MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC): CORSI SICUREZZA
La Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) può determinare lo sviluppo di disturbi e patologie causati dalla graduale usura cumulativa dell’apparato muscolo-scheletrico, in particolare del rachide lombare.
La Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) è una delle attività lavorative più diffuse nelle aziende. Ai sensi del D.Lgs. 81/08, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di cercare di ridurre il rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi attraverso la valutazione dei rischi da MMC e l’identificazione delle più efficaci misure di prevenzione e protezione per tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori.
Il rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) viene affrontato nel Titolo VI del D. Lgs. 81/08 e approfondito nell’Allegato XXXIII dello stesso Decreto. L’art. 168 del D. Lgs. 81/08, in particolare, stabilisce che il Datore di Lavoro, deve valutare, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse alle attività lavorative di Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) ed attuare tutte le possibili misure di sicurezza, tra le quali anche e soprattutto la formazione dei lavoratori.
Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, propone tre corsi specifici, che affrontano i contenuti delle norme della serie UNI ISO 11228, disponibili anche in modalità online E-learning, e un corso che affronta la UNI ISO 11226.
I corsi sono validi come aggiornamento RSPP e ASPP:
- sollevamento e trasporto
- movimenti ripetuti
- traino e spinta
- posture statiche di lavoro e incongrue