CORSI E-LEARNING AGGIORNAMENTO ASPP E RSPP - VALUTAZIONE RISCHI FISICI
Ti potrebbe interessare...
Il D.lgs. 81/08 Titolo VIII prevede precisi adempimenti in merito alla valutazione e gestione dei rischi fisici all’interno dei luoghi di lavoro.
I rischi fisici (come definiti dall’art. 180 del D.lgs. 81/2008), ed in particolare il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche (trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero), il microclima degli ambienti termici severi, le radiazioni ottiche artificiali ROA (incoerenti e coerenti) e naturali (UV), i campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici CEM, le radiazioni ionizzanti, sono tra i principali rischi per la salute dei lavoratori.
Gli agenti fisici provocano una trasformazione delle condizioni ambientali nelle quali essi si manifestano e la loro presenza determina un’immissione di energia, negli ambienti di vita e di lavoro, che, oltre i valori tollerati, risulta potenzialmente dannosa per la salute umana.
Il Datore di lavoro, assieme al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), deve effettuare correttamente la valutazione di tali rischi ed implementare le misure di prevenzione e protezione necessarie.
Per approfondire la tematica della valutazione dei rischi fisici nei luoghi di lavoro, Vega Formazione propone diverse soluzioni formative di aggiornamento relative ai singoli rischi fisici:
- La corretta valutazione del rischio rumore
- La corretta valutazione del rischio vibrazioni
- La corretta valutazione del rischio campi elettromagnetici
- La corretta valutazione del rischio radiazioni ottiche artificiali
- La corretta valutazione del rischio microclima
I corsi di aggiornamento ASPP e RSPP sui rischi fisici hanno l’obiettivo di dare una visione completa della normativa in vigore e delle metodologie applicabili per misurare e valutare i suddetti rischi fisici.

CORSO E-LEARNING RENTRI: FUNZIONAMENTO E ASPETTI OPERATIVI PRATICI

Nomina RSPP: chi e come designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?

ASPP: Significato, Compiti e Responsabilità

RSPP Esterno: cosa si intende e qual è la differenza rispetto al RSPP Interno

Come diventare RSPP e ASPP?
