E-Learning

Desktop - Tablet - Smartphone

.

CORSO E-LEARNING MOBBING, STALKING, MOLESTIE E VIOLENZE SUL LUOGO DI LAVORO: COME VALUTARLI E PREVENIRLI

Ti potrebbe interessare...

Icona StampaStampa

Dettagli sul corso

a partire da€ 35.00

Hai già acquistato il corso o attivato la demo? Inserisci i tuoi dati di accesso inviati per email e inizia subito la formazione:

Modalità:

E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.

Tempo di fruizione del corso E-learning:

Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.

Requisiti di sistema:

- PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari

Durata del corso:

Il Corso Online in E-Learning “Mobbing, stalking, molestie e violenze sul luogo di lavoro: come valutarli e prevenirli” ha una durata di 2 ore.

Destinatari:

Il corso si rivolge a responsabili e addetti servizio prevenzione e protezione, datori di lavoro, HR, preposti e dirigenti.

Presentazione del corso:

L'analisi dei rischi legati a mobbing, stalking e molestie nei luoghi di lavoro è fondamentale per identificare le situazioni potenzialmente pericolose e adottare misure preventive efficaci. Comprendere i rischi associati a questi comportamenti permette di creare un ambiente di lavoro sicuro, riducendo l'impatto negativo sulla salute dei lavoratori e prevenendo costi economici e sociali per l'azienda.

La gestione del benessere psicofisico dei lavoratori e la prevenzione dei comportamenti lesivi rappresentano quindi aspetti cruciali nella tutela della salute e sicurezza in ambito lavorativo.

Il corso affronta il tema del mobbing, dello stalking e delle molestie sul luogo di lavoro, fornendo strumenti concreti per riconoscere, prevenire e contrastare questi fenomeni, aumentando la loro capacità di riconoscere segnali di disagio e di intervenire in modo adeguato per prevenire o risolvere situazioni critiche, promuovendo una cultura aziendale basata sul rispetto reciproco e la collaborazione.

Scopri tutti i corsi sulla Sostenibilità e Responsabilità Sociale organizzati da Vega Formazione: CLICCA QUI!

Contenuti:

- Il benessere lavorativo e i rischi psicosociali
- Riferimenti normativi: definizioni e indicazioni per la prevenzione e la gestione dei rischi psicosociali
- Mobbing: definizioni, tipologie, caratteristiche
- Stalking: riferimenti normativi e applicazione all’ambito lavorativo
- Molestie e molestie di genere: tipologie, caratteristiche, esempi
- Violenze: settori e condizioni a maggiore rischio di aggressioni da terzi in ambito lavorativo, misure di prevenzione
- Proposta metodologica per la valutazione del rischio
- Misure di prevenzione e canali di segnalazione
- Microaggressioni e molestie: le regole della comunicazione applicate alle situazioni di molestia
- Cosa fare nel ruolo di vittime e nel ruolo di spettatori

Crediti Formativi:

Il corso online in ELearning “Mobbing, stalking, molestie e violenze sul luogo di lavoro: come valutarli e prevenirli” è valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.

Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.

Le ore di formazione previste con il presente corso costituiscono una quota del monte ore previsto per rispondere ai requisiti formativi per l’accesso all’esame per la certificazione delle competenze della figura professionale del Sustainability Manager e Sustainability Practitioner secondo la UNI/PdR 109.1:2021.

Sottotitoli

È possibile attivare i sottotitoli in lingua italiana per i video presenti all'interno del corso.

Verifica dell'apprendimento:

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in ELearning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.

Lingua di svolgimento del corso:

Ricordiamo che il corso è svolto in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale. Per verificare la presenza del singolo partecipante è necessario che ogni utente segua il corso singolarmente, in autonomia, da dispositivo preferito.

Attestato di frequenza e "Documento di avvenuta formazione"

Al termine di tutti moduli previsti del corso online “Mobbing, stalking, molestie e violenze sul luogo di lavoro: come valutarli e prevenirli” è possibile scaricare l'attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione” personalizzato rilasciato da Vega Formazione S.r.l., organismo accreditato presso la Regione Veneto per la formazione continua.

Docenti:

Il docente del corso online in elearning “Mobbing, stalking, molestie e violenze sul luogo di lavoro: come valutarli e prevenirli”, qualificati come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013, è:

- Dott.ssa Elena Padovan, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, formatrice e consulente nell’ambito dello sviluppo delle competenze trasversali utili alla gestione del lavoro e allo sviluppo delle persone, al miglioramento del benessere lavorativo e organizzativo attraverso il coinvolgimento e percorsi di formazione, affiancamento e facilitazione. Si occupa di sicurezza comportamentale e di valutazione e prevenzione del rischio stress lavoro-correlato. Iscritta al registro Formatori AIF (Associazione Italiana Formatori), è esperta B-BS iscritta al registro AARBA dal 2008 e membro del gruppo di lavoro "Salute, sicurezza, stress, rischi psico-sociali" di SIPLO (Società Italiana Psicologi del Lavoro e dell'Organizzazione).

Tutor e assistenza:

A supporto dell’attività didattica in Elearning è disponibile un E-Tutor, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, contattabile tramite il servizio “L’esperto risponde”. Il Tutor del corso online in Elearning “Mobbing, stalking, molestie e violenze sul luogo di lavoro: come valutarli e prevenirli” è l’Ing. Federico Maritan, in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6/3/2013. È inoltre possibile contattare il nostro servizio di "assistenza tecnica corsi Elearning" per eventuale supporto nell'utilizzo della piattaforma, sia telefonicamente al numero 0418655873 che mediante il form presente nella piattaforma stessa.

Aula virtuale:

I partecipanti al corso online “Mobbing, stalking, molestie e violenze sul luogo di lavoro: come valutarli e prevenirli” possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.

Documentazione:

Il materiale didattico utilizzato durante il corso online in ELearning “Mobbing, stalking, molestie e violenze sul luogo di lavoro: come valutarli e prevenirli” viene messo a disposizione anche in formato stampabile.

Sistema di verifica presenza:

L'effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning “Mobbing, stalking, molestie e violenze sul luogo di lavoro: come valutarli e prevenirli” è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.

FAQ: SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA PER I DISCENTI

I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio di consulenza online post-corso


CORSO E-LEARNING RENTRI: FUNZIONAMENTO E ASPETTI OPERATIVI PRATICI

CORSO E-LEARNING RENTRI: FUNZIONAMENTO E ASPETTI OPERATIVI PRATICI

nomina-rspp

Nomina RSPP: chi e come designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?

aspp-significato-definizione-compiti

ASPP: Significato, Compiti e Responsabilità

obbligo-rspp-esterno-cosa-si-intende-e-differenza-rspp-interno

RSPP Esterno: cosa si intende e qual è la differenza rispetto al RSPP Interno

Come diventare RSPP e ASPP?

Come diventare RSPP e ASPP?

responsabile-servizio-prevenzione-e-protezione

RSPP: il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione per la Sicurezza

Caratteristiche Piattaforma

Corsi in Aula e in Videoconferenza

Sicurezza Lavoro: Seminari Gratuiti

Scopri le caratteristiche uniche della piattaforma E-Learning di Vega Formazione!

Visualizza l'offerta formativa di Vega Formazione in Aula e in Videoconferenza!

Vuoi essere informato sui prossimi eventi gratuiti?

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679