CORSO I RISCHI SPECIFICI NEI CANTIERI TEMPORANEI - 1° PARTE (AGGIORNAMENTO RSPP/ASPP E COORDINATORI)
Ti potrebbe interessare...
I cantieri sono caratterizzati da rischi in continua evoluzione, sia in relazione al tipo di opera da realizzare, sia in relazione allo stato di avanzamento dei lavori stessi.
Ci sono pertanto diversi livelli di rischio che bisogna analizzare costruendo delle procedure di prevenzione e protezione. Questo viene fatto attraverso l’elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS), a carico del datore di lavoro e al Piano di sicurezza e coordinamento (PSC), a carico del coordinatore per la progettazione.
Il corso affronta le problematiche relative ai rischi e alle misure di sicurezza nei lavori di scavi e in galleria, in spazi confinati e nelle demolizioni e costruzioni edilizie.
Inoltre il corso tratta l’elaborazione del PiMUS (cui fanno riferimento gli articoli 134 e 136 del D. Lgs. 81/08 ) ossia del piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi.
Il corso è rivolto a coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili, datori di lavoro, dirigenti e preposti delle imprese esecutrici e affidatarie, Responsabili e Addetti Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP).
In particolare, Vega Formazione offre ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), nonché ai Coordinatori Sicurezza, l’opportunità di partecipare ai corsi di formazione conseguendo un attestato valido per l’aggiornamento periodico quinquennale, come richiesto dall’art. 32 del D. Lgs. 81/08 e dall’accordo della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
Destinatari
Destinatari:
Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili, Datori di lavoro, Dirigenti e preposti delle imprese esecutrici e affidatarie.
Programma
Contenuti:
- Norme per la prevenzione degli infortuni nei lavori in quota nelle costruzioni. Analisi delle novità legislative.
- Ponteggi, opere provvisionali e lavori in quota.
- Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei Ponteggi – PiMUS.
- Criteri metodologici per l’elaborazione del PiMUS.
- Le violazioni maggiormente riscontrate in materia di sicurezza nei cantieri.
- Rischi negli scavi e in galleria.
- Rischi nei lavori in spazi confinati.
- Misure di sicurezza nelle costruzioni edilizie
- Demolizioni e costruzioni edilizie.
Crediti Formativi
Obbiettivi:
Fornire le competenze per la scelta e organizzazione delle misure di sicurezza nei lavori svolti in cantieri temporanei o mobili.
Metodologia didattica
I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Documentazione
Sarà fornita la documentazione necessaria per l'approfondimento degli argomenti affrontati. Tale documentazione comprende le slide proiettate dai docenti.
Docenti
Il corso prevede l'apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.
Attestati di frequenza e valutazione partecipanti
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP e per COORDINATORI per la sicurezza.
Pranzo in ristorante e coffee break:
Pranzo in ristorante e coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.