Si parla spesso di cultura del lavoro, ma come si può diffondere? In quale situazione si trovano le regioni italiane? E rispetto agli altri Paesi europei? Queste sono alcune delle domande alle quali l'Ing. Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, prova a rispondere durante l'intervista presso TV 7 con un approfondimento dettagliato con i dati, le casistiche e lo scenario complessivo.
L'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega, spiega lo scenario delle imprese e l'attitudine generale verso la formazione dei lavoratori sulla sicurezza. Si pone l'accento sul tempismo con cui le aziende decidono di far accedere i lavoratori alla formazione sulla sicurezza, la necessità di fare una formazione adeguata al settore e di mantenere l'aggiornamento. Racconta anche gli obiettivi raggiunti da Vega Formazione che ha formato oltre 50.000 lavoratori e che si impegna per la diffusione della comprensione della cultura della sicurezza: se la formazione viene fatta correttamente, verrà sempre considerata come un investimento, non solo da parte dei discenti, ma anche da parte degli imprenditori.
Durante l'intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering, emergono due argomenti delicati e importanti: gli incidenti non mortali sul lavoro e l'alternanza scuola lavoro. Cosa non funziona nel sistema dell'alternanza scuola-lavoro? Quali sono le cause? Come devono essere gestiti i rapporti tra persone, istituzioni e aziende?
L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Formazione analizza i dati raccolti dall'INAIL e realizza una rappresentazione grafica che suddivide le regioni italiane in base al rischio di mortalità causata da incidenti sul lavoro. L'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, dettaglia le analisi realizzate e la situazione attuale a partire dai dati di gennaio 2022. Ogni mese l'Osservatorio elabora dati aggiornati e realizza la zonizzazione di tutta Italia.
Il settore edile è quello che registra la maggiore incidenza di infortuni. Perché? Quali sono i fattori principali che incidono? Risponde l'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro durante l'intervista a TV7 a partire dalle analisi statistiche che analizzano anche i dati demografici.
Nonostante la ripresa economica e la richiesta di corsi di formazione, ci sono dei settori con un rischio ancora molto elevato e tra questi spicca il settore edilizio poiché la sicurezza nei cantieri resta ancora un tema molto delicato.
Intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza di Vega Engineering in merito all'andamento degli infortuni sul lavoro. Purtroppo all'inizio del 2022 gli infortuni mortali sono in aumento considerata anche l'assenza dei casi di infortuni mortali sul lavoro imputabili al Covid.
Servizio "TV7 con Voi" del 01 Novembre 2012 con intervista all'Ing. Pier Luigi Dalla Pozza relativa all'andamento degli "Infortuni Mortali" nel 2012.
Citati i dati elaborati dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering in un servizio relativo agli infortuni mortali sul lavoro mandato in onda il 6 luglio dal TG3 Veneto.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
La situazione degli infortuni sul lavoro in termini statistici non cambia da svariati anni, i dati del primo quadrimestre del 2023 confermano questo trend costante. Nel primo quadrimestre del 2023 ci sono stati 264 morti sul lavoro in Italia, di cui 29 nel Veneto, in peggioramento rispetto allo stesso periodo del 2022. Per incrementare le occasioni di formazione, in occasione dei festeggiamenti dei 30 anni di attività, è stata inaugurata la Prima Sala Prove Antincendio al coperto in Italia dove addestrare le squadre antincendio.
Il bollettino è di quelli infausti, troppi incidenti sul lavoro, troppi morti e troppe lacrime tra le famiglie. Il Veneto continua questa triste cronaca nera che deve essere fermata il prima possibile.
L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre ha registrato, tra gennaio e settembre 2022, un aumento del 20% degli infortuni avvenuti in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro, rispetto all'anno scorso. L'Ing. Federico Maritan, Direttore Tecnico di Vega Engineering, spiega i drammatici dati riportati dall'Osservatorio mestrino nell'intervista di TGR Veneto.
I dati dei primi semestri degli ultimi quattro anni (dal 2019 al 2022) raccontano molto bene l'emergenza morti sul lavoro nel nostro Paese. Una scansione tragica della nostra Penisola, nuovamente a cura dell’Osservatorio Vega Engineering, per sottolineare ancora una volta la necessità di una maggiore diffusione della sicurezza sul lavoro. Dall'analisi dei dati dell'Osservatorio di Vega Engineering risulta che le vittime maggiormente colpite dagli infortuni sul lavoro rientrano nelle fasce di età 15-21 anni e over 65. Nonostante si riscontrino lacune in diversi settori, appare drammatica soprattutto la questione della formazione dei giovani durante l'alternanza scuola lavoro.
#OsservatorioSicurezzasulLavoro #MortiSulLavoro #SicurezzaSulLavoro #TGRVeneto #TGR #InfortuniSulLavoro #comunicatostampa #MauroRossato
TV7 - 30-31 maggio 2022 | #VegaFormazione venerdì 27 maggio ha inaugurato al Centro Direzionale Terraglio 1 di Mestre nuovi spazi formativi per la sicurezza sul lavoro. Presenti nella serata per il taglio del nastro: l'Assessore al Lavoro del Comune di Venezia Simone Venturini a fianco del Presidente Ing. Mauro Rossato e i soci Ing. Dalla Pozza, Ing. Campello e Ing. Maritan. Il Gruppo Vega ha da tempo ben chiaro che non può esistere lavoro senza la sicurezza adeguata e il suo impegno costante ha fatto di Venezia un centro di riferimento per la sicurezza dei lavoratori. Dati alla mano: solo nell'ultimo anno Vega Formazione ha provveduto alla formazione di 50.000 lavoratori con l'attivazione di 2.500 corsi, a livello italiano un record che segna una crescita costante e che ora, grazie all'inaugurazione di questi nuovi spazi, può continuare a svilupparsi. "Un traguardo necessario per ampliare gli spazi formativi, in quanto la nostra attività è cresciuta. L'anno scorso abbiamo formato 50mila persone e l'obiettivo per quest'anno è 70mila. Più persone formiamo, più divulghiamo la cultura della sicurezza." dice il Presidente Ing. #MauroRossato "Purtroppo i morti sul lavoro sono sempre tanti, parliamo sempre di circa 1.200 morti sul lavoro ogni anno, quindi l'obiettivo è quello di utilizzare tutti i mezzi possibili per incidere e ridurre questo fenomeno antinfortunistico".
Nell'intervista al TGR Veneto del 23.07.2021 l'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio della Sicurezza di Vega Engineering spiega l'importanza della formazione e dell'addestramento per prevenire gli incidenti sul lavoro.
Presentazione Andamento Infortuni Mortali 2015. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione andamento nazionale Morti Bianche sul Lavoro con dati aggiornati a Aprile 2015. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione Dossier Infortuni Mortali 2014. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione andamento nazionale Morti Bianche sul Lavoro con dati aggiornati a Novembre 2014. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione dell'elaborazione dei dati INAIL sulle Morti Bianche nei primi nove mesi del 2014 redatta dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering.
Presentazione dati Infortuni mortali sul Lavoro aggiornati a Luglio 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Presentazione dati Infortuni Mortali avvenuti in luoghi di Lavoro aggiornati a Giugno 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Presentazione dati infortuni mortali avvenuti in luoghi di Lavoro aggiornati a Maggio 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 30/04/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 31/03/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 28/02/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 30/11/2013 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
In occasione della Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, il TGR Veneto è venuto a trovarci nel nostro Safety Training Center a Mestre, per visitare gli spazi dedicati alla formazione dei lavoratori e fare il punto sulla situazione degli Infortuni in Veneto insieme al Direttore Tecnico dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering, l'Ing. Federico Maritan.
Nel 2022 sono avvenuti complessivamente 1.090 infortuni sul lavoro. E sebbene le statistiche ufficiali facciano rilevare un decremento della mortalità (131 vittime in meno rispetto al 2021), grazie alle elaborazioni dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega si evidenzia come la riduzione sia dovuta alla quasi assenza di vittime Covid tra gli infortuni mortali rilevati nel corso del 2022.
Per consentire un confronto tra le varie regioni italiane, l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega utilizza l’incidenza degli infortuni mortali, ossia il numero di infortuni ogni milione di occupati. Questo indice è il vero e proprio “indicatore di rischio di morte sul lavoro” e consente di confrontare il fenomeno infortunistico anche tra regioni con un numero di lavoratori diverso.
Nel 2022 le regioni che hanno segnato i più alti indici infortunistici di mortalità, ovvero l’indice che stabilisce il rapporto tra gli infortuni mortali e la popolazione lavorativa presente in regione, sono: Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Basilicata, Marche, Umbria e Campania.
Scarica gratuitamente tutti i report sugli infortuni sul lavoro in Italia: https://www.vegaengineering.com/osservatorio/
#OsservatorioSicurezzasulLavoro #MortiSulLavoro #SicurezzaSulLavoro #TGRVeneto #TGR #InfortuniSulLavoro
Si tirano le somme in questo ultimo giorno del 2022 e le notizie, sul fronte degli incidenti sul lavoro, non sono buoni. Il Veneto ha un numero di incidenti per milione di abitanti superiore alla media Nazionale.
L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti per il loro futuro nel mondo del lavoro. A norma della L. 107/2015, l’Alternanza Scuola Lavoro è obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori.
Da occasione di incontro tra lo studente e il mondo del lavoro, l’Alternanza Scuola Lavoro si è tinta di nero a causa di alcuni eventi infortunistici anche gravi che hanno coinvolto gli studenti.
La legislazione vigente in materia di salute e sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008) tutela gli studenti, prevedendo una formazione sulla sicurezza prima dell’inizio delle attività in Alternanza Scuola Lavoro, coinvolgendo strettamente scuola e aziende nella tutela della sicurezza e della salute dei ragazzi.
Il seminario ha avuto l’obiettivo di chiarire quali sono gli adempimenti formativi previsti dalla legislazione vigente, e le responsabilità sulla tutela della salute e sicurezza degli studenti in Alternanza Scuola Lavoro in capo sia ai dirigenti scolastici, sia ai datori di lavoro delle aziende ospitanti.
L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Formazione analizza i dati raccolti dall'INAIL e realizza una rappresentazione grafica che suddivide le regioni italiane in base al rischio di mortalità causata da incidenti sul lavoro. L'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, dettaglia le analisi realizzate e la situazione attuale a partire dai dati di gennaio 2022. Ogni mese l'Osservatorio elabora dati aggiornati e realizza la zonizzazione di tutta Italia.
L'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega, spiega lo scenario delle imprese e l'attitudine generale verso la formazione dei lavoratori sulla sicurezza. Si pone l'accento sul tempismo con cui le aziende decidono di far accedere i lavoratori alla formazione sulla sicurezza, la necessità di fare una formazione adeguata al settore e di mantenere l'aggiornamento. Racconta anche gli obiettivi raggiunti da Vega Formazione che ha formato oltre 50.000 lavoratori e che si impegna per la diffusione della comprensione della cultura della sicurezza: se la formazione viene fatta correttamente, verrà sempre considerata come un investimento, non solo da parte dei discenti, ma anche da parte degli imprenditori.
Durante l'intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering, emergono due argomenti delicati e importanti: gli incidenti non mortali sul lavoro e l'alternanza scuola lavoro. Cosa non funziona nel sistema dell'alternanza scuola-lavoro? Quali sono le cause? Come devono essere gestiti i rapporti tra persone, istituzioni e aziende?
Si parla spesso di cultura del lavoro, ma come si può diffondere? In quale situazione si trovano le regioni italiane? E rispetto agli altri Paesi europei? Queste sono alcune delle domande alle quali l'Ing. Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, prova a rispondere durante l'intervista presso TV 7 con un approfondimento dettagliato con i dati, le casistiche e lo scenario complessivo.
Il settore edile è quello che registra la maggiore incidenza di infortuni. Perché? Quali sono i fattori principali che incidono? Risponde l'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro durante l'intervista a TV7 a partire dalle analisi statistiche che analizzano anche i dati demografici.
Nonostante la ripresa economica e la richiesta di corsi di formazione, ci sono dei settori con un rischio ancora molto elevato e tra questi spicca il settore edilizio poiché la sicurezza nei cantieri resta ancora un tema molto delicato.
Intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza di Vega Engineering in merito all'andamento degli infortuni sul lavoro. Purtroppo all'inizio del 2022 gli infortuni mortali sono in aumento considerata anche l'assenza dei casi di infortuni mortali sul lavoro imputabili al Covid.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
La situazione degli infortuni sul lavoro in termini statistici non cambia da svariati anni, i dati del primo quadrimestre del 2023 confermano questo trend costante. Nel primo quadrimestre del 2023 ci sono stati 264 morti sul lavoro in Italia, di cui 29 nel Veneto, in peggioramento rispetto allo stesso periodo del 2022. Per incrementare le occasioni di formazione, in occasione dei festeggiamenti dei 30 anni di attività, è stata inaugurata la Prima Sala Prove Antincendio al coperto in Italia dove addestrare le squadre antincendio.
Il bollettino è di quelli infausti, troppi incidenti sul lavoro, troppi morti e troppe lacrime tra le famiglie. Il Veneto continua questa triste cronaca nera che deve essere fermata il prima possibile.
L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre ha registrato, tra gennaio e settembre 2022, un aumento del 20% degli infortuni avvenuti in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro, rispetto all'anno scorso. L'Ing. Federico Maritan, Direttore Tecnico di Vega Engineering, spiega i drammatici dati riportati dall'Osservatorio mestrino nell'intervista di TGR Veneto.
I dati dei primi semestri degli ultimi quattro anni (dal 2019 al 2022) raccontano molto bene l'emergenza morti sul lavoro nel nostro Paese. Una scansione tragica della nostra Penisola, nuovamente a cura dell’Osservatorio Vega Engineering, per sottolineare ancora una volta la necessità di una maggiore diffusione della sicurezza sul lavoro. Dall'analisi dei dati dell'Osservatorio di Vega Engineering risulta che le vittime maggiormente colpite dagli infortuni sul lavoro rientrano nelle fasce di età 15-21 anni e over 65. Nonostante si riscontrino lacune in diversi settori, appare drammatica soprattutto la questione della formazione dei giovani durante l'alternanza scuola lavoro.
#OsservatorioSicurezzasulLavoro #MortiSulLavoro #SicurezzaSulLavoro #TGRVeneto #TGR #InfortuniSulLavoro #comunicatostampa #MauroRossato
A causa del Covid-19, i dati del 2020 sono stati offuscati dal virus stesso. Il Datore di Lavoro deve utilizzare tutti gli strumenti che ha a disposizione per far rispettare ai lavoratori tutte le misure di sicurezza previste. È importante incentivare i controlli e incrementare i provvedimenti in caso di mancato rispetto delle regole anticontagio.
Nell'intervista vengono discussi i dati sull'incidenza degli infortuni sul lavoro per Regioni, aggiornati a novembre 2021 ed elaborati dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering. Le Regioni vengono suddivise per colori in base all'incidenza infortunistica. È necessario incrementare i controlli e i Corsi di Formazione nelle aziende.
Spesso il datore di lavoro non organizza correttamente la sicurezza, acquisendo parte delle responsabilità quando si verificano infortuni sul lavoro. È necessario abituarsi ad applicare le leggi e le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nella scelta dell'ente che realizza i Corsi di Formazione sulla Sicurezza, è importante informarsi e individuare gli enti che eroghino corsi efficaci e seri per i propri lavoratori.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
Vi è una maggiore propensione a seguire i Corsi di Formazione anche grazie alla possibilità di formarsi a distanza, in videoconferenza, nelle numerose piattaforme esistenti. Se la formazione viene fatta correttamente anche a distanza, porta dei buoni risultati, riducendo anche i costi e i tempi legati allo spostamento. Le aziende stanno acquisendo sempre di più l'abitudine di formare il lavoratore nel primo periodo di assunzione.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
Nelle aziende c'è attenzione sufficiente nella formazione dei preposti e nel sollecitare l'attenzione di chi lavora? La recente modifica del D.lgs 81/08, il cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, rivolto all'aumento di controlli e alla variazione dell'organizzazione della sicurezza in azienda, offre un miglioramento nell'ambito della sicurezza aziendale. Tra le modifiche più importanti, l'obbligo della definizione della figura del preposto alla sicurezza, offre maggiore certezza e responsabilità.
Presentazione Andamento Infortuni Mortali 2015. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione andamento nazionale Morti Bianche sul Lavoro con dati aggiornati a Aprile 2015. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione Dossier Infortuni Mortali 2014. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione andamento nazionale Morti Bianche sul Lavoro con dati aggiornati a Novembre 2014. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione dell'elaborazione dei dati INAIL sulle Morti Bianche nei primi nove mesi del 2014 redatta dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering.
Presentazione dati Infortuni mortali sul Lavoro aggiornati a Luglio 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Presentazione dati Infortuni Mortali avvenuti in luoghi di Lavoro aggiornati a Giugno 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Presentazione dati infortuni mortali avvenuti in luoghi di Lavoro aggiornati a Maggio 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 30/04/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 31/03/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 28/02/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 30/11/2013 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Servizio "TV7 con Voi" del 01 Novembre 2012 con intervista all'Ing. Pier Luigi Dalla Pozza relativa all'andamento degli "Infortuni Mortali" nel 2012.
Citati i dati elaborati dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering in un servizio relativo agli infortuni mortali sul lavoro mandato in onda il 6 luglio dal TG3 Veneto.
Nel servizio del TGR Veneto del 08.05.25 entriamo nel nostro "Safety Training Center", il centro di addestramento per le prove pratiche. Ogni anno, Vega Formazione forma oltre 150.000 lavoratori, con più di 500 persone al giorno che partecipano alle diverse attività didattiche. La simulazione mostra un intervento su tetto inclinato, parte di un’ampia offerta di corsi pratici e teorici dedicati alla sicurezza: lavori in quota, spazi confinati, rischio elettrico, antincendio e molto altro. L’obiettivo, come ricorda l’Ing. Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio Vega, è quello di addestrare il personale affinché acquisisca le competenze necessarie per operare in sicurezza nei luoghi di lavoro.
📊 Un impegno concreto che assume ancora più valore se pensiamo al contesto attuale: secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Vega, nei primi 3 mesi del 2025 le morti sul lavoro in Veneto sono triplicate rispetto al 2024. Un dato allarmante che conferma quanto sia cruciale investire nella formazione come presidio di prevenzione.
Il settore edile è quello che registra la maggiore incidenza di infortuni. Perché? Quali sono i fattori principali che incidono? Risponde l'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro durante l'intervista a TV7 a partire dalle analisi statistiche che analizzano anche i dati demografici.
Nonostante la ripresa economica e la richiesta di corsi di formazione, ci sono dei settori con un rischio ancora molto elevato e tra questi spicca il settore edilizio poiché la sicurezza nei cantieri resta ancora un tema molto delicato.
L'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega, spiega lo scenario delle imprese e l'attitudine generale verso la formazione dei lavoratori sulla sicurezza. Si pone l'accento sul tempismo con cui le aziende decidono di far accedere i lavoratori alla formazione sulla sicurezza, la necessità di fare una formazione adeguata al settore e di mantenere l'aggiornamento. Racconta anche gli obiettivi raggiunti da Vega Formazione che ha formato oltre 50.000 lavoratori e che si impegna per la diffusione della comprensione della cultura della sicurezza: se la formazione viene fatta correttamente, verrà sempre considerata come un investimento, non solo da parte dei discenti, ma anche da parte degli imprenditori.
Durante l'intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering, emergono due argomenti delicati e importanti: gli incidenti non mortali sul lavoro e l'alternanza scuola lavoro. Cosa non funziona nel sistema dell'alternanza scuola-lavoro? Quali sono le cause? Come devono essere gestiti i rapporti tra persone, istituzioni e aziende?
Si parla spesso di cultura del lavoro, ma come si può diffondere? In quale situazione si trovano le regioni italiane? E rispetto agli altri Paesi europei? Queste sono alcune delle domande alle quali l'Ing. Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, prova a rispondere durante l'intervista presso TV 7 con un approfondimento dettagliato con i dati, le casistiche e lo scenario complessivo.
L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Formazione analizza i dati raccolti dall'INAIL e realizza una rappresentazione grafica che suddivide le regioni italiane in base al rischio di mortalità causata da incidenti sul lavoro. L'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, dettaglia le analisi realizzate e la situazione attuale a partire dai dati di gennaio 2022. Ogni mese l'Osservatorio elabora dati aggiornati e realizza la zonizzazione di tutta Italia.
Intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza di Vega Engineering in merito all'andamento degli infortuni sul lavoro. Purtroppo all'inizio del 2022 gli infortuni mortali sono in aumento considerata anche l'assenza dei casi di infortuni mortali sul lavoro imputabili al Covid.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
La situazione degli infortuni sul lavoro in termini statistici non cambia da svariati anni, i dati del primo quadrimestre del 2023 confermano questo trend costante. Nel primo quadrimestre del 2023 ci sono stati 264 morti sul lavoro in Italia, di cui 29 nel Veneto, in peggioramento rispetto allo stesso periodo del 2022. Per incrementare le occasioni di formazione, in occasione dei festeggiamenti dei 30 anni di attività, è stata inaugurata la Prima Sala Prove Antincendio al coperto in Italia dove addestrare le squadre antincendio.
Il bollettino è di quelli infausti, troppi incidenti sul lavoro, troppi morti e troppe lacrime tra le famiglie. Il Veneto continua questa triste cronaca nera che deve essere fermata il prima possibile.
L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre ha registrato, tra gennaio e settembre 2022, un aumento del 20% degli infortuni avvenuti in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro, rispetto all'anno scorso. L'Ing. Federico Maritan, Direttore Tecnico di Vega Engineering, spiega i drammatici dati riportati dall'Osservatorio mestrino nell'intervista di TGR Veneto.
I dati dei primi semestri degli ultimi quattro anni (dal 2019 al 2022) raccontano molto bene l'emergenza morti sul lavoro nel nostro Paese. Una scansione tragica della nostra Penisola, nuovamente a cura dell’Osservatorio Vega Engineering, per sottolineare ancora una volta la necessità di una maggiore diffusione della sicurezza sul lavoro. Dall'analisi dei dati dell'Osservatorio di Vega Engineering risulta che le vittime maggiormente colpite dagli infortuni sul lavoro rientrano nelle fasce di età 15-21 anni e over 65. Nonostante si riscontrino lacune in diversi settori, appare drammatica soprattutto la questione della formazione dei giovani durante l'alternanza scuola lavoro.
#OsservatorioSicurezzasulLavoro #MortiSulLavoro #SicurezzaSulLavoro #TGRVeneto #TGR #InfortuniSulLavoro #comunicatostampa #MauroRossato
A causa del Covid-19, i dati del 2020 sono stati offuscati dal virus stesso. Il Datore di Lavoro deve utilizzare tutti gli strumenti che ha a disposizione per far rispettare ai lavoratori tutte le misure di sicurezza previste. È importante incentivare i controlli e incrementare i provvedimenti in caso di mancato rispetto delle regole anticontagio.
Nell'intervista vengono discussi i dati sull'incidenza degli infortuni sul lavoro per Regioni, aggiornati a novembre 2021 ed elaborati dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering. Le Regioni vengono suddivise per colori in base all'incidenza infortunistica. È necessario incrementare i controlli e i Corsi di Formazione nelle aziende.
Spesso il datore di lavoro non organizza correttamente la sicurezza, acquisendo parte delle responsabilità quando si verificano infortuni sul lavoro. È necessario abituarsi ad applicare le leggi e le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nella scelta dell'ente che realizza i Corsi di Formazione sulla Sicurezza, è importante informarsi e individuare gli enti che eroghino corsi efficaci e seri per i propri lavoratori.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
Vi è una maggiore propensione a seguire i Corsi di Formazione anche grazie alla possibilità di formarsi a distanza, in videoconferenza, nelle numerose piattaforme esistenti. Se la formazione viene fatta correttamente anche a distanza, porta dei buoni risultati, riducendo anche i costi e i tempi legati allo spostamento. Le aziende stanno acquisendo sempre di più l'abitudine di formare il lavoratore nel primo periodo di assunzione.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
Nelle aziende c'è attenzione sufficiente nella formazione dei preposti e nel sollecitare l'attenzione di chi lavora? La recente modifica del D.lgs 81/08, il cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, rivolto all'aumento di controlli e alla variazione dell'organizzazione della sicurezza in azienda, offre un miglioramento nell'ambito della sicurezza aziendale. Tra le modifiche più importanti, l'obbligo della definizione della figura del preposto alla sicurezza, offre maggiore certezza e responsabilità.
Presentazione Andamento Infortuni Mortali 2015. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione andamento nazionale Morti Bianche sul Lavoro con dati aggiornati a Aprile 2015. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione Dossier Infortuni Mortali 2014. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione andamento nazionale Morti Bianche sul Lavoro con dati aggiornati a Novembre 2014. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione dell'elaborazione dei dati INAIL sulle Morti Bianche nei primi nove mesi del 2014 redatta dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering.
Presentazione dati Infortuni mortali sul Lavoro aggiornati a Luglio 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Presentazione dati Infortuni Mortali avvenuti in luoghi di Lavoro aggiornati a Giugno 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Presentazione dati infortuni mortali avvenuti in luoghi di Lavoro aggiornati a Maggio 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 30/04/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 31/03/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 28/02/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 30/11/2013 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Servizio "TV7 con Voi" del 01 Novembre 2012 con intervista all'Ing. Pier Luigi Dalla Pozza relativa all'andamento degli "Infortuni Mortali" nel 2012.
Citati i dati elaborati dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering in un servizio relativo agli infortuni mortali sul lavoro mandato in onda il 6 luglio dal TG3 Veneto.
Nel servizio del TGR Veneto del 08.05.25 entriamo nel nostro "Safety Training Center", il centro di addestramento per le prove pratiche. Ogni anno, Vega Formazione forma oltre 150.000 lavoratori, con più di 500 persone al giorno che partecipano alle diverse attività didattiche. La simulazione mostra un intervento su tetto inclinato, parte di un’ampia offerta di corsi pratici e teorici dedicati alla sicurezza: lavori in quota, spazi confinati, rischio elettrico, antincendio e molto altro. L’obiettivo, come ricorda l’Ing. Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio Vega, è quello di addestrare il personale affinché acquisisca le competenze necessarie per operare in sicurezza nei luoghi di lavoro.
📊 Un impegno concreto che assume ancora più valore se pensiamo al contesto attuale: secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Vega, nei primi 3 mesi del 2025 le morti sul lavoro in Veneto sono triplicate rispetto al 2024. Un dato allarmante che conferma quanto sia cruciale investire nella formazione come presidio di prevenzione.
Nonostante la ripresa economica e la richiesta di corsi di formazione, ci sono dei settori con un rischio ancora molto elevato e tra questi spicca il settore edilizio poiché la sicurezza nei cantieri resta ancora un tema molto delicato.
Il settore edile è quello che registra la maggiore incidenza di infortuni. Perché? Quali sono i fattori principali che incidono? Risponde l'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro durante l'intervista a TV7 a partire dalle analisi statistiche che analizzano anche i dati demografici.
L'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega, spiega lo scenario delle imprese e l'attitudine generale verso la formazione dei lavoratori sulla sicurezza. Si pone l'accento sul tempismo con cui le aziende decidono di far accedere i lavoratori alla formazione sulla sicurezza, la necessità di fare una formazione adeguata al settore e di mantenere l'aggiornamento. Racconta anche gli obiettivi raggiunti da Vega Formazione che ha formato oltre 50.000 lavoratori e che si impegna per la diffusione della comprensione della cultura della sicurezza: se la formazione viene fatta correttamente, verrà sempre considerata come un investimento, non solo da parte dei discenti, ma anche da parte degli imprenditori.
Durante l'intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering, emergono due argomenti delicati e importanti: gli incidenti non mortali sul lavoro e l'alternanza scuola lavoro. Cosa non funziona nel sistema dell'alternanza scuola-lavoro? Quali sono le cause? Come devono essere gestiti i rapporti tra persone, istituzioni e aziende?
Si parla spesso di cultura del lavoro, ma come si può diffondere? In quale situazione si trovano le regioni italiane? E rispetto agli altri Paesi europei? Queste sono alcune delle domande alle quali l'Ing. Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, prova a rispondere durante l'intervista presso TV 7 con un approfondimento dettagliato con i dati, le casistiche e lo scenario complessivo.
L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Formazione analizza i dati raccolti dall'INAIL e realizza una rappresentazione grafica che suddivide le regioni italiane in base al rischio di mortalità causata da incidenti sul lavoro. L'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, dettaglia le analisi realizzate e la situazione attuale a partire dai dati di gennaio 2022. Ogni mese l'Osservatorio elabora dati aggiornati e realizza la zonizzazione di tutta Italia.
Intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza di Vega Engineering in merito all'andamento degli infortuni sul lavoro. Purtroppo all'inizio del 2022 gli infortuni mortali sono in aumento considerata anche l'assenza dei casi di infortuni mortali sul lavoro imputabili al Covid.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
La situazione degli infortuni sul lavoro in termini statistici non cambia da svariati anni, i dati del primo quadrimestre del 2023 confermano questo trend costante. Nel primo quadrimestre del 2023 ci sono stati 264 morti sul lavoro in Italia, di cui 29 nel Veneto, in peggioramento rispetto allo stesso periodo del 2022. Per incrementare le occasioni di formazione, in occasione dei festeggiamenti dei 30 anni di attività, è stata inaugurata la Prima Sala Prove Antincendio al coperto in Italia dove addestrare le squadre antincendio.
Il bollettino è di quelli infausti, troppi incidenti sul lavoro, troppi morti e troppe lacrime tra le famiglie. Il Veneto continua questa triste cronaca nera che deve essere fermata il prima possibile.
L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre ha registrato, tra gennaio e settembre 2022, un aumento del 20% degli infortuni avvenuti in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro, rispetto all'anno scorso. L'Ing. Federico Maritan, Direttore Tecnico di Vega Engineering, spiega i drammatici dati riportati dall'Osservatorio mestrino nell'intervista di TGR Veneto.
I dati dei primi semestri degli ultimi quattro anni (dal 2019 al 2022) raccontano molto bene l'emergenza morti sul lavoro nel nostro Paese. Una scansione tragica della nostra Penisola, nuovamente a cura dell’Osservatorio Vega Engineering, per sottolineare ancora una volta la necessità di una maggiore diffusione della sicurezza sul lavoro. Dall'analisi dei dati dell'Osservatorio di Vega Engineering risulta che le vittime maggiormente colpite dagli infortuni sul lavoro rientrano nelle fasce di età 15-21 anni e over 65. Nonostante si riscontrino lacune in diversi settori, appare drammatica soprattutto la questione della formazione dei giovani durante l'alternanza scuola lavoro.
#OsservatorioSicurezzasulLavoro #MortiSulLavoro #SicurezzaSulLavoro #TGRVeneto #TGR #InfortuniSulLavoro #comunicatostampa #MauroRossato
A causa del Covid-19, i dati del 2020 sono stati offuscati dal virus stesso. Il Datore di Lavoro deve utilizzare tutti gli strumenti che ha a disposizione per far rispettare ai lavoratori tutte le misure di sicurezza previste. È importante incentivare i controlli e incrementare i provvedimenti in caso di mancato rispetto delle regole anticontagio.
Nell'intervista vengono discussi i dati sull'incidenza degli infortuni sul lavoro per Regioni, aggiornati a novembre 2021 ed elaborati dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering. Le Regioni vengono suddivise per colori in base all'incidenza infortunistica. È necessario incrementare i controlli e i Corsi di Formazione nelle aziende.
Spesso il datore di lavoro non organizza correttamente la sicurezza, acquisendo parte delle responsabilità quando si verificano infortuni sul lavoro. È necessario abituarsi ad applicare le leggi e le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nella scelta dell'ente che realizza i Corsi di Formazione sulla Sicurezza, è importante informarsi e individuare gli enti che eroghino corsi efficaci e seri per i propri lavoratori.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
Vi è una maggiore propensione a seguire i Corsi di Formazione anche grazie alla possibilità di formarsi a distanza, in videoconferenza, nelle numerose piattaforme esistenti. Se la formazione viene fatta correttamente anche a distanza, porta dei buoni risultati, riducendo anche i costi e i tempi legati allo spostamento. Le aziende stanno acquisendo sempre di più l'abitudine di formare il lavoratore nel primo periodo di assunzione.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
Nelle aziende c'è attenzione sufficiente nella formazione dei preposti e nel sollecitare l'attenzione di chi lavora? La recente modifica del D.lgs 81/08, il cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, rivolto all'aumento di controlli e alla variazione dell'organizzazione della sicurezza in azienda, offre un miglioramento nell'ambito della sicurezza aziendale. Tra le modifiche più importanti, l'obbligo della definizione della figura del preposto alla sicurezza, offre maggiore certezza e responsabilità.
Presentazione Andamento Infortuni Mortali 2015. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione andamento nazionale Morti Bianche sul Lavoro con dati aggiornati a Aprile 2015. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione Dossier Infortuni Mortali 2014. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione andamento nazionale Morti Bianche sul Lavoro con dati aggiornati a Novembre 2014. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione dell'elaborazione dei dati INAIL sulle Morti Bianche nei primi nove mesi del 2014 redatta dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering.
Presentazione dati Infortuni mortali sul Lavoro aggiornati a Luglio 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Presentazione dati Infortuni Mortali avvenuti in luoghi di Lavoro aggiornati a Giugno 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Presentazione dati infortuni mortali avvenuti in luoghi di Lavoro aggiornati a Maggio 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 30/04/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 31/03/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 28/02/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 30/11/2013 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Servizio "TV7 con Voi" del 01 Novembre 2012 con intervista all'Ing. Pier Luigi Dalla Pozza relativa all'andamento degli "Infortuni Mortali" nel 2012.
Citati i dati elaborati dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering in un servizio relativo agli infortuni mortali sul lavoro mandato in onda il 6 luglio dal TG3 Veneto.
Nel servizio del TGR Veneto del 08.05.25 entriamo nel nostro "Safety Training Center", il centro di addestramento per le prove pratiche. Ogni anno, Vega Formazione forma oltre 150.000 lavoratori, con più di 500 persone al giorno che partecipano alle diverse attività didattiche. La simulazione mostra un intervento su tetto inclinato, parte di un’ampia offerta di corsi pratici e teorici dedicati alla sicurezza: lavori in quota, spazi confinati, rischio elettrico, antincendio e molto altro. L’obiettivo, come ricorda l’Ing. Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio Vega, è quello di addestrare il personale affinché acquisisca le competenze necessarie per operare in sicurezza nei luoghi di lavoro.
📊 Un impegno concreto che assume ancora più valore se pensiamo al contesto attuale: secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Vega, nei primi 3 mesi del 2025 le morti sul lavoro in Veneto sono triplicate rispetto al 2024. Un dato allarmante che conferma quanto sia cruciale investire nella formazione come presidio di prevenzione.
Intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza di Vega Engineering in merito all'andamento degli infortuni sul lavoro. Purtroppo all'inizio del 2022 gli infortuni mortali sono in aumento considerata anche l'assenza dei casi di infortuni mortali sul lavoro imputabili al Covid.
L'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega, spiega lo scenario delle imprese e l'attitudine generale verso la formazione dei lavoratori sulla sicurezza. Si pone l'accento sul tempismo con cui le aziende decidono di far accedere i lavoratori alla formazione sulla sicurezza, la necessità di fare una formazione adeguata al settore e di mantenere l'aggiornamento. Racconta anche gli obiettivi raggiunti da Vega Formazione che ha formato oltre 50.000 lavoratori e che si impegna per la diffusione della comprensione della cultura della sicurezza: se la formazione viene fatta correttamente, verrà sempre considerata come un investimento, non solo da parte dei discenti, ma anche da parte degli imprenditori.
Durante l'intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering, emergono due argomenti delicati e importanti: gli incidenti non mortali sul lavoro e l'alternanza scuola lavoro. Cosa non funziona nel sistema dell'alternanza scuola-lavoro? Quali sono le cause? Come devono essere gestiti i rapporti tra persone, istituzioni e aziende?
Si parla spesso di cultura del lavoro, ma come si può diffondere? In quale situazione si trovano le regioni italiane? E rispetto agli altri Paesi europei? Queste sono alcune delle domande alle quali l'Ing. Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, prova a rispondere durante l'intervista presso TV 7 con un approfondimento dettagliato con i dati, le casistiche e lo scenario complessivo.
L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Formazione analizza i dati raccolti dall'INAIL e realizza una rappresentazione grafica che suddivide le regioni italiane in base al rischio di mortalità causata da incidenti sul lavoro. L'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, dettaglia le analisi realizzate e la situazione attuale a partire dai dati di gennaio 2022. Ogni mese l'Osservatorio elabora dati aggiornati e realizza la zonizzazione di tutta Italia.
Il settore edile è quello che registra la maggiore incidenza di infortuni. Perché? Quali sono i fattori principali che incidono? Risponde l'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro durante l'intervista a TV7 a partire dalle analisi statistiche che analizzano anche i dati demografici.
Nonostante la ripresa economica e la richiesta di corsi di formazione, ci sono dei settori con un rischio ancora molto elevato e tra questi spicca il settore edilizio poiché la sicurezza nei cantieri resta ancora un tema molto delicato.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
La situazione degli infortuni sul lavoro in termini statistici non cambia da svariati anni, i dati del primo quadrimestre del 2023 confermano questo trend costante. Nel primo quadrimestre del 2023 ci sono stati 264 morti sul lavoro in Italia, di cui 29 nel Veneto, in peggioramento rispetto allo stesso periodo del 2022. Per incrementare le occasioni di formazione, in occasione dei festeggiamenti dei 30 anni di attività, è stata inaugurata la Prima Sala Prove Antincendio al coperto in Italia dove addestrare le squadre antincendio.
Il bollettino è di quelli infausti, troppi incidenti sul lavoro, troppi morti e troppe lacrime tra le famiglie. Il Veneto continua questa triste cronaca nera che deve essere fermata il prima possibile.
L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre ha registrato, tra gennaio e settembre 2022, un aumento del 20% degli infortuni avvenuti in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro, rispetto all'anno scorso. L'Ing. Federico Maritan, Direttore Tecnico di Vega Engineering, spiega i drammatici dati riportati dall'Osservatorio mestrino nell'intervista di TGR Veneto.
I dati dei primi semestri degli ultimi quattro anni (dal 2019 al 2022) raccontano molto bene l'emergenza morti sul lavoro nel nostro Paese. Una scansione tragica della nostra Penisola, nuovamente a cura dell’Osservatorio Vega Engineering, per sottolineare ancora una volta la necessità di una maggiore diffusione della sicurezza sul lavoro. Dall'analisi dei dati dell'Osservatorio di Vega Engineering risulta che le vittime maggiormente colpite dagli infortuni sul lavoro rientrano nelle fasce di età 15-21 anni e over 65. Nonostante si riscontrino lacune in diversi settori, appare drammatica soprattutto la questione della formazione dei giovani durante l'alternanza scuola lavoro.
#OsservatorioSicurezzasulLavoro #MortiSulLavoro #SicurezzaSulLavoro #TGRVeneto #TGR #InfortuniSulLavoro #comunicatostampa #MauroRossato
A causa del Covid-19, i dati del 2020 sono stati offuscati dal virus stesso. Il Datore di Lavoro deve utilizzare tutti gli strumenti che ha a disposizione per far rispettare ai lavoratori tutte le misure di sicurezza previste. È importante incentivare i controlli e incrementare i provvedimenti in caso di mancato rispetto delle regole anticontagio.
Nell'intervista vengono discussi i dati sull'incidenza degli infortuni sul lavoro per Regioni, aggiornati a novembre 2021 ed elaborati dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering. Le Regioni vengono suddivise per colori in base all'incidenza infortunistica. È necessario incrementare i controlli e i Corsi di Formazione nelle aziende.
Spesso il datore di lavoro non organizza correttamente la sicurezza, acquisendo parte delle responsabilità quando si verificano infortuni sul lavoro. È necessario abituarsi ad applicare le leggi e le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nella scelta dell'ente che realizza i Corsi di Formazione sulla Sicurezza, è importante informarsi e individuare gli enti che eroghino corsi efficaci e seri per i propri lavoratori.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
Vi è una maggiore propensione a seguire i Corsi di Formazione anche grazie alla possibilità di formarsi a distanza, in videoconferenza, nelle numerose piattaforme esistenti. Se la formazione viene fatta correttamente anche a distanza, porta dei buoni risultati, riducendo anche i costi e i tempi legati allo spostamento. Le aziende stanno acquisendo sempre di più l'abitudine di formare il lavoratore nel primo periodo di assunzione.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
Nelle aziende c'è attenzione sufficiente nella formazione dei preposti e nel sollecitare l'attenzione di chi lavora? La recente modifica del D.lgs 81/08, il cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, rivolto all'aumento di controlli e alla variazione dell'organizzazione della sicurezza in azienda, offre un miglioramento nell'ambito della sicurezza aziendale. Tra le modifiche più importanti, l'obbligo della definizione della figura del preposto alla sicurezza, offre maggiore certezza e responsabilità.
Presentazione Andamento Infortuni Mortali 2015. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione andamento nazionale Morti Bianche sul Lavoro con dati aggiornati a Aprile 2015. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione Dossier Infortuni Mortali 2014. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione andamento nazionale Morti Bianche sul Lavoro con dati aggiornati a Novembre 2014. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Presentazione dell'elaborazione dei dati INAIL sulle Morti Bianche nei primi nove mesi del 2014 redatta dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering.
Presentazione dati Infortuni mortali sul Lavoro aggiornati a Luglio 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Presentazione dati Infortuni Mortali avvenuti in luoghi di Lavoro aggiornati a Giugno 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Presentazione dati infortuni mortali avvenuti in luoghi di Lavoro aggiornati a Maggio 2014. Elaborazione dati a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering.
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 30/04/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 31/03/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 28/02/2014 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Sicurezza sul lavoro: presentazione dati infortuni mortali al 30/11/2013 - a cura dell'ufficio stampa dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering
Servizio "TV7 con Voi" del 01 Novembre 2012 con intervista all'Ing. Pier Luigi Dalla Pozza relativa all'andamento degli "Infortuni Mortali" nel 2012.
Citati i dati elaborati dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering in un servizio relativo agli infortuni mortali sul lavoro mandato in onda il 6 luglio dal TG3 Veneto.
Nel servizio del TGR Veneto del 08.05.25 entriamo nel nostro "Safety Training Center", il centro di addestramento per le prove pratiche. Ogni anno, Vega Formazione forma oltre 150.000 lavoratori, con più di 500 persone al giorno che partecipano alle diverse attività didattiche. La simulazione mostra un intervento su tetto inclinato, parte di un’ampia offerta di corsi pratici e teorici dedicati alla sicurezza: lavori in quota, spazi confinati, rischio elettrico, antincendio e molto altro. L’obiettivo, come ricorda l’Ing. Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio Vega, è quello di addestrare il personale affinché acquisisca le competenze necessarie per operare in sicurezza nei luoghi di lavoro.
📊 Un impegno concreto che assume ancora più valore se pensiamo al contesto attuale: secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Vega, nei primi 3 mesi del 2025 le morti sul lavoro in Veneto sono triplicate rispetto al 2024. Un dato allarmante che conferma quanto sia cruciale investire nella formazione come presidio di prevenzione.
Pagine totali: 45 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 ]