Nell'intervista al TGR Veneto del 23.07.2021 l'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio della Sicurezza di Vega Engineering spiega l'importanza della formazione e dell'addestramento per prevenire gli incidenti sul lavoro.
Non solo Formazione ma anche Addestramento: il Safety Training Center di Vega Formazione qualifica gli addetti alle Attività in Spazi Confinati per lavorare in Sicurezza. Come preparare al meglio i lavoratori alle reali situazioni di lavoro ed emergenza? Il Safety Training Center dispone di una struttura attrezzata che simula lo Spazio Confinato e che permette di effettuare prove pratiche utilizzando manichini antropomorfi, treppiedi, bracci-gru, maschere filtranti, nonché l’autorespiratore. Per saperne di più sulle attività del Safety Training Center: https://bit.ly/3zF2nNP
L'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega, spiega lo scenario delle imprese e l'attitudine generale verso la formazione dei lavoratori sulla sicurezza. Si pone l'accento sul tempismo con cui le aziende decidono di far accedere i lavoratori alla formazione sulla sicurezza, la necessità di fare una formazione adeguata al settore e di mantenere l'aggiornamento. Racconta anche gli obiettivi raggiunti da Vega Formazione che ha formato oltre 50.000 lavoratori e che si impegna per la diffusione della comprensione della cultura della sicurezza: se la formazione viene fatta correttamente, verrà sempre considerata come un investimento, non solo da parte dei discenti, ma anche da parte degli imprenditori.
Si parla spesso di cultura del lavoro, ma come si può diffondere? In quale situazione si trovano le regioni italiane? E rispetto agli altri Paesi europei? Queste sono alcune delle domande alle quali l'Ing. Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, prova a rispondere durante l'intervista presso TV 7 con un approfondimento dettagliato con i dati, le casistiche e lo scenario complessivo.
TV7 - 30-31 maggio 2022 | #VegaFormazione venerdì 27 maggio ha inaugurato al Centro Direzionale Terraglio 1 di Mestre nuovi spazi formativi per la sicurezza sul lavoro. Presenti nella serata per il taglio del nastro: l'Assessore al Lavoro del Comune di Venezia Simone Venturini a fianco del Presidente Ing. Mauro Rossato e i soci Ing. Dalla Pozza, Ing. Campello e Ing. Maritan. Il Gruppo Vega ha da tempo ben chiaro che non può esistere lavoro senza la sicurezza adeguata e il suo impegno costante ha fatto di Venezia un centro di riferimento per la sicurezza dei lavoratori. Dati alla mano: solo nell'ultimo anno Vega Formazione ha provveduto alla formazione di 50.000 lavoratori con l'attivazione di 2.500 corsi, a livello italiano un record che segna una crescita costante e che ora, grazie all'inaugurazione di questi nuovi spazi, può continuare a svilupparsi. "Un traguardo necessario per ampliare gli spazi formativi, in quanto la nostra attività è cresciuta. L'anno scorso abbiamo formato 50mila persone e l'obiettivo per quest'anno è 70mila. Più persone formiamo, più divulghiamo la cultura della sicurezza." dice il Presidente Ing. #MauroRossato "Purtroppo i morti sul lavoro sono sempre tanti, parliamo sempre di circa 1.200 morti sul lavoro ogni anno, quindi l'obiettivo è quello di utilizzare tutti i mezzi possibili per incidere e ridurre questo fenomeno antinfortunistico".
Servizio "TV7 con Voi" del 01 Novembre 2012 con intervista all'Ing. Pier Luigi Dalla Pozza relativa all'andamento degli "Infortuni Mortali" nel 2012.
Citati i dati elaborati dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering in un servizio relativo agli infortuni mortali sul lavoro mandato in onda il 6 luglio dal TG3 Veneto.
Estratto dell'intervista all'Ing. Federico Maritan, Direttore Tecnico dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, ospite a Radio Roma nella rubrica "Aperto per ferie" condotta da Elisa Mariani. Nell'intervento si analizza il tragico fenomeno delle morti sul lavoro in Italia. L'Ing. Maritan offre una panoramica approfondita sulla situazione attuale della sicurezza sul lavoro nel nostro Paese, mettendo in luce come, nonostante gli sforzi, il numero di decessi sul lavoro rimanga allarmante. Inoltre, viene presentata una mappatura delle regioni italiane a rischio, evidenziando come alcune aree siano più colpite di altre.
Con la pubblicazione del decreto legge 4/5/2023, entrato in vigore il 5/5/2023, il Governo ha apportato nuove modifiche al D.Lgs. 81/08, prevedendo nuovi obblighi per il datore di lavoro, il medico competente e il lavoratore autonomo, nonché intervenendo su altri articoli del cosiddetto “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro”.
Moderatore: Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Relazioni:
Ing. Cristian Masiero – Consulente esperto in Salute e Sicurezza del Lavoro
- Le novità in materia di salute e sicurezza introdotte con il Decreto Legge 4/5/2023: cosa cambia per le aziende?
- Gli effetti delle novità introdotte sulla valutazione del rischio
Avv. Gianluca Rizzardi – Avvocato penalista Foro di Padova
- I nuovi obblighi e responsabilità per il datore di lavoro, medico competente e lavoratori autonomi
Iscriviti al seminario in modalità e-learning: https://www.vegaformazione.it/elearning/seminario-e-learning-cosa-cambia-con-le-modifiche-al-testo-unico-sulla-sicurezza-introdotte-a-maggio-2023-870.html
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
Il D.Lgs. 81/08 ha apportato alcune modifiche al Testo Unico Sicurezza sul Lavoro, tra cui il maggior coinvolgimento del medico competente per la sorveglianza sanitaria e le misure per verificare meglio le attività di formazione che vengono svolte dalle aziende e dagli enti di formazione, al fine di evitare il fenomeno diffuso nel nostro Paese di attestati falsi.
Si riporta l'intervista dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7.
La situazione degli infortuni sul lavoro in termini statistici non cambia da svariati anni, i dati del primo quadrimestre del 2023 confermano questo trend costante. Nel primo quadrimestre del 2023 ci sono stati 264 morti sul lavoro in Italia, di cui 29 nel Veneto, in peggioramento rispetto allo stesso periodo del 2022. Per incrementare le occasioni di formazione, in occasione dei festeggiamenti dei 30 anni di attività, è stata inaugurata la Prima Sala Prove Antincendio al coperto in Italia dove addestrare le squadre antincendio.
In occasione della Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, il TGR Veneto è venuto a trovarci nel nostro Safety Training Center a Mestre, per visitare gli spazi dedicati alla formazione dei lavoratori e fare il punto sulla situazione degli Infortuni in Veneto insieme al Direttore Tecnico dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering, l'Ing. Federico Maritan.
"La tematica "ambiente e sicurezza" è estremamente trasversale e complessa: è richiesta la valutazione dei rischi, la formazione dei lavoratori, la scelta dei DPI, l'organizzazione della sorveglianza sanitaria. La formazione è fondamentale: tutte le statistiche più recenti, più aggiornate indicano come il fattore umano sia la causa principale degli infortuni, anche gravi, nei luoghi di lavoro. La nostra partnership con Vega nasce con la collaborazione con Vega Engineering, che ci ha aiutato molto negli anni passati per tutta la parte di consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il passaggio, poi, in una collaborazione per la parte sicurezza con Vega Formazione è stato assolutamente naturale, perché gli stessi consulenti con cui si lavorava sulla parte di Vega Engineering, molto spesso sono anche docenti nella parte di Vega Formazione. La loro competenza è stata assolutamente il primo motivo che ci ha spinto a proseguire con una collaborazione più a tutto tondo, anche sulla parte dei corsi di formazione. Il catalogo di Vega copre tutti gli ambiti della formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, dai corsi "più inflazionati" a quelli un po' più di nicchia, che si stanno sviluppando negli ultimi anni e che noi in questo momento troviamo di grandissimo interesse, proprio perché vanno a prendere degli argomenti specifici che magari altri enti di formazione non coprono."
"La Voltan SpA è un'azienda storica del Veneziano, fondata nel 1937 dal signor Leandro Voltan per la produzione di pasta fresca, liscia ripiena e non ripiena. Continua il business della pasta fresca e l'azienda inizia a essere certificata secondo tutti i più importanti standard internazionali a livello di qualità e di sicurezza alimentare ed inizia anche il percorso della reazione di un sistema di gestione integrato qualità e sicurezza sul lavoro. La formazione è assolutamente fondamentale per tutte le aziende, per tutti gli ambiti, soprattutto in ambienti industriali in cui si sono moltissime macchine con un rischio infortunistico non trascurabile. Una formazione puntuale, importante, precisa è assolutamente fondamentale in tutti gli ambiti della nostra azienda, nella qualità come nella Sicurezza. La nostra partnership con Vega nasce con la collaborazione con Vega Engineering che ci ha aiutato molto negli anni passati per tutta la parte di consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con dei consulenti molto qualificati e molto esperti. Il catalogo di Vega Formazione, poi, copre tutti gli ambiti della formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, dai corsi chiamiamoli "più inflazionati" a quelli un po' più specifici che si stanno sviluppando negli ultimi anni e che noi in questo momento troviamo di grandissimo interesse proprio perché vanno a prendere degli argomenti specifici, che magari altri enti di formazione non coprono, e invece Vega li propone e li propone sempre con una docenza qualificata alle spalle."
Nel 2022 sono avvenuti complessivamente 1.090 infortuni sul lavoro. E sebbene le statistiche ufficiali facciano rilevare un decremento della mortalità (131 vittime in meno rispetto al 2021), grazie alle elaborazioni dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega si evidenzia come la riduzione sia dovuta alla quasi assenza di vittime Covid tra gli infortuni mortali rilevati nel corso del 2022.
Per consentire un confronto tra le varie regioni italiane, l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega utilizza l’incidenza degli infortuni mortali, ossia il numero di infortuni ogni milione di occupati. Questo indice è il vero e proprio “indicatore di rischio di morte sul lavoro” e consente di confrontare il fenomeno infortunistico anche tra regioni con un numero di lavoratori diverso.
Nel 2022 le regioni che hanno segnato i più alti indici infortunistici di mortalità, ovvero l’indice che stabilisce il rapporto tra gli infortuni mortali e la popolazione lavorativa presente in regione, sono: Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Basilicata, Marche, Umbria e Campania.
Scarica gratuitamente tutti i report sugli infortuni sul lavoro in Italia: https://www.vegaengineering.com/osservatorio/
#OsservatorioSicurezzasulLavoro #MortiSulLavoro #SicurezzaSulLavoro #TGRVeneto #TGR #InfortuniSulLavoro
Il bollettino è di quelli infausti, troppi incidenti sul lavoro, troppi morti e troppe lacrime tra le famiglie. Il Veneto continua questa triste cronaca nera che deve essere fermata il prima possibile.
Si tirano le somme in questo ultimo giorno del 2022 e le notizie, sul fronte degli incidenti sul lavoro, non sono buoni. Il Veneto ha un numero di incidenti per milione di abitanti superiore alla media Nazionale.
L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti per il loro futuro nel mondo del lavoro. A norma della L. 107/2015, l’Alternanza Scuola Lavoro è obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori.
Da occasione di incontro tra lo studente e il mondo del lavoro, l’Alternanza Scuola Lavoro si è tinta di nero a causa di alcuni eventi infortunistici anche gravi che hanno coinvolto gli studenti.
La legislazione vigente in materia di salute e sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008) tutela gli studenti, prevedendo una formazione sulla sicurezza prima dell’inizio delle attività in Alternanza Scuola Lavoro, coinvolgendo strettamente scuola e aziende nella tutela della sicurezza e della salute dei ragazzi.
Il seminario ha avuto l’obiettivo di chiarire quali sono gli adempimenti formativi previsti dalla legislazione vigente, e le responsabilità sulla tutela della salute e sicurezza degli studenti in Alternanza Scuola Lavoro in capo sia ai dirigenti scolastici, sia ai datori di lavoro delle aziende ospitanti.
L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre ha registrato, tra gennaio e settembre 2022, un aumento del 20% degli infortuni avvenuti in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro, rispetto all'anno scorso. L'Ing. Federico Maritan, Direttore Tecnico di Vega Engineering, spiega i drammatici dati riportati dall'Osservatorio mestrino nell'intervista di TGR Veneto.
Gli incidenti sul lavoro in Veneto sono diventati un vero dramma, l'ultimo incidente avvenuto a Verona in cui ha perso la vita un elettricista quarantenne, impone un bilancio nei primi 8 mesi dell'anno con molte ombre e qualche luce.
Gli incidenti sul lavoro sono uno dei grandi problemi Italiani. Il Molise è la prima regione per incidenti con un aumento di oltre 160% sullo stesso periodo dell'anno scorso. Da Gennaio a Giugno sono 3 i morti sul Lavoro.
I dati dei primi semestri degli ultimi quattro anni (dal 2019 al 2022) raccontano molto bene l'emergenza morti sul lavoro nel nostro Paese. Una scansione tragica della nostra Penisola, nuovamente a cura dell’Osservatorio Vega Engineering, per sottolineare ancora una volta la necessità di una maggiore diffusione della sicurezza sul lavoro. Dall'analisi dei dati dell'Osservatorio di Vega Engineering risulta che le vittime maggiormente colpite dagli infortuni sul lavoro rientrano nelle fasce di età 15-21 anni e over 65. Nonostante si riscontrino lacune in diversi settori, appare drammatica soprattutto la questione della formazione dei giovani durante l'alternanza scuola lavoro.
#OsservatorioSicurezzasulLavoro #MortiSulLavoro #SicurezzaSulLavoro #TGRVeneto #TGR #InfortuniSulLavoro #comunicatostampa #MauroRossato
Gli incidenti Mortali sui luoghi di lavoro stanno diventando un vero problema in veneto, si calcola un aumento del 164% di incidenti in più, le tipologie aziendali colpite da questo dramma sono sempre le stesse, logistica, edilizia etc
Durante l'intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering, emergono due argomenti delicati e importanti: gli incidenti non mortali sul lavoro e l'alternanza scuola lavoro. Cosa non funziona nel sistema dell'alternanza scuola-lavoro? Quali sono le cause? Come devono essere gestiti i rapporti tra persone, istituzioni e aziende?
L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Formazione analizza i dati raccolti dall'INAIL e realizza una rappresentazione grafica che suddivide le regioni italiane in base al rischio di mortalità causata da incidenti sul lavoro. L'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, dettaglia le analisi realizzate e la situazione attuale a partire dai dati di gennaio 2022. Ogni mese l'Osservatorio elabora dati aggiornati e realizza la zonizzazione di tutta Italia.
Il settore edile è quello che registra la maggiore incidenza di infortuni. Perché? Quali sono i fattori principali che incidono? Risponde l'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro durante l'intervista a TV7 a partire dalle analisi statistiche che analizzano anche i dati demografici.
Nonostante la ripresa economica e la richiesta di corsi di formazione, ci sono dei settori con un rischio ancora molto elevato e tra questi spicca il settore edilizio poiché la sicurezza nei cantieri resta ancora un tema molto delicato.
Intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza di Vega Engineering in merito all'andamento degli infortuni sul lavoro. Purtroppo all'inizio del 2022 gli infortuni mortali sono in aumento considerata anche l'assenza dei casi di infortuni mortali sul lavoro imputabili al Covid.
Una delle novità più rilevanti è un rafforzamento del ruolo del preposto, con conseguente ulteriore “responsabilizzazione” di tale figura, che diviene ancor più centrale nel garantire il rispetto delle misure di sicurezza con la sua azione di vigilanza e di intervento per l’interruzione delle attività lavorative svolta direttamente “in campo”.
Il D.P.R. 177/11 obbliga il Datore di Lavoro Committente di attività all’interno di spazi di confinati a individuare un proprio rappresentante, in possesso di adeguata esperienza e competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e che abbia comunque svolto le attività di informazione, formazione e addestramento specifica sugli spazi confinati. Ma chi può svolgere il compito di Rappresentante del Datore di Lavoro Committente per le attività negli Spazi Confinati? Quale formazione deve ricevere? Quali sono i suoi compiti e le responsabilità che si assume?
Il Seminario online “Rappresentante del Datore di Lavoro in Spazi Confinati: Quale Formazione?” ha lo scopo di approfondire e rispondere ai quesiti sopracitati.
Presentazione Andamento Infortuni Mortali 2015. Elaborazione statistica a cura dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering sulla base di dati INAIL.
Organizzare un matrimonio al tempo del Covid non è un’impresa semplice… ma Vega Formazione ti aiuta a far chiarezza sulle Linee Guida Nazionali per festeggiare in sicurezza!
Approfondisci le norme e le condizioni per favorire il contenimento del contagio con il Seminario E-learning gratuito "Il Matrimonio al tempo del Covid-19: come festeggiare in sicurezza rispettando le Linee Guida nazionali".
Grande partecipazione al Seminario online "Covid-19 e il DVR: Quando e Come aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi" che si è svolto il 29/04/2021 in Videoconferenza. Oltre 400 i partecipanti che hanno seguito la diretta live. Il Seminario è disponibile gratis in E-learning.
Vega Formazione organizza un Seminario di approfondimento dedicato al RENTRI, ossia il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti che, nelle diffuse aspettative degli “addetti ai lavori”, dovrà rappresentare una pietra miliare nell'ambito della gestione e tracciabilità dei rifiuti in Italia. Infatti, a partire dal 2024, il RENTRI sarà un elemento cruciale nel panorama della sostenibilità e della gestione ambientale nel nostro paese. Durante il seminario verranno affrontati i seguenti quesiti: ✔ Panoramica sul RENTRI: cos'è, come funziona, e quali sono i suoi obiettivi? ✔ Implicazioni per le Imprese e le Autorità Locali: come il RENTRI influenzerà la gestione quotidiana dei rifiuti e le procedure amministrative? ✔ Aspetti sanzionatori e giuridici: cosa cambia con l’introduzione del RENTRI?
Una delle procedure fondamentali per garantire la sicurezza durante gli interventi di manutenzione è la cosiddetta procedura LOTO (Lockout - Tagout). Tale procedura prevede un insieme di misure di sicurezza progettate per garantire che macchinari e attrezzature industriali siano spenti, bloccati e chiaramente contrassegnati prima che i lavoratori possano iniziare qualsiasi attività di manutenzione o riparazione. Durante il seminario gratuito verranno affrontati i seguenti quesiti: ✔ Quali sono gli elementi fondamentali di una procedura LOTO? ✔ Quali sono gli standard normativi di riferimento per la predisposizione di una procedura LOTO? ✔ Quali sono i profili di responsabilità indicati dalla giurisprudenza nel caso di infortuni causati dalla mancata attuazione di procedure di Lockout – Tagout?
Seminario gratuito “Anticorruzione: gli obblighi, i reati e l’implementazione dei modelli 231 e della norma ISO 37001” Il Seminario online ha lo scopo di esplorare la legislazione anticorruzione italiana, approfondendo anche i contenuti della norma ISO 37001 e analizzando come può essere implementata all'interno delle organizzazioni per rafforzare la loro capacità di combattere la corruzione, in modo combinato con i modelli di organizzazione e gestione previsti dal D.Lgs. 231/01. Durante il seminario verranno affrontati i seguenti quesiti: ✔ Cosa si intende per corruzione ✔ L’impatto della corruzione sulla organizzazione aziendale ✔ Il Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione ✔ Esame della norma in riferimento a quanto dettato dal D.Lgs. 231/2001 ✔ I vantaggi per l’Organizzazione aziendale portati dall’adozione della norma ISO 37001
Il nuovo Regolamento Macchine costituisce certamente un passo in avanti rispetto alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. L’emanazione di tale nuova disposizione si è resa necessaria sia per rimediare alla carenza normativa in merito alle nuove tecnologie che vengono (e verranno) utilizzate in ambito industriale e sia per uniformare le nuove disposizioni regolamentari che negli anni sono entrate in vigore.
- Cosa cambia con l’introduzione del nuovo regolamento macchine?
- Quali sono le novità in termini di tecnologie digitali?
Moderatore:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Relazioni:
Ing. Cristian Masiero – Consulente esperto in Salute e Sicurezza del Lavoro
- Le principali novità del nuovo Regolamento Macchine rispetto alla Direttiva Macchine: dall’Intelligenza Artificiale alla Sicurezza informatica
- Gli operatori economici
- Il concetto di modifica sostanziale per le macchine in servizio
Il seminario è ora disponibile in modalità e-learning: https://www.vegaformazione.it/elearning/seminario-e-learning-il-nuovo-regolamento-europeo-sulla-sicurezza-delle-macchine-cosa-cambia-949.html
I diisocianati sono un ampio gruppo di composti chimici utilizzati come componenti di base per composti poliuretanici come vernici per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume poliuretaniche. Li troviamo quindi ampiamente impiegati nel settore della produzione di componenti per le automobili, nelle carrozzerie, nel settore edilizio e impiantistico (ad esempio elettrico e termoidraulico), nella produzione di mobili e nel settore nautico. Per poter continuare a manipolarli in concentrazione superiore allo 0,1%, entro il 24 agosto 2023, tutti gli utilizzatori industriali e professionali devono aver completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.
- Cosa prevede il Regolamento UE 2020/1149 sulle limitazioni e sulla formazione all’uso dei diisocianati?
- Quali sono i lavoratori che devono essere formati sull’uso dei diisocianati?
- Tra gli addetti all’uso che devono essere formati sono inclusi anche i datori di lavoro e i lavoratori autonomi?
- Come scegliere la formazione corretta, tra quella base, intermedia e avanzata? Contenuti:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Ing. Maurizio Barbiero – Docente e consulente esperto in salute e sicurezza del lavoro Vega Formazione
- Il nuovo Regolamento UE 2020/1149 sulle restrizioni all’uso dei diisocianati
- Quando è obbligatoria la formazione dei lavoratori che utilizzano diisocianati?
- Quali caratteristiche deve avere la formazione sui diisocianati?
Il seminario completo è disponibile in e-learning: https://www.vegaformazione.it/elearning/seminario-e-learning-diisocianati-quali-sono-i-nuovi-obblighi-di-formazione-per-i-lavoratori-887.html
Con la pubblicazione del decreto legge 4/5/2023, entrato in vigore il 5/5/2023, il Governo ha apportato nuove modifiche al D.Lgs. 81/08, prevedendo nuovi obblighi per il datore di lavoro, il medico competente e il lavoratore autonomo, nonché intervenendo su altri articoli del cosiddetto “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro”.
Moderatore: Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Relazioni:
Ing. Cristian Masiero – Consulente esperto in Salute e Sicurezza del Lavoro
- Le novità in materia di salute e sicurezza introdotte con il Decreto Legge 4/5/2023: cosa cambia per le aziende?
- Gli effetti delle novità introdotte sulla valutazione del rischio
Avv. Gianluca Rizzardi – Avvocato penalista Foro di Padova
- I nuovi obblighi e responsabilità per il datore di lavoro, medico competente e lavoratori autonomi
Iscriviti al seminario in modalità e-learning: https://www.vegaformazione.it/elearning/seminario-e-learning-cosa-cambia-con-le-modifiche-al-testo-unico-sulla-sicurezza-introdotte-a-maggio-2023-870.html
Nel mondo del lavoro, l’introduzione di un Sistema di Certificazione della Parità di Genere (rientrante nella Missione 5 “Inclusione e Coesione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR) mira a promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro. La parità di genere si riferisce all'idea che tutti i membri della società, indipendentemente dal loro genere, dovrebbero avere gli stessi diritti, opportunità e accesso alle risorse.
Moderatore: Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Relazioni: Dott.ssa Laura Vannucci – Consulente, Docente e Auditor strumenti di sostenibilità
- Certificazione della parità di genere: cos’è?
- Quali sono i criteri previsti dalla UNI/PdR 125:2022 per la certificazione della parità di genere
- Come si ottiene la certificazione?
- Vantaggi per le imprese, incentivazioni e contributi
Il seminario completo è disponibile in e-learning: https://bit.ly/seminario-parita-di-genere
Scopri i Corsi sulla Sostenibilità e Responsabilità Sociale organizzati da Vega Formazione: https://bit.ly/Corsi_Formazione_Sostenibilità
I temi della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale stanno divenendo sempre più centrali nelle scelte strategiche delle aziende, spesso per scelta volontaria del management e non per un adeguamento a obblighi cogenti.
Alla luce dell’evoluzione legislativa già in atto e dei nuovi adempimenti previsti dalle più recenti direttive europee in materia, la Sostenibilità, che include i temi dell’Ambiente e della Responsabilità Sociale, diventerà un elemento fondamentale, centrale e codificato per le aziende, che dovranno intraprendere azioni obbligatorie e rendicontate, con conseguenze sia civili che penali.
Il convegno, organizzato da Vega Formazione, patrocinato da AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente), con il contributo di consulenti e giuristi esperti in materia di sostenibilità, ha voluto chiarire lo stato attuale della normativa sui temi della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale, sia dal punto di vista della legislazione vigente e di prossima applicazione, sia in termini di responsabilità in capo all’azienda e al management, con uno sguardo proiettato verso il prossimo futuro.
Gli indicatori ESG stanno gradualmente diventando una parte significativa nelle scelte strategiche delle aziende. Infatti, parlare di ESG non ha solo una rilevanza in termini etici, ma costituisce un modo per introdurre la misurazione della sostenibilità delle attività delle aziende, sempre più rilevante per determinare il profilo di rendimento e di rischio degli investimenti.
Il Seminario, organizzato da Vega Formazione, patrocinato da AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente), con il contributo di esperti e consulenti in materia di sostenibilità, ha avuto lo scopo di approfondire l’importanza strategica della sostenibilità e responsabilità sociale per le aziende e i relativi strumenti di misura.
Il nuovo D.M. 2/9/21, entrato in vigore il 4/10/2022, ha sostituito definitivamente il “vecchio” D.M. 10/3/98 e individuato i nuovi percorsi formativi per gli addetti antincendio, introducendo le seguenti novità:
Il Seminario online ha avuto lo scopo di rispondere a queste domande e di approfondire i contenuti del D.M. 2/9/21, illustrando le nuove modalità di svolgimento dei corsi antincendio, sia base che di aggiornamento, sviluppando le parti pratiche mediante prove realistiche di funzionamento degli impianti antincendio.
In ottobre 2022 sono entrati iin vigore i nuovi D.M. 2/9/21 e D.M. 3/9/21 che sostituiscono definitivamente il “vecchio” D.M. 10/3/98.
Il nuovo D.M. 3/9/21 quindi cambia totalmente la metodologia di valutazione del rischio incendio, scardinando tra l’altro l’automatismo che nel D.M. 10/3/98 correlava l’esito della valutazione del rischio incendio con il livello del corso di formazione per gli addetti antincendio.
Il Seminario ha avuto l’obiettivo di approfondire i nuovi criteri per la valutazione del rischio incendio, illustrando la metodologia di valutazione da applicare.
I temi della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), ricevono crescente attenzione da parte del mercato, delle aziende e dei consumatori, anche sotto la spinta della Comunità Europea (EU) che ne fa un fattore strategico di sviluppo.
Il Seminario online ha lo scopo di chiarire i significati dei termini Sostenibilità e Responsabilità Sociale, le opportunità e i risultati che un percorso verso la sostenibilità possono far conseguire alle aziende.
L'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega, spiega lo scenario delle imprese e l'attitudine generale verso la formazione dei lavoratori sulla sicurezza. Si pone l'accento sul tempismo con cui le aziende decidono di far accedere i lavoratori alla formazione sulla sicurezza, la necessità di fare una formazione adeguata al settore e di mantenere l'aggiornamento. Racconta anche gli obiettivi raggiunti da Vega Formazione che ha formato oltre 50.000 lavoratori e che si impegna per la diffusione della comprensione della cultura della sicurezza: se la formazione viene fatta correttamente, verrà sempre considerata come un investimento, non solo da parte dei discenti, ma anche da parte degli imprenditori.
Si parla spesso di cultura del lavoro, ma come si può diffondere? In quale situazione si trovano le regioni italiane? E rispetto agli altri Paesi europei? Queste sono alcune delle domande alle quali l'Ing. Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, prova a rispondere durante l'intervista presso TV 7 con un approfondimento dettagliato con i dati, le casistiche e lo scenario complessivo.
La Legge 215/2021 ha introdotto numerose e importanti modifiche al D.Lgs. 81/08, il cosiddetto Testo Unico Sicurezza sul Lavoro. Tra queste, le modifiche apportate al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza del lavoro, ridefiniscono sia l’azione dell’ente di controllo, sia i casi in cui il provvedimento di sospensione viene adottato. In particolare, l’obbligo per l’ente di controllo di adottare il provvedimento di sospensione anche nel caso venga rilevata per la prima volta una grave violazione, a differenza della precedente formulazione della norma che prevedeva una reiterazione nel tempo, ha elevato notevolmente il rischio per le aziende di interruzione della propria attività in caso di violazioni delle norme antinfortunistiche.
Una delle novità più rilevanti è un rafforzamento del ruolo del preposto, con conseguente ulteriore “responsabilizzazione” di tale figura, che diviene ancor più centrale nel garantire il rispetto delle misure di sicurezza con la sua azione di vigilanza e di intervento per l’interruzione delle attività lavorative svolta direttamente “in campo”.
La Norma CEI 11-27 costituisce il riferimento nazionale per la gestione e l’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici.
La fondamentale importanza della norma CEI 11-27 nel panorama legislativo italiano in materia antinfortunistica è chiarita inequivocabilmente dagli articoli 80, 82 e 83 del D. Lgs. 81/2008, il cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, che richiamano esplicitamente come riferimento per la scelta delle misure di sicurezza elettrica, le norme tecniche, ossia, appunto, la Norma CEI 11-27. La nuova edizione pubblicata in ottobre 2021 apporta alcune novità e modifiche rispetto alla precedente, in particolare per quanto concerne le modalità di esecuzione delle misure elettriche la formazione dei lavoratori addetti ai lavori elettrici (PES, PAV e PEI) l’aggiornamento della formazione degli addetti ai lavori elettrici
Il Webinar organizzato da Vega Formazione in collaborazione con Vega Engineering ha lo scopo di illustrare tutte le novità apportate dal “nuovo” D.M. 10/3/98 e l’impatto di questo nuovo riferimento normativo sulle definizione delle procedure di emergenza nelle aziende, sulla formazione degli addetti antincendio, sulla valutazione del rischio incendio e sull'Individuazione delle misure di prevenzione incendi nelle aziende
Il D.P.R. 177/11 obbliga il Datore di Lavoro Committente di attività all’interno di spazi di confinati a individuare un proprio rappresentante, in possesso di adeguata esperienza e competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e che abbia comunque svolto le attività di informazione, formazione e addestramento specifica sugli spazi confinati. Ma chi può svolgere il compito di Rappresentante del Datore di Lavoro Committente per le attività negli Spazi Confinati? Quale formazione deve ricevere? Quali sono i suoi compiti e le responsabilità che si assume?
Il Seminario online “Rappresentante del Datore di Lavoro in Spazi Confinati: Quale Formazione?” ha lo scopo di approfondire e rispondere ai quesiti sopracitati.
Facciamo chiarezza sul Decreto Riaperture del 18 Maggio 2021 individuando, assieme all’Avv. Rizzardi e all’Ing. Masiero, i riferimenti normativi attualmente in vigore, le regole da rispettare e le responsabilità!
Partecipa al Webinar gratuitamente!
Facciamo chiarezza sul Decreto Riaperture del 18 Maggio 2021 individuando, assieme all’Avv. Rizzardi e all’Ing. Masiero, i riferimenti normativi attualmente in vigore, le regole da rispettare e le responsabilità!
Partecipa al Webinar gratuitamente!
Il Webinar organizzato da Vega Formazione in collaborazione con Vega Engineering ha lo scopo di illustrare tutte le novità apportate dal “nuovo” D.M. 10/3/98 e l’impatto di questo nuovo riferimento normativo sulle definizione delle procedure di emergenza nelle aziende, sulla formazione degli addetti antincendio, sulla valutazione del rischio incendio e sull'Individuazione delle misure di prevenzione incendi nelle aziende
Vega Formazione organizza un Seminario di approfondimento dedicato al RENTRI, ossia il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti che, nelle diffuse aspettative degli “addetti ai lavori”, dovrà rappresentare una pietra miliare nell'ambito della gestione e tracciabilità dei rifiuti in Italia. Infatti, a partire dal 2024, il RENTRI sarà un elemento cruciale nel panorama della sostenibilità e della gestione ambientale nel nostro paese. Durante il seminario verranno affrontati i seguenti quesiti: ✔ Panoramica sul RENTRI: cos'è, come funziona, e quali sono i suoi obiettivi? ✔ Implicazioni per le Imprese e le Autorità Locali: come il RENTRI influenzerà la gestione quotidiana dei rifiuti e le procedure amministrative? ✔ Aspetti sanzionatori e giuridici: cosa cambia con l’introduzione del RENTRI?
Una delle procedure fondamentali per garantire la sicurezza durante gli interventi di manutenzione è la cosiddetta procedura LOTO (Lockout - Tagout). Tale procedura prevede un insieme di misure di sicurezza progettate per garantire che macchinari e attrezzature industriali siano spenti, bloccati e chiaramente contrassegnati prima che i lavoratori possano iniziare qualsiasi attività di manutenzione o riparazione. Durante il seminario gratuito verranno affrontati i seguenti quesiti: ✔ Quali sono gli elementi fondamentali di una procedura LOTO? ✔ Quali sono gli standard normativi di riferimento per la predisposizione di una procedura LOTO? ✔ Quali sono i profili di responsabilità indicati dalla giurisprudenza nel caso di infortuni causati dalla mancata attuazione di procedure di Lockout – Tagout?
Seminario gratuito “Anticorruzione: gli obblighi, i reati e l’implementazione dei modelli 231 e della norma ISO 37001” Il Seminario online ha lo scopo di esplorare la legislazione anticorruzione italiana, approfondendo anche i contenuti della norma ISO 37001 e analizzando come può essere implementata all'interno delle organizzazioni per rafforzare la loro capacità di combattere la corruzione, in modo combinato con i modelli di organizzazione e gestione previsti dal D.Lgs. 231/01. Durante il seminario verranno affrontati i seguenti quesiti: ✔ Cosa si intende per corruzione ✔ L’impatto della corruzione sulla organizzazione aziendale ✔ Il Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione ✔ Esame della norma in riferimento a quanto dettato dal D.Lgs. 231/2001 ✔ I vantaggi per l’Organizzazione aziendale portati dall’adozione della norma ISO 37001
Il nuovo Regolamento Macchine costituisce certamente un passo in avanti rispetto alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. L’emanazione di tale nuova disposizione si è resa necessaria sia per rimediare alla carenza normativa in merito alle nuove tecnologie che vengono (e verranno) utilizzate in ambito industriale e sia per uniformare le nuove disposizioni regolamentari che negli anni sono entrate in vigore.
- Cosa cambia con l’introduzione del nuovo regolamento macchine?
- Quali sono le novità in termini di tecnologie digitali?
Moderatore:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Relazioni:
Ing. Cristian Masiero – Consulente esperto in Salute e Sicurezza del Lavoro
- Le principali novità del nuovo Regolamento Macchine rispetto alla Direttiva Macchine: dall’Intelligenza Artificiale alla Sicurezza informatica
- Gli operatori economici
- Il concetto di modifica sostanziale per le macchine in servizio
Il seminario è ora disponibile in modalità e-learning: https://www.vegaformazione.it/elearning/seminario-e-learning-il-nuovo-regolamento-europeo-sulla-sicurezza-delle-macchine-cosa-cambia-949.html
I diisocianati sono un ampio gruppo di composti chimici utilizzati come componenti di base per composti poliuretanici come vernici per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume poliuretaniche. Li troviamo quindi ampiamente impiegati nel settore della produzione di componenti per le automobili, nelle carrozzerie, nel settore edilizio e impiantistico (ad esempio elettrico e termoidraulico), nella produzione di mobili e nel settore nautico. Per poter continuare a manipolarli in concentrazione superiore allo 0,1%, entro il 24 agosto 2023, tutti gli utilizzatori industriali e professionali devono aver completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.
- Cosa prevede il Regolamento UE 2020/1149 sulle limitazioni e sulla formazione all’uso dei diisocianati?
- Quali sono i lavoratori che devono essere formati sull’uso dei diisocianati?
- Tra gli addetti all’uso che devono essere formati sono inclusi anche i datori di lavoro e i lavoratori autonomi?
- Come scegliere la formazione corretta, tra quella base, intermedia e avanzata? Contenuti:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Ing. Maurizio Barbiero – Docente e consulente esperto in salute e sicurezza del lavoro Vega Formazione
- Il nuovo Regolamento UE 2020/1149 sulle restrizioni all’uso dei diisocianati
- Quando è obbligatoria la formazione dei lavoratori che utilizzano diisocianati?
- Quali caratteristiche deve avere la formazione sui diisocianati?
Il seminario completo è disponibile in e-learning: https://www.vegaformazione.it/elearning/seminario-e-learning-diisocianati-quali-sono-i-nuovi-obblighi-di-formazione-per-i-lavoratori-887.html
Con la pubblicazione del decreto legge 4/5/2023, entrato in vigore il 5/5/2023, il Governo ha apportato nuove modifiche al D.Lgs. 81/08, prevedendo nuovi obblighi per il datore di lavoro, il medico competente e il lavoratore autonomo, nonché intervenendo su altri articoli del cosiddetto “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro”.
Moderatore: Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Relazioni:
Ing. Cristian Masiero – Consulente esperto in Salute e Sicurezza del Lavoro
- Le novità in materia di salute e sicurezza introdotte con il Decreto Legge 4/5/2023: cosa cambia per le aziende?
- Gli effetti delle novità introdotte sulla valutazione del rischio
Avv. Gianluca Rizzardi – Avvocato penalista Foro di Padova
- I nuovi obblighi e responsabilità per il datore di lavoro, medico competente e lavoratori autonomi
Iscriviti al seminario in modalità e-learning: https://www.vegaformazione.it/elearning/seminario-e-learning-cosa-cambia-con-le-modifiche-al-testo-unico-sulla-sicurezza-introdotte-a-maggio-2023-870.html
Nel mondo del lavoro, l’introduzione di un Sistema di Certificazione della Parità di Genere (rientrante nella Missione 5 “Inclusione e Coesione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR) mira a promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro. La parità di genere si riferisce all'idea che tutti i membri della società, indipendentemente dal loro genere, dovrebbero avere gli stessi diritti, opportunità e accesso alle risorse.
Moderatore: Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Relazioni: Dott.ssa Laura Vannucci – Consulente, Docente e Auditor strumenti di sostenibilità
- Certificazione della parità di genere: cos’è?
- Quali sono i criteri previsti dalla UNI/PdR 125:2022 per la certificazione della parità di genere
- Come si ottiene la certificazione?
- Vantaggi per le imprese, incentivazioni e contributi
Il seminario completo è disponibile in e-learning: https://bit.ly/seminario-parita-di-genere
Scopri i Corsi sulla Sostenibilità e Responsabilità Sociale organizzati da Vega Formazione: https://bit.ly/Corsi_Formazione_Sostenibilità
I temi della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale stanno divenendo sempre più centrali nelle scelte strategiche delle aziende, spesso per scelta volontaria del management e non per un adeguamento a obblighi cogenti.
Alla luce dell’evoluzione legislativa già in atto e dei nuovi adempimenti previsti dalle più recenti direttive europee in materia, la Sostenibilità, che include i temi dell’Ambiente e della Responsabilità Sociale, diventerà un elemento fondamentale, centrale e codificato per le aziende, che dovranno intraprendere azioni obbligatorie e rendicontate, con conseguenze sia civili che penali.
Il convegno, organizzato da Vega Formazione, patrocinato da AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente), con il contributo di consulenti e giuristi esperti in materia di sostenibilità, ha voluto chiarire lo stato attuale della normativa sui temi della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale, sia dal punto di vista della legislazione vigente e di prossima applicazione, sia in termini di responsabilità in capo all’azienda e al management, con uno sguardo proiettato verso il prossimo futuro.
Gli indicatori ESG stanno gradualmente diventando una parte significativa nelle scelte strategiche delle aziende. Infatti, parlare di ESG non ha solo una rilevanza in termini etici, ma costituisce un modo per introdurre la misurazione della sostenibilità delle attività delle aziende, sempre più rilevante per determinare il profilo di rendimento e di rischio degli investimenti.
Il Seminario, organizzato da Vega Formazione, patrocinato da AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente), con il contributo di esperti e consulenti in materia di sostenibilità, ha avuto lo scopo di approfondire l’importanza strategica della sostenibilità e responsabilità sociale per le aziende e i relativi strumenti di misura.
Il nuovo D.M. 2/9/21, entrato in vigore il 4/10/2022, ha sostituito definitivamente il “vecchio” D.M. 10/3/98 e individuato i nuovi percorsi formativi per gli addetti antincendio, introducendo le seguenti novità:
Il Seminario online ha avuto lo scopo di rispondere a queste domande e di approfondire i contenuti del D.M. 2/9/21, illustrando le nuove modalità di svolgimento dei corsi antincendio, sia base che di aggiornamento, sviluppando le parti pratiche mediante prove realistiche di funzionamento degli impianti antincendio.
In ottobre 2022 sono entrati iin vigore i nuovi D.M. 2/9/21 e D.M. 3/9/21 che sostituiscono definitivamente il “vecchio” D.M. 10/3/98.
Il nuovo D.M. 3/9/21 quindi cambia totalmente la metodologia di valutazione del rischio incendio, scardinando tra l’altro l’automatismo che nel D.M. 10/3/98 correlava l’esito della valutazione del rischio incendio con il livello del corso di formazione per gli addetti antincendio.
Il Seminario ha avuto l’obiettivo di approfondire i nuovi criteri per la valutazione del rischio incendio, illustrando la metodologia di valutazione da applicare.
I temi della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), ricevono crescente attenzione da parte del mercato, delle aziende e dei consumatori, anche sotto la spinta della Comunità Europea (EU) che ne fa un fattore strategico di sviluppo.
Il Seminario online ha lo scopo di chiarire i significati dei termini Sostenibilità e Responsabilità Sociale, le opportunità e i risultati che un percorso verso la sostenibilità possono far conseguire alle aziende.
La Legge 215/2021 ha introdotto numerose e importanti modifiche al D.Lgs. 81/08, il cosiddetto Testo Unico Sicurezza sul Lavoro. Tra queste, le modifiche apportate al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza del lavoro, ridefiniscono sia l’azione dell’ente di controllo, sia i casi in cui il provvedimento di sospensione viene adottato. In particolare, l’obbligo per l’ente di controllo di adottare il provvedimento di sospensione anche nel caso venga rilevata per la prima volta una grave violazione, a differenza della precedente formulazione della norma che prevedeva una reiterazione nel tempo, ha elevato notevolmente il rischio per le aziende di interruzione della propria attività in caso di violazioni delle norme antinfortunistiche.
Una delle novità più rilevanti è un rafforzamento del ruolo del preposto, con conseguente ulteriore “responsabilizzazione” di tale figura, che diviene ancor più centrale nel garantire il rispetto delle misure di sicurezza con la sua azione di vigilanza e di intervento per l’interruzione delle attività lavorative svolta direttamente “in campo”.
La Norma CEI 11-27 costituisce il riferimento nazionale per la gestione e l’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici.
La fondamentale importanza della norma CEI 11-27 nel panorama legislativo italiano in materia antinfortunistica è chiarita inequivocabilmente dagli articoli 80, 82 e 83 del D. Lgs. 81/2008, il cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, che richiamano esplicitamente come riferimento per la scelta delle misure di sicurezza elettrica, le norme tecniche, ossia, appunto, la Norma CEI 11-27. La nuova edizione pubblicata in ottobre 2021 apporta alcune novità e modifiche rispetto alla precedente, in particolare per quanto concerne le modalità di esecuzione delle misure elettriche la formazione dei lavoratori addetti ai lavori elettrici (PES, PAV e PEI) l’aggiornamento della formazione degli addetti ai lavori elettrici
Il D.P.R. 177/11 obbliga il Datore di Lavoro Committente di attività all’interno di spazi di confinati a individuare un proprio rappresentante, in possesso di adeguata esperienza e competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e che abbia comunque svolto le attività di informazione, formazione e addestramento specifica sugli spazi confinati. Ma chi può svolgere il compito di Rappresentante del Datore di Lavoro Committente per le attività negli Spazi Confinati? Quale formazione deve ricevere? Quali sono i suoi compiti e le responsabilità che si assume?
Il Seminario online “Rappresentante del Datore di Lavoro in Spazi Confinati: Quale Formazione?” ha lo scopo di approfondire e rispondere ai quesiti sopracitati.
Organizzare un matrimonio al tempo del Covid non è un’impresa semplice… ma Vega Formazione ti aiuta a far chiarezza sulle Linee Guida Nazionali per festeggiare in sicurezza!
Approfondisci le norme e le condizioni per favorire il contenimento del contagio con il Seminario E-learning gratuito "Il Matrimonio al tempo del Covid-19: come festeggiare in sicurezza rispettando le Linee Guida nazionali".
Grande partecipazione al Seminario online "Covid-19 e il DVR: Quando e Come aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi" che si è svolto il 29/04/2021 in Videoconferenza. Oltre 400 i partecipanti che hanno seguito la diretta live. Il Seminario è disponibile gratis in E-learning.
Quali sono le conoscenze, le abilità e le competenze richieste ad un Manager HSE? Nel Webinar svolto il 27.05.2021 i nostri tecnici ed esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro hanno approfondito il ruolo di questa nuova figura professionale.
Il Webinar organizzato da Vega Formazione in collaborazione con Vega Engineering ha lo scopo di illustrare tutte le novità apportate dal “nuovo” D.M. 10/3/98 e l’impatto di questo nuovo riferimento normativo sulle definizione delle procedure di emergenza nelle aziende, sulla formazione degli addetti antincendio, sulla valutazione del rischio incendio e sull'Individuazione delle misure di prevenzione incendi nelle aziende
Fermiamo le Morti sul Lavoro negli Spazi Confinati: serve maggiore Cultura! Incontro informativo sul tema “Spazi Confinati: Nomina, Compiti e Responsabilità del Rappresentante del Datore di Lavoro" tenutosi il 23.03.18 c/o il Centro Cardinal Urbani (VE). Organizzatori: Osservatorio Vega, Vega Formazione e Vega Engineering.
MOSTRA ALTRO
Intervista al Presidente dell'Osservatorio di Vega Engineering sulla diffusione della Cultura della Sicurezza in Italia e sull'andamento delle Morti Bianche negli ultimi anni. Servizio Video presentato al Convegno organizzato dall'Ordine degli Architetti di Verona.
Convegno "Delega di Funzioni: Strumento Organizzativo di Tutela della Sicurezza sul Lavoro - Norme e Orientamenti" svolto il 14/03/2015 a Padova con la partecipazione del Dott. Raffaele Guariniello. Intervista all'ing. Mauro Rossato presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering.
Convegno "Delega di Funzioni: Strumento Organizzativo di Tutela della Sicurezza sul Lavoro - Norme e Orientamenti" svolto il 15/06/2015 a Treviso con la partecipazione del Dott. Raffaele Guariniello.
Intervista all'Ing. Federico Maritan durante il Convegno tenutosi a Padova il 24/04/2015 dal titolo il "DVR: Il Metodo per Elaborarlo nel Rispetto delle Norme e degli Orientamenti della Cassazione"
Intervista all'Avvocato Anna Zampieron durante il Convegno tenutosi a Padova il 24/04/2015 dal titolo il "DVR: Il Metodo per Elaborarlo nel Rispetto delle Norme e degli Orientamenti della Cassazione"
Prima Edizione del Convegno "DVR: Il Metodo per Elaborarlo nel Rispetto delle Norme e degli Orientamenti della Cassazione" tenutasi il 24/04/2015 a Padova con la partecipazione del Dott. Raffaele Guariniello.
Come utilizzare l’Imbracatura di Sicurezza? La caduta dall’alto è uno dei principali rischi nei luoghi di lavoro, in particolare nei settori delle costruzioni e dell’edilizia. Per ridurre il livello di rischio è necessario adottare apposite misure preventive, come un’adeguata formazione sulla sicurezza e protettive come i DPI o Dispositivi di Protezione Individuale. Tra questi, l’imbracatura di sicurezza è uno strumento fondamentale per evitare gravi infortuni sul lavoro. Sai quando utilizzarla e come farlo correttamente? Scoprilo con il nostro video! Agganciati alla Vita! Lavora in Sicurezza!
Sai cos’è e come si usa l’Autorespiratore? Si tratta di un Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) di Terza Categoria che il Datore di Lavoro deve consegnare agli addetti ai lavori, dopo aver fornito loro un’adeguata formazione. Per indossarlo è necessario seguire le istruzioni del fabbricante e verificare che sia stato correttamente controllato. Scopri come utilizzarlo, guarda il nostro video!
Sai che nei cantieri il 50% degli infortuni per caduta dall’alto sono causati da scale portatili? Scopri le modalità corrette di utilizzo delle scale portatili, guarda il nostro video!
Lavora in Sicurezza! Quali sono i rischi che si corrono utilizzando un Impianto Elettrico? Sai che un impianto elettrico sicuro riduce notevolmente i rischi elettrici per gli utilizzatori e per gli addetti ai lavori elettrici?
Approfondisci queste e altre tematiche con i nostri corsi sulla Sicurezza Elettrica: https://bit.ly/Corsi-Sicurezza-elettrica
Leggi il nostro l'approfondimento tecnico sul rischio elettrico: https://bit.ly/Rischio-Elettrico-DVR
Quali sono i rischi e le misure di sicurezza tipiche delle attività in presenza di rumore? Scopri i criteri di scelta dei dispositivi di protezione individuale otoprotettori e il loro corretto utilizzo. Approfondisci queste tematiche anche con il Corso E-learning Formazione Sicurezza sul Rischio Rumore.
Lettera di un nostro discente che, grazie alle nozioni apprese durante il nostro Corso di Primo Soccorso, è riuscito a salvare la vita al proprio figlio.
Le Terre di Lavoro sono dispositivi di Sicurezza che servono per mettere a terra ed in cortocircuito le parti attive dell’impianto precedentemente sezionate. Scopri di più!
Vega Formazione presenta la Metodologia di Ingegneria Forense Pro-FIF® su come Progettare a regola d'arte la Formazione per la Sicurezza nel Lavoro.
E chi lo sa? Come molti o forse pochi sanno, in Italia muoiono ogni anno circa 60.000 persone da Arresto Cardiaco o Arresto Cardio Circolatorio. Considerazioni dell'Ing. Mauro Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering, sul tema dei Defibrilatori nelle Aziende.
Il gentilsesso denuncia molto meno le Malattie Professionali infatti il Dossier INAIL rivela un’interessante curiosità...
Gli ultimi fatti di cronaca hanno evidenziato che purtroppo l’Italia è un paese ad elevato rischio sismico. E in Azienda? Datori di Lavoro e RSPP come devono valutarlo?
E' un dato che non ci è dato sapere. Importanti considerazioni dell'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering.
Pagine totali: 45 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 ]