile in allegato, non ha introdotto radicali modifiche rispetto al precedente Accordo del 7/7/16 per quanto concerne la disciplina della formazione per RSPP e ASPP e si è limitato ad apportare lievi variazioni sul Modulo B e piccole ma importanti precisazioni riguardo l’aggiornamento.

In particolare, i Moduli di Specializzazione diventano cinque rispetto al precedente Accordo 2016 che presentava quattro suddivisioni. Il settore Pesca è stato rimosso dal gruppo B-SP1 per costituire la classe a sé B-SP2 e di conseguenza le nominazioni numeriche delle specializzazioni successive sono state traslate progressivamente.

Ai rimanenti settori del Modulo B-SP1: agricoltura e silvicoltura, è stato inserito il settore della Zootecnia.
Sempre nei Modulo B-SP, la seconda modifica riguarda l’estromissione del settore Estrazione di minerali da cave e miniere dal vecchio modulo B-SP2 (ora B-SP3) in cui rimane solo il settore Costruzioni.

I CORSI DI AGGIORNAMENTO PER RSPP E ASPP: DURATE E FREQUENZE

In termini di aggiornamento della formazione, l’Accordo Stato Regioni 2025 definisce l’obbligo di aggiornamento periodico ogni cinque anni, per un monte ore pari almeno a 40 ore per RSPP e a 20 per ASPP. Il monte ore complessivo di aggiornamento può essere distribuito nell’arco del quinquennio. Si precisa che il termine per l’aggiornamento decorre a partire dalla data di completamento del Modulo B comune.

Se vuoi approfondire i percorsi formativi per diventare Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione, leggi il nostro approfondimento su come diventare RSPP e ASPP.

E se il RSPP o ASPP non completa l’aggiornamento formativo nei termini previsti? Il nuovo Accordo Stato Regioni 2025 stabilisce che l’eventuale mancata partecipazione ai corsi di aggiornamento, entro un limite massimo di dieci anni, non comporta la perdita del credito formativo acquisito attraverso la regolare frequenza ai corsi abilitanti. In tal caso, il completamento dell’aggiornamento, anche se svolto in ritardo, ma entro 10 anni, permette il ripristino dell’operatività della funzione precedentemente esercitata.

ESONERO FREQUENZA MODULI A E B: QUALI TITOLI DI STUDIO?

Ai sensi dell’art. 32, comma 5 del D.lgs. 81/2008, alcuni profili professionali in possesso di determinati titoli di studio possono beneficiare dell’esonero dalla frequenza dei moduli A e B previsti per la formazione degli RSPP e ASPP.

L’esonero si applica sia al Modulo B comune che ai Moduli B-SP di specializzazione, laddove richiesti.

Per tali soggetti, il solo requisito per ricoprire la funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione rimane dunque la frequenza ed il superamento del Modulo C.

I titoli di studio riconosciuti ai fini dell’esonero dalla frequenza sono i seguenti:

  • laurea magistrale conseguita in una delle classi che seguono: LM-4, da LM-20 a 25, da LM-27 a 35
  • laurea specialistica conseguita in una delle classi seguenti: 4/S, da 25/S a 38/S
  • laurea magistrale conseguita nella classe LM/SNT 4
  • laurea conseguita nella classe L/SNT 4

Inoltre, ai fini dell’esonero restano validi

  • i diplomi del vecchio ordinamento di Ingegneria e Architettura conseguiti ai sensi del Regio Decreto 30 settembre 1938, n.1652.
  • partecipazione ad un corso universitario di specializzazione, perfezionamento o master i cui contenuti e modalità di erogazione siano conformi all’Accordo Stato Regioni 2025.

Infine, lo svolgimento di attività tecnica in materia di salute e sicurezza per un periodo non inferiore ai cinque anni esonera dalla frequenza dei moduli A-B-C.

Per l’elenco completo delle classi di laurea interessate dall’esonero dalla frequenza dei corsi di formazione di cui all’articolo 32, comma 2 primo periodo, del d.lgs. 81/2008, è consigliabile consultare l’allegato I dell’Accordo Stato Regioni 2025.

Articoli correlati
HAI UN DUBBIO SU UN TERMINE
UTILIZZATO IN QUESTO ARTICOLO?

Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.


CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile

* Campi obbligatori

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Confermo di aver letto l'informativa sulla privacy(*)
Confermo il consenso per il trattamento dei dati personali anche per mezzo di processi automatizzati per la profilazione diretta al fine di migliorare i servizi resi e ricevere scontistiche a me riservate.


Ti potrebbe interessare...
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.