VegaFormazione Video Gallery

Fiera Ambiente Lavoro 2023: Intervista Ing. Maritan

Intervista all'Ing. Federico Maritan, Direttore Tecnico di Vega Engineering, in occasione della Fiera Ambiente Lavoro di Bologna (10-12 ottobre 2023).

Vega Formazione ha avuto in 30 anni un importante sviluppo, occupandosi primariamente di Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro, ma anche di ambiente, energia, sostenibilità, privacy, HACCP. Solo nel primo semestre del 2023 sono state formate più di 75.000 persone nelle varie modalità: aula, videoconferenza o e-learning. Il tema della formazione in tema di salute e sicurezza è importantissimo al fine di ridurre il numero di infortuni mortali sul lavoro, che negli anni non accenna a ridursi.
a Formazione ha delle parti teoriche in aula e delle parti pratiche di addestramento e per rispondere a quest'ultima esigenza, Vega Formazione ha organizzato uno spazio di oltre 900 mq dove si addestrano i lavoratori per le attività a grande rischio. Lo sviluppo delle tecnologie della videoconferenza e dell'e-learning, è stato uno strumento fondamentale per riuscire a svolgere in tutta Italia corsi di formazione interattivi, ma anche seminari gratuiti relativi alle novità normative.


Diisocianati: quali sono i nuovi obblighi di formazione per i lavoratori? | Seminario Gratuito

I diisocianati sono un ampio gruppo di composti chimici utilizzati come componenti di base per composti poliuretanici come vernici per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume poliuretaniche. Li troviamo quindi ampiamente impiegati nel settore della produzione di componenti per le automobili, nelle carrozzerie, nel settore edilizio e impiantistico (ad esempio elettrico e termoidraulico), nella produzione di mobili e nel settore nautico. Per poter continuare a manipolarli in concentrazione superiore allo 0,1%, entro il 24 agosto 2023, tutti gli utilizzatori industriali e professionali devono aver completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.

- Cosa prevede il Regolamento UE 2020/1149 sulle limitazioni e sulla formazione all’uso dei diisocianati?

- Quali sono i lavoratori che devono essere formati sull’uso dei diisocianati?

- Tra gli addetti all’uso che devono essere formati sono inclusi anche i datori di lavoro e i lavoratori autonomi?

- Come scegliere la formazione corretta, tra quella base, intermedia e avanzata? Contenuti:

Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering

Ing. Maurizio Barbiero – Docente e consulente esperto in salute e sicurezza del lavoro Vega Formazione

- Il nuovo Regolamento UE 2020/1149 sulle restrizioni all’uso dei diisocianati

- Quando è obbligatoria la formazione dei lavoratori che utilizzano diisocianati?

- Quali caratteristiche deve avere la formazione sui diisocianati?

Il seminario completo è disponibile in e-learning: https://www.vegaformazione.it/elearning/seminario-e-learning-diisocianati-quali-sono-i-nuovi-obblighi-di-formazione-per-i-lavoratori-887.html


Novità D.Lgs 81/08: cosa cambia con le modifiche al Testo Unico sulla Sicurezza | Seminario Gratuito

Con la pubblicazione del decreto legge 4/5/2023, entrato in vigore il 5/5/2023, il Governo ha apportato nuove modifiche al D.Lgs. 81/08, prevedendo nuovi obblighi per il datore di lavoro, il medico competente e il lavoratore autonomo, nonché intervenendo su altri articoli del cosiddetto “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro”.

Moderatore: Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering

Relazioni:

Ing. Cristian Masiero – Consulente esperto in Salute e Sicurezza del Lavoro

- Le novità in materia di salute e sicurezza introdotte con il Decreto Legge 4/5/2023: cosa cambia per le aziende?

- Gli effetti delle novità introdotte sulla valutazione del rischio

Avv. Gianluca Rizzardi – Avvocato penalista Foro di Padova

- I nuovi obblighi e responsabilità per il datore di lavoro, medico competente e lavoratori autonomi

Iscriviti al seminario in modalità e-learning: https://www.vegaformazione.it/elearning/seminario-e-learning-cosa-cambia-con-le-modifiche-al-testo-unico-sulla-sicurezza-introdotte-a-maggio-2023-870.html


TV7 con Voi - Modifiche al Testo Unico Sicurezza e Dramma degli Attestati di Formazione | 07.06.2023

Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.

Il D.Lgs. 81/08 ha apportato alcune modifiche al Testo Unico Sicurezza sul Lavoro, tra cui il maggior coinvolgimento del medico competente per la sorveglianza sanitaria e le misure per verificare meglio le attività di formazione che vengono svolte dalle aziende e dagli enti di formazione, al fine di evitare il fenomeno diffuso nel nostro Paese di attestati falsi.


TV 7 con Voi - Il dramma continuo degli infortuni sul lavoro - Ing. Rossato | 07.06.2023

Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.

La situazione degli infortuni sul lavoro in termini statistici non cambia da svariati anni, i dati del primo quadrimestre del 2023 confermano questo trend costante. Nel primo quadrimestre del 2023 ci sono stati 264 morti sul lavoro in Italia, di cui 29 nel Veneto, in peggioramento rispetto allo stesso periodo del 2022. Per incrementare le occasioni di formazione, in occasione dei festeggiamenti dei 30 anni di attività, è stata inaugurata la Prima Sala Prove Antincendio al coperto in Italia dove addestrare le squadre antincendio.


Pagine totali: 45 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 ]