VegaFormazione Video Gallery

Seminario Procedure LOTO: come garantire la sicurezza negli interventi di manutenzione

Una delle procedure fondamentali per garantire la sicurezza durante gli interventi di manutenzione è la cosiddetta procedura LOTO (Lockout - Tagout). Tale procedura prevede un insieme di misure di sicurezza progettate per garantire che macchinari e attrezzature industriali siano spenti, bloccati e chiaramente contrassegnati prima che i lavoratori possano iniziare qualsiasi attività di manutenzione o riparazione. Durante il seminario gratuito verranno affrontati i seguenti quesiti: ✔ Quali sono gli elementi fondamentali di una procedura LOTO? ✔ Quali sono gli standard normativi di riferimento per la predisposizione di una procedura LOTO? ✔ Quali sono i profili di responsabilità indicati dalla giurisprudenza nel caso di infortuni causati dalla mancata attuazione di procedure di Lockout – Tagout?


Seminario Anticorruzione: obblighi, reati e implementazione dei modelli 231 e Norma ISO 37001

Seminario gratuito “Anticorruzione: gli obblighi, i reati e l’implementazione dei modelli 231 e della norma ISO 37001” Il Seminario online ha lo scopo di esplorare la legislazione anticorruzione italiana, approfondendo anche i contenuti della norma ISO 37001 e analizzando come può essere implementata all'interno delle organizzazioni per rafforzare la loro capacità di combattere la corruzione, in modo combinato con i modelli di organizzazione e gestione previsti dal D.Lgs. 231/01. Durante il seminario verranno affrontati i seguenti quesiti: ✔ Cosa si intende per corruzione ✔ L’impatto della corruzione sulla organizzazione aziendale ✔ Il Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione ✔ Esame della norma in riferimento a quanto dettato dal D.Lgs. 231/2001 ✔ I vantaggi per l’Organizzazione aziendale portati dall’adozione della norma ISO 37001


Il Nuovo Regolamento Europeo sulla Sicurezza delle Macchine: cosa cambia? | Seminario Gratuito

Il nuovo Regolamento Macchine costituisce certamente un passo in avanti rispetto alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. L’emanazione di tale nuova disposizione si è resa necessaria sia per rimediare alla carenza normativa in merito alle nuove tecnologie che vengono (e verranno) utilizzate in ambito industriale e sia per uniformare le nuove disposizioni regolamentari che negli anni sono entrate in vigore.

- Cosa cambia con l’introduzione del nuovo regolamento macchine?
- Quali sono le novità in termini di tecnologie digitali?

Moderatore:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering


Relazioni:
Ing. Cristian Masiero – Consulente esperto in Salute e Sicurezza del Lavoro
- Le principali novità del nuovo Regolamento Macchine rispetto alla Direttiva Macchine: dall’Intelligenza Artificiale alla Sicurezza informatica
- Gli operatori economici
- Il concetto di modifica sostanziale per le macchine in servizio

Il seminario è ora disponibile in modalità e-learning: https://www.vegaformazione.it/elearning/seminario-e-learning-il-nuovo-regolamento-europeo-sulla-sicurezza-delle-macchine-cosa-cambia-949.html


TV7 Con Voi - Lavoro: Consapevolezza del Rischio... | Intervista Ing. Mauro Rossato | 31.10.2023

Intervista all'Ing. Mauro Rossato, Presidente del Gruppo Vega di Mestre, ospite a TV7 Con Voi.

 

Nei primi 9 mesi del 2023 c'è stato un decremento degli infortuni in itinere e un aumento degli infortuni nei luoghi di lavoro e questo è un dato da tenere in considerazione per poter fare le dovute valutazioni. Ci sono delle Regioni in cui l'indice infortunistico calcolato in relazione alla popolazione lavorativa è più elevato, e sono quelle classificate con il colore rosso o arancione. Gli uomini rischiano di più rispetto alle donne, registrando un indice infortunistico più elevato: questo accade perchè solitamente le donne operano in luoghi di lavoro meno rischiosi. I lavoratori over 65 sono quelli che rischiano di più, 8 volte tanto rispetto a un lavoratore di 35-40 anni. Il giorno di lavoro dove si registra un maggior numero di infortuni è il lunedì. Per riuscire a combattere il fenomeno infortunistico, che rimane stabile da più di 10 anni, è necessario incrementare i controlli nei luoghi di lavoro e realizzare una formazione e un aggiornamento sulla sicurezza più efficace, con lo scopo e l'obiettivo di portare la persona a porre più attenzione nello svolgimento delle proprie mansioni.


Vega Formazione alla Fiera Ambiente Lavoro di Bologna (10-12 ottobre 2023)

Vega Formazione ha partecipato al 23° Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro a Bologna, dal 10 al 12 ottobre 2023, per presentare i propri servizi volti a migliorare Formazione, Prevenzione e Sicurezza in Italia. È stata un’occasione per introdurre il nuovo Servizio Ambassador e per accogliere i numerosi persone ai Seminari Gratuiti organizzati da Vega Formazione presso la propria saletta, inerenti al tema della sicurezza, dell'energia, della sostenibilità e dell'ambiente. "Diffondere la cultura della sicurezza è il nostro obiettivo da sempre e siamo presenti alla Fiera Ambiente Lavoro quest'anno per far vedere quali sono i nostri servizi e le nostre attività sempre rivolte alla sicurezza sul lavoro e alla tutela ambientale", sono le parole del Presidente Ing. Mauro Rossato. 


Pagine totali: 45 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 ]