CORSI ANTINCENDIO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER SQUADRE DI EMERGENZA SECONDO NUOVO D.M. 2/9/21
Come ottenere l’attestato antincendio?
Dal 4/10/22, gli addetti antincendio devono essere soggetti ad una formazione e ad un aggiornamento con cadenza quinquennale in conformità alle previsioni del D.M. 2/9/21. Il D.M. 2/9/21 sostituisce lo storico D.M. 10/3/98, introducendo alcune novità di rilievo sulla formazione degli addetti antincendio e le modalità di erogazione dei corsi antincendio per conseguire l’attestato antincendio.
Tra queste, una delle più importanti è l’introduzione nei corsi di formazione antincendio delle seguenti prove pratiche:
- prove di spegnimento con estintori su apposito focolare presente all’interno del nostro Safety Training Center, anche per i corsi a rischio basso
- prove pratiche complete con l’uso di naspi e idranti con erogazione di acqua presso la Nuova Sala Prove Idranti presente nel nostro Safety Training Center
La necessità di effettuare prove pratiche durante i corsi antincendio rende impossibile svolgere gli stessi online, in modalità E-learning, nemmeno nel caso della formazione di livello 1 ex rischio basso.
Prova antincendio: l’addestramento all’uso degli estintori e degli idranti con erogazione di acqua
Grazie alle strutture presenti presso il nostro Centro di Formazione e Addestramento “Safety Training Center", sito nella sede di Mestre - Venezia, i corsi antincendio organizzati da Vega Formazione rispettano pienamente quanto previsto dall’allegato III del D.M. 2/9/2021 per quanto concerne i contenuti, nonché quanto previsto dal documento intitolato “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”, emanato nel mese di luglio 2022, dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile.
Durata del corso antincendio: scegli quello giusto per la tua azienda
Il D.M. 2/9/21 prevede ancora 3 tipologie di corsi antincendio, con durate identiche a quelle previste dal “vecchio” D.M. 10/3/98, ossia:
- Corso antincendio di tipo “1-FOR” per Addetti Antincendio in attività di livello 1, della durata di 4 ore (ex corso antincendio rischio basso)
- Corso antincendio di tipo “2-FOR” per Addetti Antincendio in attività di livello 2, della durata di 8 ore (ex corso antincendio rischio medio del D.M. 10/3/98, tranne nei seguenti casi: CLICCA QUI)
- Corso antincendio di tipo “3-FOR” per Addetti Antincendio in attività di livello 3, della durata di 16 ore (ex corso antincendio rischio alto)
Scadenza corso antincendio e durata attestato: il nuovo obbligo di aggiornamento quinquennale per gli addetti antincendio
Aggiornamento antincendio: ogni quanto va effettuato? L’attestato antincendio ha una validità di cinque anni. Per quanto riguarda i corsi di aggiornamento per Addetti Antincendio, il nuovo D.M. 2/9/21 prevede:
- Corso aggiornamento antincendio di tipo “1-AGG” per Addetti Antincendio in attività di livello 1, della durata di 2 ore (ex corso aggiornamento antincendio rischio basso)
- Corso aggiornamento antincendio di tipo “2-AGG” per Addetti Antincendio in attività di livello 2, della durata di 5 ore (ex corso aggiornamento antincendio rischio medio del D.M. 10/3/98, tranne nei seguenti casi: CLICCA QUI)
- Corso aggiornamento antincendio di tipo “3-AGG” per Addetti Antincendio in attività di livello 3, della durata di 8 ore (ex corso aggiornamento antincendio rischio alto)

CORSI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO LIVELLO 1, 2, 3 – NUOVO D.M. 2/9/21
Corsi di Aggiornamento per le Squadre di Emergenza Antincendio con Addestramento nella Nuova Sala Prove Idranti, Naspi ed Estintori

CORSI ANTINCENDIO LIVELLO 1, 2, 3 – NUOVO D.M. 2/9/21
Corsi di Formazione per le Squadre di Emergenza Antincendio con Addestramento nella Nuova Sala Prove Idranti, Naspi ed Estintori
