E-Learning

Desktop - Tablet - Smartphone

SEMINARIO E-LEARNING "QUAL È LA MIGLIORE FORMAZIONE PER INVESTIRE IN SICUREZZA? VIDEOCONFERENZA, AULA O E-LEARNING?"

Ti potrebbe interessare...

Icona StampaStampa

Dettagli sul seminario

GRATUITO
2Ore durata seminario
Sconti non applicabili
Richiedi Info

Ti sei già iscritto al seminario? Inserisci i tuoi dati di accesso inviati per email e inizia subito la formazione:

Modalità:

E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.

Tempo di fruizione del servizio:

Il seminario dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile completare il seminario.

Requisiti di sistema:

- PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari

Durata del seminario:

Il Seminario online in E-Learning “Qual è la migliore formazione per investire in sicurezza? Videoconferenza, aula o e-learning?”, ha una durata di 2 ore.

Presentazione dell'evento:

La valutazione della qualità della formazione alla salute e sicurezza sul lavoro è tema delicatissimo e di centrale importanza oggi.

Alle numerose e approfondite valutazioni sul tema si aggiunge una ricerca sul campo, commissionata a gennaio 2024 al “CERISVICO – Centro di Ricerca sullo Sviluppo di Comunità e la Convivenza Organizzativa” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia). La ricerca – attraverso la sistematizzazione delle evidenze scientifiche e interviste a stakeholder – ha avuto come obiettivo la messa a fuoco delle dimensioni chiave per una formazione sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro di qualità, approfondendo anche le specificità della formazione digitale sul tema.

Il presente seminario, organizzato grazie alla collaborazione tra Mega Italia Media, Vega Formazione e “CERISVICO – Centro di Ricerca sullo Sviluppo di Comunità e la Convivenza Organizzativa” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia), illustra i risultati della prima fase di analisi, conclusasi a marzo 2024, che a partire dalla più recente letteratura internazionale, integrata con interviste in profondità a figure esperte nel panorama italiano, ha offerto diverse evidenze su quali siano oggi le sfide per la formazione alla Salute e Sicurezza del Lavoro e su quali criteri debbano essere presi in esame per valutare la qualità ed efficacia di una proposta formativa, sia essa in presenza o online.

Contenuti:

Introduzione e apertura dei lavori

Tiziano Menduto – Giornalista professionista esperto in materia di sicurezza

Presentazione della 1° parte dei risultati della ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof.ssa Laura Galuppo – Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof.ssa Diletta Gazzaroli – Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Tavola rotonda:

  • Fabio Pontrandolfi – Responsabile salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Area Lavoro, welfare e capitale umano Confindustria: “Creare cultura e consapevolezza diffuse della sicurezza e della formazione”
  • Marco Masi – Comitato Tecnico Interregionale Appalti e Sicurezza: “Sfide e prospettive istituzionali in tema di formazione alla SSL”
  • Renata Borgato – Consulente, formatrice, divulgatrice: “Buone pratiche di formazione – esempi virtuosi di progettazione e formazione alla SSL”

Testimonianze e sfide nella pratica

  • Federico Maritan – Direttore Tecnico Vega Formazione
  • Pietro de’ Castiglioni – Responsabile Area Produzione Corsi Mega Italia Media

Discussione – domande da parte del pubblico

Conclusioni e rilancio della 2° fase della ricerca

Prof.ssa Laura Galuppo – Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof.ssa Diletta Gazzaroli – Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di frequenza e "Documento di avvenuta formazione"

Al termine di tutti moduli previsti del Seminario online in E-Learning “Qual è la migliore formazione per investire in sicurezza? Videoconferenza, aula o e-learning?” è possibile scaricare l'attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione” personalizzato rilasciato da Vega Formazione S.r.l., organismo accreditato presso la Regione Veneto per la formazione continua.

Relatori:

I relatori del Seminario online in E-Learning “Qual è la migliore formazione per investire in sicurezza? Videoconferenza, aula o e-learning?” sono:

- Prof.ssa Laura Galuppo – Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Prof.ssa Diletta Gazzaroli – Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Fabio Pontrandolfi – Responsabile salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Area Lavoro, welfare e capitale umano Confindustria
- Marco Masi – Comitato Tecnico Interregionale Appalti e Sicurezza
- Renata Borgato – Consulente, formatrice, divulgatrice

- Federico Maritan – Direttore Tecnico Vega Formazione
- Pietro de’ Castiglioni – Responsabile Area Produzione Corsi Mega Italia Media

Assistenza Tecnica:

È possibile contattare il nostro servizio di "Assistenza Tecnica” per eventuale supporto nell'utilizzo della piattaforma, sia telefonicamente al numero 0418655873 che mediante il form presente nella piattaforma stessa.

Documentazione:

Il materiale didattico utilizzato durante il seminario online in ELearning “Qual è la migliore formazione per investire in sicurezza? Videoconferenza, aula o e-learning?” viene messo a disposizione anche in formato stampabile.

CORSO E-LEARNING RENTRI: FUNZIONAMENTO E ASPETTI OPERATIVI PRATICI

CORSO E-LEARNING RENTRI: FUNZIONAMENTO E ASPETTI OPERATIVI PRATICI

nomina-rspp

Nomina RSPP: chi e come designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?

aspp-significato-definizione-compiti

ASPP: Significato, Compiti e Responsabilità

obbligo-rspp-esterno-cosa-si-intende-e-differenza-rspp-interno

RSPP Esterno: cosa si intende e qual è la differenza rispetto al RSPP Interno

Come diventare RSPP e ASPP?

Come diventare RSPP e ASPP?

responsabile-servizio-prevenzione-e-protezione

RSPP: il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione per la Sicurezza

Caratteristiche Piattaforma

Corsi in Aula e in Videoconferenza

Sicurezza Lavoro: Seminari Gratuiti

Scopri le caratteristiche uniche della piattaforma E-Learning di Vega Formazione!

Visualizza l'offerta formativa di Vega Formazione in Aula e in Videoconferenza!

Vuoi essere informato sui prossimi eventi gratuiti?

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
|