E-Learning

Desktop - Tablet

.

SEMINARIO E-LEARNING "NUOVA UNI 17975 E PROCEDURE LOTO: COME GARANTIRE LA SICUREZZA IN INTERVENTI DI MANUTENZIONE. ASPETTI TECNICI GIURISPRUDENZIALI"

Ti potrebbe interessare...

Aggiungi ai Preferiti Icona StampaStampa

Dettagli sul seminario

GRATUITO
1Ore durata seminario
Sconti non applicabili
Richiedi Info

Ti sei già iscritto al seminario? Inserisci i tuoi dati di accesso inviati per email e inizia subito la formazione:

Modalità:

E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 17/4/2025.

Tempo di fruizione del servizio:

Il seminario dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile completare il seminario.

Requisiti di sistema:

Il seminario potrà essere seguito utilizzando un PC o Tablet (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari

Durata del seminario:

Il Seminario online in E-Learning “Nuova Norma UNI 17975 e procedure LOTO: come garantire la sicurezza negli interventi di manutenzione. Aspetti tecnici e giurisprudenziali”, ha una durata di 1 ora.

Presentazione dell'evento:

Negli ultimi anni la sicurezza durante le operazioni di manutenzione ha assunto un rilievo sempre più marcato in Italia, con l’esigenza di consolidare procedure efficaci per prevenire rischi di infortunio, spesso gravi, associati alle fonti di energia pericolose. Le procedure LOTO (Lock-Out / Tag-Out) costituiscono un punto centrale per garantire che macchine, impianti e sistemi siano isolati in modo sicuro prima di interventi di manutenzione, rimozione di guasti, pulizia o regolazioni.

La recente pubblicazione della norma UNI EN 17975:2025, dal titolo “Manutenzione - Processo di gestione dei rischi legati alle energie e ai fluidi durante le operazioni di manutenzione - Linee guida”, rappresenta una vera novità normativa in Italia. Essa fornisce un quadro aggiornato e completo delle linee guida per la gestione dei rischi legati non solo alle energie “tradizionali” (meccanica, termica), ma anche a fluidi e all’energia potenzialmente contenuta o accumulata nei sistemi (gas, liquidi, vapori, etc.) durante la manutenzione.

Le principali innovazioni introdotte da UNI EN 17975:2025 possono essere sintetizzate come segue:

  1. Chiarezza su ruoli e responsabilità, definendo in modo esplicito quali figure aziendali debbano intervenire nelle varie fasi: preparazione, isolamento, verifica, ripristino.
  2. Linee guida metodologiche strutturate: UNI EN 17975 non è una norma prescrittiva “solo sui dispositivi”, ma fornisce un processo metodico che copre “prima, durante e dopo” l’intervento, con misure che vanno dall’identificazione delle fonti, all’isolamento, al rilascio di energia residua, fino alla verifica che l’isolamento sia effettivo e mantenuto per tutta la durata dell’intervento.

In conclusione, l’adozione della norma UNI EN 17975:2025 segna un avanzamento significativo nel panorama normativo italiano: essa colma alcune lacune delle precedenti norme tecniche e offre uno schema aggiornato, più organico e completo per le procedure LOTO, specie nei contesti industriali complessi dove fluidi, sistemi multipli di energia e accumuli energetici interagiscono.

Per approfondire il tema, Vega Formazione propone il corso “La procedura LOTO: cos'è il lock-out tag-out, come implementarlo in azienda e quali sono i rischi negli interventi di manutenzione”.

Obiettivi:

Il Seminario online ha lo scopo di approfondire i contenuti della nuova norma UNI EN 17975, in cui vengono trattati i temi della corretta organizzazione delle attività di manutenzione su impianti e macchine, con un focus anche sulle responsabilità in caso di infortunio, alla luce della giurisprudenza sul tema.

Contenuti:

Dott. Antonio Malvestuto – Presidente AIESIL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente)

Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering

Ing. Cristian Masiero – Consulente esperto in Salute e Sicurezza del Lavoro

  • Cosa si intende per Lockout – Tagout (LOTO)
  • La nuova norma UNI EN 17975 del 2025: campo di applicazione e concetti fondamentali
  • Altri standard normativi di riferimento ANSI, OSHA
  • Come mettere in pratica la procedura LOTO in azienda

Avv. Rolando Dubini – Avvocato del foro di Milano, penalista e cassazionista, docente e formatore esperto in materia Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro.

  • Responsabilità in caso di infortunio per riavvio intempestivo di impianti e macchine durante le attività di manutenzione
  • Casi ed esempi dalla giurisprudenza

Attestato di frequenza e "Documento di avvenuta formazione"

Al termine di tutti moduli previsti del Seminario online in E-Learning “Nuova Norma UNI 17975 e procedure LOTO: come garantire la sicurezza negli interventi di manutenzione. Aspetti tecnici e giurisprudenziali” è possibile scaricare l'attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione” personalizzato rilasciato da Vega Formazione S.r.l., organismo accreditato presso la Regione Veneto per la formazione continua.

Relatori:

I relatori del Seminario online in E-Learning “Nuova Norma UNI 17975 e procedure LOTO: come garantire la sicurezza negli interventi di manutenzione. Aspetti tecnici e giurisprudenziali” sono:

Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering

Ing. Cristian Masiero – Consulente esperto in Salute e Sicurezza del Lavoro

Avv. Rolando Dubini – Avvocato del foro di Milano, penalista e cassazionista, docente e formatore esperto in materia Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

Assistenza Tecnica:

È possibile contattare il nostro servizio di "Assistenza Tecnica” per eventuale supporto nell'utilizzo della piattaforma, sia telefonicamente al numero 0418655873 che mediante il form presente nella piattaforma stessa.

Documentazione:

Il materiale didattico utilizzato durante il seminario online in ELearning “Nuova Norma UNI 17975 e procedure LOTO: come garantire la sicurezza negli interventi di manutenzione. Aspetti tecnici e giurisprudenziali” viene messo a disposizione anche in formato stampabile.

CORSO E-LEARNING DATORE DI LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO - OBBLIGATORIO SECONDO ACCORDO STATO REGIONI 2025

CORSO E-LEARNING DATORE DI LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO - OBBLIGATORIO SECONDO ACCORDO STATO REGIONI 2025

aggiornamento-sicurezza-rspp-aspp-nuovo-accordo-stato-regioni

Aggiornamento RSPP e ASPP nuovo Accordo Stato Regioni 2025

formazione-rspp-aspp-nuovo-accordo-stato-regioni-2025

Formazione RSPP ASPP Accordo Stato Regioni 2025: quali corsi?

nomina-rspp

Nomina RSPP: chi e come designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?

aspp-significato-definizione-compiti

ASPP: Significato, Compiti e Responsabilità

obbligo-rspp-esterno-cosa-si-intende-e-differenza-rspp-interno

RSPP Esterno: cosa si intende e qual è la differenza rispetto al RSPP Interno

Caratteristiche Piattaforma

Corsi in Aula e in Videoconferenza

Sicurezza Lavoro: Seminari Gratuiti

Scopri le caratteristiche uniche della piattaforma E-Learning di Vega Formazione!

Visualizza l'offerta formativa di Vega Formazione in Aula e in Videoconferenza!

Vuoi essere informato sui prossimi eventi gratuiti?

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679