CORSO E-LEARNING MODULO A PER RSPP E ASPP
Ti potrebbe interessare...
Hai già acquistato il corso? Inserisci i tuoi dati di accesso inviati per email e inizia subito la formazione:
Modalità:
E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.Tempo di fruizione del corso E-learning:
Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.Requisiti di sistema:
- PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / SafariDurata del corso:
Il corso di formazione Modulo A per RSPP e ASPP in elearning, conforme all’art. 32 del D. Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, integrato con una formazione specifica sui rischi per la salute causati dal Coronavirus (SARS-CoV-2) e sulle misure di sicurezza da attuare per ridurre il contagio da COVID-19, ha una durata di 28 ore.
Destinatari:
Il corso è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). Inoltre il corso è destinato a coloro che vogliano acquisire la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro prevista dalla norma UNI 11720 per la figura del Manager HSE.
Presentazione del corso:
L’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 ha dato precise indicazioni in merito alle caratteristiche dei corsi di formazione necessari per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Vega Formazione, ente di formazione accreditato dalla Regione Veneto, organizza il corso di formazione base Modulo A in modalità E-learning, conforme all’Accordo Stato Regioni del 7/7/16.
Il Modulo A per RSPP e ASPP costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli, denominati Modulo B e Modulo C. Nel corso inoltre vengono approfonditi i rischi per la salute causati dal "Coronavirus" (SARS-CoV-2) e le misure di sicurezza anticontagio COVID-19.
Scopri i corsi per completare la formazione per diventare RSPP e ASPP organizzati da Vega Formazione: CLICCA QUI!
Programma conforme al punto 6.1 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016
1° Unità didattica A1
L’approccio alla prevenzione del D. Lgs. 81/08.
Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento.
Il sistema istituzionale della prevenzione.
Il sistema di vigilanza e assistenza.
2° Unità didattica A2
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08.
3° Unità didattica A3
Il processo di valutazione dei rischi:
- Conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
- Conoscere i principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi.
- Conoscere gli elementi di un documento di valutazione dei rischi.
- Essere in grado di redigere lo schema di un documento di valutazione dei rischi.
4° Unità didattica A4
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi.
La gestione delle emergenze.
La sorveglianza sanitaria.
5° Unità didattica A5
Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione.
Approfondimento Covid-19
Storia, sintomi e provvedimenti
Le misure di contenimento nei luoghi di lavoro
Procedure per limitarne la diffusione
Tutorial utilizzo mascherine e guanti
Verifica finale di apprendimento
Esercitazioni:
Durante il corso RSPP ASPP Modulo A e-learning sono previste delle esercitazioni in modalità telematica, che consentono ai partecipanti di verificare il loro grado di apprendimento e di valutare la necessità di rivedere alcuni argomenti già trattati.
Verifica dell'apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.
Obiettivi:
Il corso E-Learning Modulo A per RSPP e ASPP conforme all’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 consente di conoscere la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza, i soggetti del sistema di prevenzione aziendale e i loro relativi compiti e responsabilità, le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico, i principali rischi trattati dal D. Lgs. 81/08 e di individuare le misure di prevenzione e protezione, nonché le modalità di gestione delle emergenze, gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione, gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Requisiti per assumere il ruolo di RSPP o di ASPP ulteriori alla partecipazione ai corsi di formazione:
Fermo restando la partecipazione ai corsi di formazione si ricorda che ai sensi dell’art. 32 comma 2 del D.Lgs. 81/08 per lo svolgimento delle funzioni di RSPP a ASPP è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore. In deroga a quanto sopra si rimanda al comma 3 dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08.
Docenti:
I docenti del corso Modulo A per RSPP e ASPP in elearning sono professionisti esperti in sicurezza in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti del corso e-learning sono l’Ing. Cristian Masiero, l’Ing. Cesare Campello, l'Ing. Federico Maritan, l'Ing. Maurizio Barbiero e l’Arch. Federico Faggin, iscritti all'albo professionale, in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6/3/2013 relativo alla qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.
Tutor e assistenza:
A supporto dell’attività didattica in e-learning è disponibile un E-Tutor, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, contattabile tramite il servizio “L’esperto risponde”. Il Tutor del corso Modulo A per RSPP e ASPP in e-learning è l’Ing. Federico Maritan. È inoltre possibile contattare il nostro servizio di "assistenza tecnica corsi E-learning" per eventuale supporto nell'utilizzo della piattaforma, sia telefonicamente al numero 041 8655873 che mediante il form presente nella piattaforma stessa.
Aula virtuale:
I partecipanti al corso in e-learning Modulo A per RSPP e ASPP possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
Documentazione:
Il materiale didattico utilizzato durante il corso E-Learning "Modulo A per RSPP e ASPP” ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016" viene messo a disposizione anche in formato stampabile. E’ inoltre fornita una specifica dispensa relativa alle misure di sicurezza per prevenire il contagio da COVID-19.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning Modulo A per RSPP e ASPP (aggiornato COVID-19) è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.
Attestato di frequenza e “Documento di avvenuta formazione”:
Al termine di tutti moduli previsti e dopo aver superato la verifica finale del corso online in E-Learning Modulo A per RSPP e ASPP sarà possibile scaricare l'attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione”, rilasciato da Vega Formazione S.r.l., organismo accreditato per la formazione continua presso la Regione Veneto.