Pixel Facebook

Seminario “Regolamento Europeo AI ACT sull’intelligenza artificiale: tutti gli obblighi per le aziende che utilizzano l’intelligenza artificiale (AI)”

Seminario “Regolamento Europeo AI ACT sull’intelligenza artificiale: tutti gli obblighi per le aziende che utilizzano l’intelligenza artificiale (AI)”

Tenuto in data 05.06.2025 in Videoconferenza.

Il Seminario “Regolamento Europeo AI ACT sull’intelligenza artificiale: tutti gli obblighi per le aziende che utilizzano l’intelligenza artificiale (AI)”, tenutosi il 05/06/2025, ha suscitato un notevole interesse, coinvolgendo oltre 400 partecipanti collegati da tutta Italia.

 
Con l’approvazione definitiva del Regolamento Europeo AI Act, l’Unione Europea ha introdotto il primo quadro normativo vincolante sull’Intelligenza Artificiale. Il regolamento coinvolge non solo i fornitori, ma anche le aziende utilizzatrici di sistemi di IA (definite deployer), le quali sono ora soggette a una serie di obblighi specifici in termini di formazione, gestione del rischio, trasparenza e responsabilità.

Per aiutare le imprese a orientarsi tra i nuovi adempimenti, Vega Formazione ha organizzato questo webinar con l’obiettivo di fornire un quadro operativo e aggiornato su come interpretare e applicare l’AI Act in ambito aziendale.

Durante l’incontro sono stati analizzati:

  • Gli adempimenti giuridici e organizzativi per chi impiega l’IA nei propri processi.
  • Le implicazioni pratiche dell’art. 4 del regolamento: formazione obbligatoria, contesto d’uso, responsabilità.
  • Le azioni da intraprendere per adeguarsi alla normativa entro le scadenze previste.

Il webinar era rivolto a imprenditori, dirigenti, responsabili IT, Data Protection Officer (DPO), professionisti della sicurezza informatica, consulenti che vogliono comprendere gli obblighi previsti per l’uso di strumenti basati sull’intelligenza artificiale ed essere pronti a cogliere le sfide del futuro digitale.

Programma

Ore 15,00 – Benvenuto ai partecipanti

Introduzione:

Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering

Relazioni:

Avv. Alessandro Vasta – Tonucci & Partners, esperto in Information Technology e Privacy

  • Origine e finalità del regolamento
  • Chi è coinvolto: fornitori, deployer, utenti
  • Categorie di rischio: inaccettabile, alto rischio, limitato e minimo
  • Formazione e alfabetizzazione in materia di AI: cosa significa “sufficiente”
  • Responsabilità dei datori di lavoro

Durante il Seminario è stata monitorata l'effettiva presenza al computer dei partecipanti attraverso il Sistema di Verifica Presenza (S.V.P.); il sistema si è attivato a intervalli casuali richiedendo al partecipante di interagire con un feedback entro un tempo prestabilito.

Ai partecipanti dell’evento, successivamente alla conclusione dello stesso, sono stati inviati gli atti riportanti il materiale utilizzato dai relatori durante la presentazione.

Attività Formative Correlate…
Vega Formazione propone il corso "AI Act: il regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale" nel quale si approfondiscono gli strumenti pratici per navigare le nuove disposizioni normative, assicurando che l'IA venga utilizzata come motore di progresso e innovazione, senza compromettere i diritti fondamentali e la sicurezza delle persone.
Non sai quale corso scegliere? Leggi l'approfondimento "Corsi sull'Intelligenza Artificiale: come scegliere il percorso formativo più adatto alle tue esigenze".

Torna all'Archivio Seminari già  svolti

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.