Pixel Facebook

FAQ: SERVIZIO CONSULENZA POST CORSO

Corso Aggiornamento Primo Soccorso Gruppi B - C - 4 ore

Il percorso formativo proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online post-corso gratuito e riservato ai partecipanti che consente una prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.

Ciascun partecipante riceverà, congiuntamente all'attestato, un codice di accesso da utilizzare per porre quesiti ai docenti del corso, utilizzando l'apposito spazio web "Area Riservata partecipanti" del sito.

Le risposte fornite dal docente verranno inviate a colui che ha formulato le domande e, se ritenute di comune interesse pubblicate sul sito. Tali domande e risposte sono inoltre accessibili dall'area riservata del cliente.
Principali quesiti formulati dai partecipanti e relative risposteInserita il:

RISPOSTA:

Il DM 388/03 prevede che il medico possa avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o specializzato nello svolgimento della parte pratica. Secondo la nostra opinione la collaborazione va intesa in compresenza, si tratta di una possibilità data al medico di farsi coadiuvare nelle dimostrazioni pratiche.


RISPOSTA:

Nel caso di mancato aggiornamento, è necessario procedere con l’effettuazione dello stesso il prima possibile. Trattandosi in questo caso di un titolo abilitativo (addetto primo soccorso), la funzione non può essere esercitata fino al completamento dell’aggiornamento.


RISPOSTA:

La normativa vigente in materia di formazione primo soccorso (D.M. 388/03) non prevede che negli attestati dei corsi di formazione ed aggiornamento per addetti al primo soccorso sia presente la firma del medico formatore. Nessuno dei più recenti Accordi in materia di salute e sicurezza sul lavoro prevede che nell’attestato debba essere riportata la firma del docente. L’attestato di formazione è firmato dal responsabile dell’ente di formazione, accreditato dalla Regione Veneto, dotato di un Sistema di Gestione della Qualità, con codifica numerica dell’attestato, e viene rilasciato sulla base di registrazioni dell’avvenuta attività formativa nelle quali compare, tra le altre, la firma del medico docente.


RISPOSTA:

Il D.M. 388/03 prevede che: “Nelle aziende o unità produttive che hanno lavoratori che prestano la propria attività in luoghi isolati, diversi dalla sede aziendale o unità produttiva, il datore di lavoro e' tenuto a fornire loro il pacchetto di medicazione di cui all'allegato 2, che fa parte del presente decreto, ed un mezzo di comunicazione idoneo per raccordarsi con l'azienda al fine di attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale”.

Anche se la normativa vigente non lo prevede esplicitamente, è opportuno dotare gli automezzi aziendali di kit di pronto soccorso.

Per quanto riguarda il contenuto dei kit di pronto soccorso, il D. M. 388/2003 negli Allegati 1 e 2 specifica il contenuto minimo che devono avere la cassetta di pronto soccorso e il pacchetto di medicazione. Sui mezzi aziendali può ritenersi sufficiente mettere a disposizione un pacchetto di medicazione.


RISPOSTA:
Per quanto riguarda le domande in caso di sintomi come stato confusionale e perdita di coscienza è mandatorio chiamare il 118. Il tempo necessario per considerarsi fuori pericolo dipende dalla tempestività dell'intervento di soccorso, dalla valutazione clinica di primo contatto, dagli interventi clinici che ne seguono, dalla terapia che abitualmente fa il paziente (vedi esempio anticoagulanti, doppia antiaggregazione [es: coumadin]). In questi casi si parla di prognosi e dipende da tutto ciò che ho elencato di sopra.
In sostanza, ci si può considerare fuori pericolo soltanto dopo valutazione medica considerando anche il fatto che ci possa essere associato un trauma cervicale.
Stesso approccio per adolescente ed adulto; nell'adulto maggior considerazione per aspetto farmacologico in quanto è più facile che assuma una terapia. L'Anamnesi (dunque storia clinica del paziente) viene considerata sempre bambino, adolescente, adulto e anziano.

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.