FAQ: SERVIZIO CONSULENZA POST CORSO
Il percorso formativo proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online post-corso gratuito e riservato ai partecipanti che consente una prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Ciascun partecipante riceverà, congiuntamente all'attestato, un codice di accesso da utilizzare per porre quesiti ai docenti del corso, utilizzando l'apposito spazio web "Area Riservata partecipanti" del sito.
Le risposte fornite dal docente verranno inviate a colui che ha formulato le domande e, se ritenute di comune interesse pubblicate sul sito. Tali domande e risposte sono inoltre accessibili dall'area riservata del cliente.
Principali quesiti formulati dai partecipanti e relative risposte | Inserita il: |
---|---|
Quale normativa si applica ai lavori al di sopra di 1500 Vac? | 04/12/2023 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Per lavori in tensione oltre i 1000 Vac si applica la CEI 11-15; si ricorda che per l’esecuzione di tale tipologia di attività è necessaria l'autorizzazione ministeriale, in conformità a quanto previsto dal D.M. 4/02/2011. Se si tratta di lavori fuori tensione o in prossimità di parti attive si applica la norma CEI 11-27. | |
Se l'URI delega il ruolo di RI, URL e PL nello stesso soggetto sono necessari i piani di lavoro e di intervento scritti, essendo il ruolo ricoperto dalla stessa persona? | 18/05/2023 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Precisiamo che l’URI individua solamente l’RI. Invece l’URL individua PL e gli addetti ai lavori elettrici. Se un unico soggetto assume tutti i ruoli (RI, URL e PL) non viene richiesta la consegna e la restituzione scritta dell’impianto, viceversa nei soli lavori complessi continua ad essere prevista la pianificazione scritta tramite piano di lavoro (RI) e Piano d’intervento (URL-PL). | |
Durante il corso si afferma che se il lavoro è ritenuto a minor rischio la pianificazione può essere verbale per quel che riguarda il piano di intervento. Ciò vale anche per il piano di lavoro (onere del RI)? | 18/05/2023 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: La norma CEI 11-27 prevede la pianificazione scritta dei soli lavori elettrici complessi (RI piano di lavoro, URL-PL piano di intervento). Per i lavori non complessi non esiste un elenco scritto nella norma CEI 11-27, pertanto per i lavori non complessi è adeguata la sola pianificazione verbale. | |
Nel caso in un cantiere non fosse presente un impresa affidataria principale il ruolo di URI da chi è svolto? | 05/05/2023 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Il ruolo di URI può essere affidato al Direttore Tecnico del cantiere eventualmente supportato dal capo cantiere | |
Se l’azienda nomina una persona URI (Unità Responsabile Impianto), questo diventa anche il responsabile della manutenzione elettrica? Cosa succede se è già presente un responsabile della manutenzione elettrica nominato? | 07/03/2023 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Secondo la norma CEI 11-27 l’URI non coincide necessariamente con il responsabile della manutenzione elettrica. Se in azienda esiste la figura del responsabile della manutenzione elettrica, spetta al datore di lavoro decidere se designarlo anche URI secondo la norma CEI 11-27. Di seguito il fac-simile per la nomina dell’URI con indicati degli esempi di compiti a suo carico. https://www.vegaengineering.com/modulistica/designazione-del-ruolo-di-uri-ai-sensi-della-norma-cei-11-27/ | |
E' obbligatorio allegare alla dichiarazione di conformità per un appartamento di 100mq anche lo schema e la dichiarazione del centralino? Se si, quale modulistica utilizzare per certificare il centralino? | 06/02/2023 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Il DM 37/08 prevede tra l’altro (art. 7 Dichiarazione di conformità) che “nei casi in cui il progetto è redatto dal responsabile tecnico dell’impresa installatrice l’elaborato tecnico è costituto almeno dallo schema dell’impianto da realizzare”. Per la certificazione del quadro elettrico si utilizza la norma CEI 23-51; di seguito il link alla modulistica per tale certificazione sul nostro sito | |
In quali casi il Preposto ai Lavori (PL) può essere una PAV (persona avvertita)? | 30/11/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Nella norma CEI 11-27 è presente la seguente definizione del PL “Persona preposta alla conduzione dell’attività lavorativa: si premette che in relazione alle peculiari mansioni affidate e alle relative responsabilità di seguito elencate, la figura del PL deve sempre possedere una approfondita esperienza lavorativa sugli impianti elettrici su cui può operare. Nelle Società che trattano lavori su impianti complessi e/o su impianti dei Distributori o dei Trasmettitori di energia elettrica, il PL deve avere la professionalità riconosciuta di PES; in tutti gli altri casi il PL deve comunque essere una PES e solo in casi particolari può essere una PAV”. La stessa norma CEI 11-27 non fornisce esempi applicativi di lavori elettrici dove il PL può essere una PAV. Suggeriamo di utilizzare sempre una persona esperta PES per il ruolo del preposto PL; volendo comunque provare ad ipotizzare delle tipologie di lavoro elettrico dove il ruolo del preposto PL possa essere svolto da una persona avvertita PAV opteremmo per lavori fuori tensione su impianti non complessi (ad esempio attività di manutenzione ordinaria in contesti domestici o similari). Sovente quando si ipotizza di impiegare una persona ancora qualificata come avvertita PAV, per effettuare il ruolo del preposto PL, vale la pena di chiedersi se è giunto il momento di riesaminare la sua qualifica per l’effettuazione di tale lavoro. | |
Piano di intervento e piano di lavoro possono essere compilati in modo digitale su tablet o smartphone, oppure devono essere obbligatoriamente redatti in formato cartaceo per essere validi? | 19/10/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: La norma CEI 11-27 specifica al punto 4.4 Comunicazioni (Trasmissioni di informazioni): “ … In alternativa, per le comunicazioni scritte tra le varie figure presenti in questa norma, possono essere utilizzati sistemi digitali purché, nel tempo, venga assicurata la tracciabilità e l’efficacia delle comunicazioni”. | |
Secondo la normativa quando manca l’Unità Responsabile Impianto (URI) come persona designata dal datore di lavoro (per ferie oppure malattia) chi provvede alla nomina del Responsabile Impianto (RI) sui lavori elettrici? | 16/05/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Suggeriamo di ampliare l’Unità Responsabile Impianto (URI) in modo da coinvolgere più persone e non avere tali problemi. | |
I ruoli di Unità Responsabile dell’Impianto Elettrico (URI) e Responsabile dell’Impianto (RI), possono essere ricoperti dalla stessa persona? | 21/04/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Norma CEI 11-27 prevede che sia possibile per la stessa persona ricoprire contemporaneamente sia il ruolo di Unità Responsabile dell’Impianto Elettrico (URI) che il ruolo di Responsabile dell’Impianto (RI) a condizione che la persona sia qualificata come PES. | |
Ai sensi della Norma CEI 11-27, per delegare un appaltatore come Responsabile Impianto (RI) è necessario avere un contratto in essere con quest'ultimo? | 24/03/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: La Norma CEI 11-27 non dà indicazioni esplicite a tal proposito. In generale, è quanto mai opportuno definire per mezzo di un contratto scritto tale attività, includendo la nomina di Responsabile dell'Impianto ai sensi della norma CEI 11-27. | |
I ruoli di Responsabile dell’Impianto (RI) e Preposto ai Lavori (PL) previsti dalla norma CEI 11-27 possono essere ricoperti dalla stessa persona? | 18/03/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: | |
Un elettricista chiamato per un intervento in orario notturno, deve essere nominato Responsabile dell'Impianto (RI)? | 08/03/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: | |
Una pubblica amministrazione deve obbligatoriamente assegnare l’incarico di URI a uno o più dipendenti o la stessa può delegare un’azienda esterna a svolgere mansioni di URI? | 19/10/2021 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: |