Pixel Facebook

FAQ: SERVIZIO CONSULENZA POST CORSO

Corso RSPP per Datori di Lavoro (DLSPP) integrativo alla formazione e-learning Rischio Medio - Moduli 3 e 4 - 16 ore

Il percorso formativo proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online post-corso gratuito e riservato ai partecipanti che consente una prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.

Ciascun partecipante riceverà, congiuntamente all'attestato, un codice di accesso da utilizzare per porre quesiti ai docenti del corso, utilizzando l'apposito spazio web "Area Riservata partecipanti" del sito.

Le risposte fornite dal docente verranno inviate a colui che ha formulato le domande e, se ritenute di comune interesse pubblicate sul sito. Tali domande e risposte sono inoltre accessibili dall'area riservata del cliente.
Principali quesiti formulati dai partecipanti e relative risposteInserita il:

RISPOSTA:

Per la richiesta della patente a crediti, il “possesso” del DURF è richiesto solo nei casi previsti dalla legge ossia, facendo riferimento all'art. 17-bis del D.Lgs. 241/97, quando i soggetti che rivestono la qualifica di sostituti d’imposta sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, residenti ai fini delle imposte sui redditi nel territorio dello Stato italiano, affidano a un’impresa il compimento di una o più opere o di uno o più servizi.





  • di importo complessivo annuo superiore a euro 200.000 a un'impresa, tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati




  • caratterizzati da prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente




  • con l'utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest'ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma.





Tra l’altro, per il rilascio del DURF l’impresa deve essere in possesso dei seguenti requisiti:





  • attività in essere da almeno 3 anni e regolarità negli obblighi dichiarativi;




  • versamenti fiscali nell’ultimo triennio pari ad almeno il 10% dei ricavi dichiarati;




  • assenza di iscrizioni a ruolo o accertamenti esecutivi per importi superiori a 50.000 euro.





Pertanto, in mancanza dei suddetti presupposti, il richiedente la patente a crediti non è tenuto a comprovare il possesso del DURF.


RISPOSTA:

Lo scopo della verifica dell'idoneità tecnico professionale è quella di verificare se l'azienda appaltatrice è in possesso delle conoscenze, dei mezzi e delle abilità per poter eseguire il lavoro affidatogli in sicurezza. Nello specifico, se l'attività specifica non risulta indicata del certificato è necessario verificare con altri mezzi il possesso dei requisiti, come esperienza documentata di attività similari già svolte, formazione specifica, mezzi adeguati.



Spetta comunque al committente stabilire se tali verifiche alternative siano sufficienti a garantire l'idoneità dell’impresa.


RISPOSTA:

L’obbligatorietà di effettuare la sorveglianza sanitaria e quindi della nomina di un medico competente in una scuola è subordinata all’esito della valutazione dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro. Qualora tale valutazione evidenzi la presenza di rischi tali da prevedere l’obbligo di sottoporre a visita medica i lavoratori scolastici, è indispensabile nominare il medico competente ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 81/08.


RISPOSTA:

Nel caso di “distacco del lavoratore” come definito dall’art. 3 comma 6 del D. Lgs. 81/08, “tutti gli obblighi di prevenzione e protezione sono a carico del distaccatario, fatto salvo l’obbligo a carico del distaccante di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali egli viene distaccato”.



Si precisa che ai sensi dell’articolo 30 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, “L’ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa.”


RISPOSTA:
L’obbligo di formazione per il Datore di Lavoro, introdotto dalla Legge 215/21, entrerà in vigore solo dopo l’emanazione di un nuovo Accordo Stato Regioni che, tra l’altro, andrà a specificare durate e programmi dei corsi di formazione per Datore di Lavoro.
Pertanto, ad oggi, i datori di lavoro non sono tenuti a frequentare corsi di formazione per svolgere la loro funzione in quanto non ancora individuati dalla legislazione fino alla pubblicazione del suddetto nuovo Accordo.

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.