CORSO SPAZI CONFINATI: COME IDENTIFICARLI, CLASSIFICARLI E VALUTARNE I RISCHI. LE MISURE DI SICUREZZA
Ti potrebbe interessare...
La valutazione del rischio delle attività svolte all’interno di spazi confinati è un obbligo a carico del Datore di Lavoro, sancito dal D.Lgs. 81/08. Ma, a fronte di un grave vuoto della legislazione e normativa italiana sulla definizione di precisi criteri per identificare e definire una scala di pericolosità degli spazi confinati, accorpando pertanto in un termine vago e generico una variegata casistica di luoghi (aperti, chiusi, con rischio di caduta o meno, con rischio chimico o meno, di dimensioni rilevanti o contenute, etc.), l’obbligo di valutazione del rischio diviene molto complesso ed incerto.
Quale metodologia applicare? Quali criteri adottare per classificare gli spazi confinati? Come effettuare la valutazione dei rischi presenti negli spazi confinati?
Il corso vuole rispondere a queste domande, sulla base dei riferimenti normativi, anche internazionali, disponibili illustrando una precisa metodologia di valutazione dei rischi nelle attività in spazi confinati che si concretizza in uno specifico documento, denominato DACSI®, finalizzato a indicare, oltre alla classificazione e valutazione del rischio negli spazi confinati, anche le corrette procedure da adottare per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Destinatari
Il Corso "Spazi Confinati: come Identificarli, Classificarli e Valutarne i Rischi. Le misure di sicurezza" è rivolto agli RSPP/ASPP e Manager HSE che effettuano la valutazione dei rischi nei lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento, per la redazione di Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) e procedure di sicurezza.
Programma
Contenuti del Corso "Spazi Confinati: come Identificarli, Classificarli e Valutarne i Rischi. Le misure di sicurezza":
- Come identificare gli spazi confinati: criteri e normative di riferimento
- Come classificare gli spazi confinati: criteri di pericolosità propri dello spazio confinato, connessi con le attività e con il contesto
- La valutazione dei rischi negli spazi confinati sulla base della loro classificazione: elaborazione del DACSI® (Documento Ambienti Confinati Sospetti Inquinamento)
- Scelta delle misure di sicurezza da adottare negli spazi confinati
- La gestione della sicurezza dello spazio confinato negli appalti: impatto sul DUVRI, PSC, POS e DVR dell’appalto
- Il D.P.R. 177/11 e i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori operanti in spazi confinati o ambienti con sospetto inquinamento
- Analisi di casi di infortunio in attività in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento
- La guida ISPESL e il manuale illustrato della Commissione Consultiva Permanente sui lavori in spazi confinati
- Le procedure di lavoro e di emergenza negli spazi confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento
- Il permesso di lavoro
Test di valutazione finale.
Crediti Formativi
Il Corso "Spazi Confinati: come Identificarli, Classificarli e Valutarne i Rischi. Le misure di sicurezza" è valido come aggiornamento RSPP, ASPP e come aggiornamento dei Formatori sulla Sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Inoltre ai sensi della tabella di cui all'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 è valido anche come aggiornamento DL SPP, CSP/CSE, Dirigenti e Preposti. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso "Spazi Confinati: come Identificarli, Classificarli e Valutarne i Rischi. Le misure di sicurezza", utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il Corso "Spazi Confinati: come Identificarli, Classificarli e Valutarne i Rischi. Le misure di sicurezza" viene svolto con metodo interattivo, coinvolgendo i partecipanti con esempi specifici relativi ad attività in spazi confinati. Ciò, oltre a garantire i migliori risultati in termini di formazione e trasferimento di conoscenze, permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Ricordiamo che i Corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.
Docenti
Il Corso "Spazi Confinati: come Identificarli, Classificarli e Valutarne i Rischi. Le misure di sicurezza" prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza, con pluriennale esperienza e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, rep. atti n. 128/CSR e dal D.l. 6/3/13 relativo alla qualificazione dei docenti nei corsi di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Attestati di formazione
Per ogni partecipante al Corso "Spazi Confinati: come Identificarli, Classificarli e Valutarne i Rischi. Le misure di sicurezza", a seguito di superamento della verifica finale, verrà rilasciato un attestato di formazione valido per l'aggiornamento RSPP, ASPP e Formatori sulla Sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13, nonchè, ai sensi della tabella di cui all'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, per DL SPP, Dirigenti, Preposti, oltre che Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (CSP/CSE).
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.
Approfondimento
LA SICUREZZA NEGLI SPAZI CONFINATI O CON SOSPETTO INQUINAMENTO: TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE
Dove?
Il CORSO SPAZI CONFINATI: COME IDENTIFICARLI, CLASSIFICARLI E VALUTARNE I RISCHI. LE MISURE DI SICUREZZA si svolge a Mestre - Venezia, nelle nostre sedi di via Don Tosatto.
IL CORSO?
I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio FAQ di consulenza online post-corso

SCOPRI IL CORSO AGGIORNAMENTO SPAZI CONFINATI

CORSO PER ADDETTI AD ATTIVITÀ IN SPAZI CONFINATI O AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO - TEORIA E PRATICA

LA SICUREZZA NEGLI SPAZI CONFINATI O CON SOSPETTO INQUINAMENTO: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

IL NOSTRO CENTRO DI ADDESTRAMENTO PRATICO SAFETY TRAINING CENTER - LEGGI L'APPROFONDIMENTO!

CORSO DVR E PERCEZIONE DEL RISCHIO NEI LAVORATORI: COME VALUTARLA PER PREVENIRE GLI INFORTUNI
