E-Learning

Desktop - Tablet

CORSO E-LEARNING IL RISCHIO GIUDIZIARIO IN AMBITO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Ti potrebbe interessare...

Icona StampaStampa

Dettagli sul corso

a partire da€ 88.00
5Ore durata corso
Sconti applicabiliRichiedi Info

Hai già acquistato il corso o attivato la demo? Inserisci i tuoi dati di accesso inviati per email e inizia subito la formazione:

Modalità:

E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 17/4/2025.

Tempo di fruizione del corso E-Learning:

Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.

Requisiti di sistema:

Il corso potrà essere seguito utilizzando un PC o Tablet (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari

Durata del corso:

Il Corso Online in E-Learning “Il rischio giudiziario in ambito salute e sicurezza sul lavoro” ha una durata di 5 ore.

Destinatari:

Il corso si rivolge a: Datori di Lavoro, Dirigenti, Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Manager HSE, Consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, Rappresentanti degli Organismi di Vigilanza, Medici Competenti.

Presentazione del corso:

La corretta gestione della salute e sicurezza sul luogo di lavoro tutela l’integrità psicofisica di lavoratrici e lavoratori e protegge il patrimonio aziendale e l’attività imprenditoriale. Per contro, la cattiva gestione può presentare, tra i diversi rischi, anche quello giudiziario, con conseguenti sanzioni penali, inclusa la responsabilità organizzativa 231, risarcimenti civili, aumento dei costi assicurativi, danno di immagine e di credibilità, etc.

In particolare, un infortunio sul lavoro o una malattia professionale potrebbe avviare, in base alla gravità del caso, l’attività di polizia giudiziaria nell’ambito dell’indagine preliminare da parte degli enti preposti [Ufficiali di Polizia Giudiziaria (UPG) dell’INL, dei Carabinieri, delle ASL o ATS e/o dei VV.F].

Al fine di poter affrontare con sufficiente tranquillità e comunque in modo consapevole il rischio giudiziario serve una corretta conoscenza delle modalità di svolgimento delle indagini preliminari e del procedimento penale e civile, delle tecniche di comunicazione con gli ispettori, della documentazione più frequentemente richiesta o comunque utile a fini difensivi, delle responsabilità penali, civili e amministrative previste dalla normativa vigente, nonché delle polizze assicurative che possono essere attivate a protezione dei danni economici conseguenti a tali eventi.

Il presente corso è finalizzato ad offrire suggerimenti pratici ed operativi, nonché alcune nozioni giuridiche fondamentali, per ridurre al minimo il rischio giudiziario per i garanti della sicurezza e perfezionare la gestione aziendale della sicurezza, anche sul versante del modello organizzativo previsto dal D.Lgs. 231/01, per quanto riguarda gli aspetti più ricorrenti durante i procedimenti penali e i processi civili.

Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi di situazioni tipiche desunte dall’esperienza professionale del docente, nonché dai quesiti dei partecipanti, ponendo al centro dell’attenzione le corrette modalità per affrontare adeguatamente le vicende giudiziarie conseguenti ad infortuni anche mortali e a malattie professionali.

L’approccio generale del corso è in chiave difensiva dal punto di vista legale e di corretta gestione dell’azienda dal punto di vista organizzativo, anche al fine di acquisire le tecniche difensive a tutela di tutti i principali “attori” della sicurezza, quali: il Datore di Lavoro e i suoi Delegati sulla sicurezza, i Dirigenti, i Preposti e il RSPP.

Scopri tutti i corsi sulla tutela legale organizzati da Vega Formazione, sia in presenza (aula o videoconferenza) che in modalità elearningCLICCA QUI!

Contenuti:

- Panorama legislativo e concetti fondamentali sui procedimenti giudiziari
- Il Diritto di Difesa degli indagati e imputati
- Le ispezioni e le indagini della Polizia Giudiziaria degli enti preposti ai controlli in materia di salute e sicurezza sul lavoro: Ispettorato del Lavoro (INL), Carabinieri – Nucleo per la Tutela della Salute e Sicurezza del lavoro, ASL o ATS e Vigili del Fuoco (VVF)
- La richiesta di risarcimento danni e il procedimento civile
- Approfondimento su: verbale recante prescrizioni per il datore di lavoro; indagini preliminari, misure cautelari reali (sequestri), interrogatorio di persone informate sui fatti e dell’indagato; richiesta di rinvio a giudizio/richiesta di archiviazione; scelte difensive   (patteggiamento, messa alla prova, difesa nel merito)
- Il ruolo del consulente tecnico di parte
- La tutela assicurativa: le polizze per coprire le richieste di risarcimento dei danni e per rimborsare le spese della difesa legale e tecnica
- Le modalità aziendali di corretta gestione del rischio giudiziario
- Esempi tratti da casi reali e da Sentenze
- Rassegna di casi pratici e di sentenze civili e penali
- Ulteriori approfondimenti del tema sulla base dei quesiti dei partecipanti

Crediti Formativi:

Il corso online in ELearning “Rischio giudiziario in ambito salute e sicurezza sul lavoro” è valido per l’aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.

Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.

Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

Sottotitoli

È possibile attivare i sottotitoli in lingua italiana per i video presenti all'interno del corso.

Verifica dell'apprendimento:

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in ELearning, come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025, si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.

I risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportati nel “Documento di Avvenuta Formazione” rilasciato al termine del corso.

Valutazione del gradimento:

Come previsto dal punto 1.5 della parte IV dell’Accordo Stato Regioni 2025, ai partecipanti sarà richiesto di esprimere la loro valutazione sulla qualità del corso per mezzo di un “Questionario di valutazione del gradimento”. I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.

Lingua di svolgimento del corso:

Ricordiamo che il corso è svolto in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.

Attestato di frequenza e "Documento di avvenuta formazione":

Al termine di tutti moduli previsti del corso online “Rischio giudiziario in ambito salute e sicurezza sul lavoro” è possibile scaricare l'attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione” personalizzato rilasciato da Vega Formazione S.r.l., organismo accreditato presso la Regione Veneto per la formazione continua.

L’attestato rilasciato, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, ha validità su tutto il territorio nazionale.

Docenti:

Il docente del corso online in elearning “Rischio giudiziario in ambito salute e sicurezza sul lavoro”, qualificato come formatore sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013, è l’Avv. Marco Avventi, che si occupa di diritto penale d’impresa e di diritto amministrativo con particolare esperienza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto dell'ambiente e di salute e sicurezza del lavoro, di responsabilità amministrativa degli enti e Modelli Organizzativi ex D. Lgs. n. 231/2001 e di tributi locali. È componente di Organismi di Vigilanza e svolge attività di formazione.

Tutor e assistenza:

A supporto dell’attività didattica in Elearning come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025, è disponibile un E-Tutor, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, contattabile tramite il servizio “L’esperto risponde”. Il Tutor del corso online in Elearning “Rischio giudiziario in ambito salute e sicurezza sul lavoro” è l’Ing. Federico Maritan, in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6/3/2013. È inoltre possibile contattare il nostro servizio di "assistenza tecnica corsi Elearning" per eventuale supporto nell'utilizzo della piattaforma, sia telefonicamente al numero 0418655873 che mediante il form presente nella piattaforma stessa.

Aula virtuale:

I partecipanti al corso online “Rischio giudiziario in ambito salute e sicurezza sul lavoro” possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.

Documentazione:

Il materiale didattico utilizzato durante il corso online in ELearning Rischio giudiziario in ambito salute e sicurezza sul lavoro viene messo a disposizione anche in formato stampabile.

Sistema di verifica presenza:

L'effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning “Rischio giudiziario in ambito salute e sicurezza sul lavoro” è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.

FAQ: SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA PER I DISCENTI

I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio di consulenza online post-corso


CORSO E-LEARNING DATORE DI LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO - OBBLIGATORIO SECONDO ACCORDO STATO REGIONI 2025

CORSO E-LEARNING DATORE DI LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO - OBBLIGATORIO SECONDO ACCORDO STATO REGIONI 2025

responsabilita-amministrativa-degli-enti

D. LGS. 231/01: la Responsabilità Amministrativa degli Enti

datore-di-lavoro-o-dirigente-obblighi

Datore di Lavoro o Dirigente?

aggiornamento-sicurezza-rspp-aspp-nuovo-accordo-stato-regioni

Aggiornamento RSPP e ASPP nuovo Accordo Stato Regioni 2025

delega-funzioni-datore-di-lavoro

La Delega di Funzioni: cos'è e qual è il suo scopo in ambito di Salute e Sicurezza del Lavoro

Organismo-di-vigilanza

Organismo di Vigilanza (ODV): cosa prevede
il D.Lgs. 231/01

Caratteristiche Piattaforma

Corsi in Aula e in Videoconferenza

Sicurezza Lavoro: Seminari Gratuiti

Scopri le caratteristiche uniche della piattaforma E-Learning di Vega Formazione!

Visualizza l'offerta formativa di Vega Formazione in Aula e in Videoconferenza!

Vuoi essere informato sui prossimi eventi gratuiti?

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
|