SEMINARIO E-LEARNING “SPAZI CONFINATI: COME IDENTIFICARE, CLASSIFICARE E VALUTARE I RISCHI SECONDO LA NORMA UNI 11958 E GLI STANDARD INTERNAZIONALI”
Ti potrebbe interessare...
Dettagli sul seminario
Ti sei già iscritto al seminario? Inserisci i tuoi dati di accesso inviati per email e inizia subito la formazione:
Modalità:
E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.Tempo di fruizione del servizio:
Il seminario dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile completare il seminario.Requisiti di sistema:
- PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / SafariDurata del seminario:
Il Seminario online in E-Learning “Spazi Confinati: come identificare, classificare e valutare i rischi secondo la norma UNI 11958 e gli standard internazionali”, ha una durata di 1 ora.
Presentazione dell'evento:
La gestione della sicurezza negli spazi confinati è una sfida complessa, anche in considerazione di un quadro legislativo che presenta dubbi interpretativi. Con l’introduzione della nuova norma UNI 11958 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi” per la prima volta in Italia è finalmente disponibile un documento normativo che definisce cos’è uno spazio confinato.
Alla luce di questa importante novità, Vega Formazione ha organizzato un seminario con l’obiettivo di approfondire:
- il quadro legislativo nazionale sui lavori negli spazi confinati e ambienti sospetti di inquinamento
- le principali novità introdotte dalla norma UNI 11958
- le strategie per la valutazione e gestione dei rischi negli spazi confinati, sulla base dei riferimenti normativi nazionali e internazionali disponibili
- gli strumenti e le procedure per la formazione e l'addestramento del personale
Vega Formazione propone il corso " Spazi Confinati: identificazione, classificazione e valutazione dei rischi secondo la norma UNI 11958 e gli standard internazionali" nel quale si approfondisce come utilizzare efficacemente questa norma per identificare gli spazi confinati.
Obiettivi:
Il Seminario online ha lo scopo di approfondire lo stato dell’arte sulla sicurezza nei lavori in spazi confinati e ambienti sospetti di inquinamento, illustrando una metodologia per l’identificazione, la classificazione e la valutazione dei rischi fondata sui riferimenti normativi nazionali e internazionali, nonché di evidenziare le attuali criticità, ancora presenti nella legislazione vigente.
Contenuti:
Dott. Antonio Malvestuto – Presidente AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente)
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Ing. Carmelo G. Catanoso – Consulente di Direzione per Sicurezza sul Lavoro e Tutela dell'Ambiente
- Inquadramento dell’attuale legislazione sui lavori negli spazi confinati: dal D.Lgs. 81/08 al DPR 177/11
- Criticità dell’attuale normativa sugli spazi confinati e possibili soluzioni
Arch. Federico Faggin – Consulente e docente senior, esperto in sicurezza nei lavori in spazi confinati
- I contenuti della nuova norma UNI 11958: panoramica e analisi delle principali novità
Attestato di frequenza e "Documento di avvenuta formazione"
Al termine di tutti moduli previsti del Seminario online in E-Learning “Spazi Confinati: come identificare, classificare e valutare i rischi secondo la norma UNI 11958 e gli standard internazionali” è possibile scaricare l'attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione” personalizzato rilasciato da Vega Formazione S.r.l., organismo accreditato presso la Regione Veneto per la formazione continua.
Relatori:
I relatori del Seminario online in E-Learning “Spazi Confinati: come identificare, classificare e valutare i rischi secondo la norma UNI 11958 e gli standard internazionali” sono:
- Ing. Carmelo G. Catanoso – Consulente di Direzione per Sicurezza sul Lavoro e Tutela dell'Ambiente
- Arch. Federico Faggin – Consulente e docente senior, esperto in sicurezza nei lavori in spazi confinati
Assistenza Tecnica:
È possibile contattare il nostro servizio di "Assistenza Tecnica” per eventuale supporto nell'utilizzo della piattaforma, sia telefonicamente al numero 0418655873 che mediante il form presente nella piattaforma stessa.
Documentazione:
Il materiale didattico utilizzato durante il seminario online in ELearning “Spazi Confinati: come identificare, classificare e valutare i rischi secondo la norma UNI 11958 e gli standard internazionali” viene messo a disposizione anche in formato stampabile.

CORSO E-LEARNING RENTRI: FUNZIONAMENTO E ASPETTI OPERATIVI PRATICI

CORSO SPAZI CONFINATI: IDENTIFICAZIONE, CLASSIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI SECONDO LA NORMA UNI 11958 E GLI STANDARD INTERNAZIONALI

Lavori Usuranti e Lavori Gravosi: quali sono?

Nomina RSPP: chi e come designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?

Spazi Confinati: quando è necessario e quali sono i compiti del Rappresentante del Datore di Lavoro per le attività in Spazi Confinati (D.P.R. 177/11)
