VegaFormazione Video Gallery

TGM | il TG di Media24TV | Incidenti sul lavoro | Intervista Ing. Mauro Rossato | 08.05.2024

Estratto dell'intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, ospite a TGM, il Telegiornale di Media24TV. Guardando al quadro generale della situazione degli infortuni sul lavoro in Italia nel primo trimestre del 2024 si vede come non ci sia una concreta diminuzione dei dati negli ultimi 10 anni. Ogni anno si registrano più di mille morti sul lavoro. Le cause di questa situazione sono da ricercarsi nel cambiamento del lavoro stesso, nel maggiore ricorso ai sub-appalti degli ultimi anni e nell'insufficienza dei controlli. Secondo la zonizzazione a colori svolta dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, sulla base dell'indice infortunistico, il Friuli-Venezia Giulia si trova in zona gialla, ma la Provincia di Pordenone finisce in zona rossa. Il Veneto, invece, si posiziona in zona bianca con un dato migliore rispetto a quello registrato nello stesso periodo dell'anno scorso.


TV7 Con Voi - Formazione efficace | Estratto Intervista Ing. Mauro Rossato | 15.04.2024

Estratto dell'intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, ospite a TV7 Con Voi. La formazione è uno degli aspetti cruciali per promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro, rappresenta quell'abitudine di operare in sicurezza che può realmente fare la differenza. È fondamentale parlare, però, della qualità della formazione: il docente che tiene le lezioni deve essere in grado non solo di trasmettere informazioni, ma anche di sensibilizzare il personale. La cultura della sicurezza, come suggerisce il dizionario, consiste in un insieme di usi e abitudini, e attualmente manca una vera abitudine alla sicurezza. Anche se alcuni sono riluttanti ad usare i dispositivi di protezione individuale (DPI), il datore di lavoro ha gli strumenti per imporre il rispetto delle norme. Durante i corsi che organizziamo in Vega Formazione, ci assicuriamo della comprensione dei partecipanti attraverso test intermedi e finali, e solo chi dimostra di aver capito il materiale riceve l'attestato. Questo ci permette di rilevare chi non ha assimilato i contenuti e di intervenire di conseguenza.


TV7 Con Voi - Infortuni sul Lavoro inizio 2024 | Estratto Intervista Ing. Mauro Rossato | 15.04.2024

Estratto dell'intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, ospite a TV7 Con Voi. A livello nazionale, per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro, l'anno non è iniziato bene: nei primi due mesi del 2024 abbiamo registrato un incremento del +25% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, la situazione in Veneto, è migliore: secondo la zonizzazione a colori svolta dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega la regione rientra in "zona bianca", ovvero tra quelle regioni che presentano un indice di infortuni inferiore alla media nazionale. Il settore nel quale si verifica il maggior numero di infortuni mortali è quello dell'Edilizia.


TV7 Con Voi - Patente a punti nei cantieri | Estratto Intervista Ing. Mauro Rossato | 15.04.2024

Estratto dell'intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, ospite a TV7 Con Voi. La patente a punti nel settore delle costruzioni è un tema che sta generando dibattito, principalmente perché i suoi effetti si manifesteranno soltanto nel lungo periodo. La procedura prevede che, in caso di gravi infortuni, un'azienda possa perdere punti. Tuttavia, questa perdita non è automatica. Per penalizzare un'azienda è necessario prima dimostrare la colpevolezza del responsabile aziendale mediante un processo giudiziario. Questi processi possono durare molti anni, anche più di dieci. Quindi, la penalizzazione non avviene immediatamente dopo l'incidente. Al momento, le uniche conseguenze dirette per le aziende sono di natura economica, relative ai pagamenti dovuti all'Inail per gli infortuni, ma si tratta di una penalità minore.


Seminario RENTRI: tutte le novità sulla tracciabilità e gestione dei rifiuti

Vega Formazione organizza un Seminario di approfondimento dedicato al RENTRI, ossia il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti che, nelle diffuse aspettative degli “addetti ai lavori”, dovrà rappresentare una pietra miliare nell'ambito della gestione e tracciabilità dei rifiuti in Italia. Infatti, a partire dal 2024, il RENTRI sarà un elemento cruciale nel panorama della sostenibilità e della gestione ambientale nel nostro paese. Durante il seminario verranno affrontati i seguenti quesiti: ✔ Panoramica sul RENTRI: cos'è, come funziona, e quali sono i suoi obiettivi? ✔ Implicazioni per le Imprese e le Autorità Locali: come il RENTRI influenzerà la gestione quotidiana dei rifiuti e le procedure amministrative? ✔ Aspetti sanzionatori e giuridici: cosa cambia con l’introduzione del RENTRI?


Pagine totali: 45 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 ]