SEMINARIO “LA NUOVA CEI 11-27 EDIZIONE 2025: COSA CAMBIA NELLA SICUREZZA DEI LAVORI ELETTRICI?”
Ti potrebbe interessare...
La Norma CEI 11-27, giunta oggi alla sua nuova VI edizione del 2025, costituisce da decenni il riferimento nazionale per la gestione e l’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici.
L’importanza fondamentale della norma CEI 11-27 nella legislazione sulla prevenzione degli infortuni è chiarita inequivocabilmente dagli articoli 80, 82 e 83 del D. Lgs. 81/2008, il cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, che richiamano esplicitamente come riferimento per la scelta delle misure di sicurezza elettrica, le norme tecniche, ossia, appunto, la Norma CEI 11-27.
La nuova edizione pubblicata in novembre 2025 apporta alcune novità e modifiche rispetto alla precedente, in particolare per quanto concerne:
- un adeguamento generale alla CEI EN 50110-1, aggiornata nel 2024;
- gli acronimi e le definizioni delle figure professionali coinvolte;
- le definizioni di attività lavorativa, di lavoro, di supervisione;
- le distanze di lavoro;
- nuovi allegati informativi sui “Pericoli degli archi elettrici” (Arc Flash) e “Disposizioni dell’emergenza”.
Il seminario organizzato da Vega Formazione, in collaborazione con Vega Engineering, ha lo scopo di illustrare tutte le novità contenute nella nuova edizione 2025 della norma CEI 11-27 e l’impatto di queste sulla gestione dei lavori elettrici fuori tensione, in prossimità e sotto tensione. Inoltre, grazie all’intervento dell’Avv. Gianluca Rizzardi, saranno approfonditi gli obblighi e le responsabilità delle figure individuate dalla norma CEI 11-27 nell’organizzazione dei lavori elettrici.
Ore 15.00 – Benvenuto ai partecipanti
Introduzione:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Relazioni:
Ing. Cristian Masiero – Consulente e docente esperto in sicurezza elettrica – Vega Formazione
- Le novità contenute nella nuova CEI 11-27 edizione 2025: quali impatti sulle corrette modalità di gestione della sicurezza nei lavori elettrici?
Avv. Gianluca Rizzardi – Avvocato foro di Padova
- Quali obblighi e profili di responsabilità per le figure indicate dalla norma CEI 11-27?
- Giurisprudenza e casi di studio su infortuni dovuti ai lavori elettrici
Crediti Formativi
Vega Formazione rilascerà ai partecipanti un attestato valido per l’aggiornamento per ASPP, RSPP e Formatori sulla Sicurezza ai sensi del D.I. 6/03/13.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante il Seminario è monitorata attraverso il Sistema di Verifica Presenza (S.V.P.); il sistema si attiva a intervalli casuali e richiede al partecipante di interagire con un feedback entro un tempo prestabilito per evitare la disconnessione dal seminario.
Altre informazioni utili:
Il Seminario “La Nuova CEI 11-27 Edizione 2025” è GRATUITO.
L'iscrizione è obbligatoria. Il numero dei posti è limitato. Nel caso le adesioni superassero il numero massimo stabilito si farà riferimento all'ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni.
Ai partecipanti dell’evento, successivamente alla conclusione dello stesso, verranno inviati gli atti riportanti il materiale utilizzato dai relatori durante la presentazione.
Novità: i nostri corsi sono conformi all’Accordo Stato-Regioni 2025
Manutenzione Veicoli Elettrici e Ibridi: rischio elettrico e misure di sicurezza
Manutentori veicoli elettrici e ibridi: quale formazione?
Norma CEI 11-27: Sicurezza Elettrica e formazione degli addetti ai Lavori Elettrici PES PAV PEI
PES PAV PEI: chi sono e quale formazione per gli addetti ai Lavori Elettrici, in cosa consiste il riesame della qualifica PES PAV PEI?


