Il D.Lgs. 81/2008, detto anche Testo Unico Sicurezza sul Lavoro, è il principale riferimento legislativo in Italia sul tema della salute e sicurezza sul lavoro.
L’uso del termine “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro”, o anche “TUSL”, utilizzato per identificare il D.Lgs. 81/2008, benché diffuso è in effetti errato, in quanto il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 non è un vero Testo Unico, cioè non racchiude in sé tutte le leggi che normano la sicurezza sul lavoro.
Ciò nonostante, sul tema sella sicurezza sul lavoro, il D.Lgs. 81/08 costituisce indubbiamente il principale riferimento legislativo. Nel 2008 infatti, il Decreto Legislativo n. 81 non solo ha sostituito il noto Decreto Legislativo n. 626/94, ma anche accorpato tra i suoi 306 articoli e 51 allegati, diverse leggi che si erano susseguite nel tempo, sin dal dopo guerra, tra le quali gli “storici” D.P.R. 547/55 e il D.P.R. 164/56.
DOVE SI APPLICA IL D. LGS. 81/2008?
Il D.Lgs. 81/2008 si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. In generale pertanto qualsiasi luogo di lavoro e qualsiasi azienda è soggetta alle prescrizioni imposte dal D. Lgs. 81/08.
Inoltre lo stesso D. Lgs. 81/2008 precisa che si applica a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi, nonché ai soggetti ad essi equiparati.
Tuttavia, considerando la peculiarità di talune situazioni e contesti organizzativi, sono previsti alcuni “distinguo”, che permettono di applicare parzialmente, o con correzioni, quanto prescritto dal D. Lgs. 81/2008: si pensi ad esempio alle Forze Armate, al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, etc.
QUALI SONO LE FIGURE RESPONSABILI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO PREVISTE DAL D. LGS. 81/2008?
In linea con quanto previsto prima della sua entrata in vigore, in particolare dal D. Lgs. 626/94, il D. Lgs. 81/2008 prevede diverse figure responsabili della sicurezza sul lavoro. Tra queste, le principali sulle quali ricadono obblighi esplicitamente elencate nel D. Lgs. 81/2008 sono:
- il Datore di lavoro
- il Dirigente
- il Preposto
- il Lavoratore
Tutte queste figure hanno precisi obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sanzionati se non adempiuti. Eventuali infortuni sul lavoro conseguenti al mancato adempimento degli obblighi indicati dal D. Lgs. 81/2008 determinano responsabilità di carattere penale per il datore di lavoro, il dirigente, il preposto e anche per il lavoratore.
Scopri la principale legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Scopri la nostra banca dati modulistica sulla sicurezza: oltre 150 moduli editabili.
Vai alla banca dati linee guida sulla sicurezza sul lavoro
Scopri le statistiche elaborate dall'osservatorio sicurezza sul lavoro Vega
MODULO B-SP3: CORSO RSPP E ASPP - ACCORDO STATO REGIONI DEL 7/7/16 (SETT ...
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI (CS ...
CORSI AGGIORNAMENTO ASPP E RSPP - SOLUZIONI FORMATIVE DA 20 ORE
![]() | Scopri i principali termini della Sicurezza Sul Lavoro: consulta il Glossario sulla Sicurezza VAI AL GLOSSARIO |
Per approfondire i temi della Salute e Sicurezza sul Lavoro, con la competenza dei migliori Docenti di Vegaformazione, scopri i Seminari Gratuiti disponibili anche in modalità eLearning VAI AI SEMINARI | ![]() |
Vuoi approfondire il tema della sicurezza sul lavoro: vai al nostro blog tecnico
Vuoi approfondire il tema della sicurezza sul lavoro: vai alle nostre FAQ