SEMINARIO E-LEARNING “RENTRI: SI PARTE! MA COME FUNZIONA? ASPETTI OPERATIVI E SCADENZE”
Ti potrebbe interessare...
Dettagli sul seminario
Ti sei già iscritto al seminario? Inserisci i tuoi dati di accesso inviati per email e inizia subito la formazione:
Modalità:
E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.Tempo di fruizione del servizio:
Il seminario dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile completare il seminario.Requisiti di sistema:
- PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / SafariDurata del seminario:
Il Seminario online in E-Learning “RENTRI: si parte! Ma come funziona? Aspetti operativi e scadenze”, ha una durata di 1 ora.
Presentazione dell'evento:
La tua azienda è pronta ad affrontare le novità introdotte dal RENTRI? Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) rappresenta una rivoluzione nella gestione ambientale delle aziende, ma la sua implementazione, una novità assoluta per enti e aziende, richiede attenzione e competenza.
Per aiutarti a comprendere come funziona il RENTRI, quali sono le scadenze da rispettare a partire dal 2025 e tutti gli obblighi previsti per le imprese, Vega Formazione ha organizzato un seminario durante il quale verranno trattati i seguenti argomenti:
- Le funzionalità e gli strumenti operativi del RENTRI
- I requisiti normativi e le date chiave da non perdere
- Gli adempimenti per i produttori, trasportatori e gestori di rifiuti
- Gli aspetti sanzionatori e giuridici
Vega Formazione propone il corso "RENTRI: funzionamento e aspetti operativi pratici" nel quale viene approfondito come utilizzare efficacemente questo strumento digitale per migliorare la gestione dei rifiuti in modo sostenibile.
Obiettivi:
Il Seminario online ha lo scopo di mostrare le novità introdotte dal Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), uno strumento informatico che rivoluziona le modalità di gestione dei rifiuti.
Contenuti:
Dott. Antonio Malvestuto – Presidente AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente)
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Dott.ssa Luisa Santon – Consulente e docente in materia ambientale, auditor di terza parte di sistemi di gestione ISO 14001
- Cos’è il RENTRI e come funziona
- Aspetti tecnico – gestionali nella tenuta del registro rifiuti per mezzo del RENTRI
- Tutte le scadenze previste per il 2025
Avv. Gianluca Rizzardi – Avvocato foro di Padova
- Le responsabilità nella corretta gestione e tracciabilità dei rifiuti: sanzioni e reati previsti
- Aspetti giuridici: cosa cambia con il RENTRI?
Attestato di frequenza e "Documento di avvenuta formazione"
Al termine di tutti moduli previsti del Seminario online in E-Learning “RENTRI: si parte! Ma come funziona? Aspetti operativi e scadenze” è possibile scaricare l'attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione” personalizzato rilasciato da Vega Formazione S.r.l., organismo accreditato presso la Regione Veneto per la formazione continua.
Relatori:
I relatori del Seminario online in E-Learning “RENTRI: si parte! Ma come funziona? Aspetti operativi e scadenze” sono:
- Dott.ssa Luisa Santon – Consulente e docente in materia ambientale, auditor di terza parte di sistemi di gestione ISO 14001
- Avv. Gianluca Rizzardi – Avvocato foro di Padova
Assistenza Tecnica:
È possibile contattare il nostro servizio di "Assistenza Tecnica” per eventuale supporto nell'utilizzo della piattaforma, sia telefonicamente al numero 0418655873 che mediante il form presente nella piattaforma stessa.
Documentazione:
Il materiale didattico utilizzato durante il seminario online in ELearning “RENTRI: si parte! Ma come funziona? Aspetti operativi e scadenze” viene messo a disposizione anche in formato stampabile.

CORSO E-LEARNING RENTRI: FUNZIONAMENTO E ASPETTI OPERATIVI PRATICI

CORSO SUL RENTRI: FUNZIONAMENTO E ASPETTI OPERATIVI PRATICI

Sustainability manager: certificazione delle competenze secondo la UNI/PDR 109.1

La gestione dei rifiuti speciali: come fare?

RENTRI: cos'è e a cosa serve?
