CORSO SULLE PROTEZIONI CONTRO LE SOVRATENSIONI
Ti potrebbe interessare...
Le sovratensioni possono essere causate da interruzioni di correnti di corto circuito, da guasti verso terra o nella maggior parte dei casi dalle fulminazioni dirette o indirette che si manifestano durante i temporali.
A causa dell’enorme energia sviluppata nel breve tempo sono eventi che si possono ripercuotere con tutto il loro potenziale distruttivo sugli impianti e i sui componenti (apparecchi elettrici ed elettronici collegati) e, in casi più gravi, sulle persone.
Gli artt. 29 e 84 del D.Lgs. 81/08 costituiscono il riferimento legislativo su questo tema.
L’art. 29 Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi fa carico al Datore di Lavoro di valutare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, compreso ovviamente il rischio dovuto al fulmine e tale obbligo prescinde dalle dimensioni e dalla natura, metallica o non metallica, della struttura.
In merito alla protezione dai fulmini, l’art. 84 (corretto dal D.Lgs. 106/09) Impianti di protezione contro i fulmini recita “Il Datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini secondo le norme tecniche”, ovvero come indicato nelle pubblicazioni CEI, in particolare nella Norma CEI 81-10; V1 “Protezione contro i fulmini” e nella serie di Norme CEI EN 62305/1-4 “Protezione contro i fulmini”.
Destinatari
Il corso di rivolge ai tecnici addetti all’installazione e agli addetti alla manutenzione degli impianti elettrici.
Programma
a) La legislazione vigente in materia di protezione contro le sovratensioni
b) Le norme CEI applicabili
c) Le tipologie di fulminazione
d) l rischio relativo alle sovratensioniI dispositivi di protezione contro le sovratensioni (SPD)
e) L'installazione degli SPD
f) Il coordinamento degli SPD con la protezione da sovratensioni
Crediti Formativi
Fornire gli elementi conoscitivi di base per individuare l’obbligatorietà o meno dell’installazione delle protezioni contro le sovratensioni e l’eventuale loro scelta e modalità di installazione al fine di realizzare un impianto a regola d’arte.
Documentazione
Sarà fornita la documentazione necessaria per l’approfondimento e l’aggiornamento degli argomenti affrontati.
Metodologia didattica
I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.
I docenti sono esperti di sicurezza nei cantieri, laureati in ingegneria ed iscritti al relativo albo professionale. Tutti hanno partecipato a specifico training formativo di “Formazione Formatori alla sicurezza”
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento al fine di consentire al datore di lavoro di avere un quadro di riferimento oggettivo in ordine ai risultati della partecipazione al corso.