MODULO B COMUNE: CORSO RSPP E ASPP - ACCORDO STATO REGIONI DEL 7/7/16
Ti potrebbe interessare...
Seleziona l'edizione di tuo interesse:
DATE E ORARI EDIZIONE:
23 Marzo 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 18:00
VideoConferenza
26 Marzo 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 18:00
VideoConferenza
29 Marzo 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 18:00
VideoConferenza
31 Marzo 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 18:00
VideoConferenza
02 Aprile 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 18:30
VideoConferenza
09 Aprile 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 18:30
VideoConferenza
L’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 ha dato precise indicazioni in merito alle caratteristiche dei corsi di formazione necessari per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). Il corso per RSPP e ASPP MODULO B comune a tutti i macrosettori produttivi, approfondisce la tematica della sicurezza e dei rischi presenti sul luogo di lavoro ed è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione. Nel corso inoltre vengono approfonditi i rischi per la salute causati dal "Coronavirus" (SARS-CoV-2) e le misure di sicurezza anticontagio COVID-19.
Si ricorda che, nei primi 5 anni dall’entrata in vigore dell’Accordo del 7/7/2016 (cioè fino al 2/9/2021), la frequenza al modulo B COMUNE o a uno o più moduli di specializzazione B-SP1, B-SP2, B-SP3 e B-SP4, è riconosciuta ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento per gli RSPP e ASPP formati ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 26/01/2006.
Destinatari
Il "MODULO B COMUNE: CORSO RSPP E ASPP” è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Programma conforme al punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016
Lezione 1 (4 ore)
- Approfondimento sulla valutazione dei rischi, sulle tecniche e metodologie di valutazione dei rischi
- La valutazione dei rischi: principi e metodologia
- Come elaborare il documento di valutazione dei rischi
- Norme e tecniche per la valutazione dei rischi: UNI ISO 31000, UNI EN ISO 12100-1 e UIN ISO/TR 14121-2
Lezione 2 (4 ore)
- Ambienti e luoghi di lavoro: caratteristiche, microclima, illuminazione.
- L’Allegato IV del D. Lgs. 81/08
- L'ergonomia del posto di lavoro
Lezione 3 (4 ore)
- La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
- Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi:
- Introduzione alle norme della serie UNI ISO 11228-1-2-3 sulla valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
Lezione 4 (4 ore)
- Rischio incendio: come valutarlo e determinare le misure di sicurezza
- Panoramica sulla normativa antincendio
- Il rischio esplosione: cenni sulla classificazione delle aree
- La valutazione del rischio esplosione e l’identificazione delle misure di sicurezza
- Le direttive ATEX
Lezione 5 (4 ore)
- Rischi infortunistici connessi con le attrezzature e le macchine
- Il rischio elettrico
- Gli impianti elettrici: caratteristiche e modalità di verifica e manutenzione
- Il rischio da scariche atmosferiche (rischio fulminazione)
Lezione 6 (4 ore)
- Il rischio chimico
- Il rischio cancerogeno
Lezione 7 (4 ore)
- Il rischio amianto
- Il rischio da agenti biologici
- Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08
- I DPI e le loro caratteristiche tecniche
Lezione 8 (4 ore)
- Rischio rumore e rischio vibrazioni e il D.Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento per la valutazione e l’individuazione delle misure di sicurezza
- Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
Lezione 9 (4 ore)
- La movimentazione delle merci: mezzi di trasporto, apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
- Rischio connesso con le attività su strada
- La gestione dei rifiuti
- Rischi connessi con l'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool
Lezione 10 (4,5 ore)
- Introduzione all'organizzazione dei processi produttivi ed ai rischi connessi con l'organizzazione del lavoro
- La gestione della manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli ambienti di lavoro
- I lavori in appalto e i rischi interferenti: DUVRI
- Il rischio COVID19 in azienda: come affrontare la pandemia da coronavirus SARS-CoV-2
Lezione 11 (4 ore)
- I lavori ad alto rischio: come valutarne il rischio e gestire le attività con alta magnitudo di danno
- I lavori in quota e D.Lgs. 81/08
- Le procedure per effettuare lavori in quota in sicurezza: linee guida di riferimento
- Lavori in ambienti confinati: le linee guida di riferimento per la sicurezza
- Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati
- Come certificare i requisiti delle imprese operanti in ambienti confinati
Lezione 12 (4,5 ore)
- Le attrezzature munite di videoterminale
- Il rischio da stress lavoro correlato
- Fenomeni di mobbing e burn out
- Verifica finale di apprendimento, mediante test e con prova di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di 5 domande aperte su casi reali
Obiettivo
Il corso RSPP Modulo B consente di: conoscere la natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e relativi alle attività lavorative, valutare i rischi, individuare le misure di prevenzione e protezione, compresi i Dispositivi di Protezione Individuale, individuare le adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza.
Propedeuticità al corso
Si ricorda che, come previsto al punto 6.1 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, il corso Modulo A è propedeutico per la partecipazione agli altri moduli (B e C). Il Modulo B comune è propedeutico per la partecipazione ai corsi di specializzazione B-SP1, B-SP2, B-SP3 e B-SP4.
Requisiti per assumere il ruolo di RSPP o di ASPP ulteriori alla partecipazione ai corsi di formazione
Fermo restando la partecipazione ai corsi di formazione si ricorda che ai sensi dell’art. 32 comma 2 del D.Lgs. 81/08 per lo svolgimento delle funzioni di RSPP a ASPP è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore. In deroga a quanto sopra si rimanda al comma 3 dell’art. 32 del D. Lgs. 81/08.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Modulo B Comune: Corso RSPP e ASPP”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale. È inoltre fornita una specifica dispensa relativa alle misure di sicurezza per prevenire il contagio da COVID-19.
Metodologia didattica
Il corso RSPP Modulo B Comune è svolto con metodo interattivo, seguendo un approccio andragogico. Sarà favorita la discussione su casi pratici riscontrabili nella tipica attività del RSPP e del ASPP. Durante il corso saranno proposte esercitazioni e studi di casi pratici.
Docenti
Il corso RSPP Modulo B è tenuto da docenti esperti nelle varie tematiche affrontate, tutti qualificati come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13 .
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al "MODULO B COMUNE: CORSO RSPP E ASPP - ACCORDO STATO REGIONI DEL 7/7/16" che avrà completato almeno il 90% delle ore di formazione previste ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.