FAQ: SERVIZIO CONSULENZA POST CORSO
Il percorso formativo proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online post-corso gratuito e riservato ai partecipanti che consente una prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Ciascun partecipante riceverà, congiuntamente all'attestato, un codice di accesso da utilizzare per porre quesiti ai docenti del corso, utilizzando l'apposito spazio web "Area Riservata partecipanti" del sito.
Le risposte fornite dal docente verranno inviate a colui che ha formulato le domande e, se ritenute di comune interesse pubblicate sul sito. Tali domande e risposte sono inoltre accessibili dall'area riservata del cliente.
Principali quesiti formulati dai partecipanti e relative risposte | Inserita il: |
---|---|
La lettera di conferimento della qualifica al Personale Addetto ai Lavori Elettrici si configura come adempimento obbligatorio? | 20/04/2023 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Il D. Lgs. 81/08 all’art. 82 comma 1 riporta: “1. È vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti nei casi in cui le tensioni su cui si opera sono di sicurezza, secondo quanto previsto dallo stato della tecnica o quando i lavori sono eseguiti nel rispetto delle seguenti condizioni: a) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti nelle norme tecniche. b) per sistemi di categoria 0 e I purché l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica; […] “ Inoltre la norma CEI 11-27:2021 stabilisce nel punto 4.15.2 che “l’attribuzione delle condizioni di PES PAV per lavoratori dipendenti è di pertinenza del datore di lavoro. Detta attribuzione, accompagnata dall’indicazione della tipologia o delle tipologie di lavori cui si riferisce, deve essere formalizzata per iscritto nell’ambito aziendale”. Pertanto ai fini della qualifica dell’idoneità dei lavoratori è necessario procedere con atto scritto. Si riporta per completezza il collegamento alla nostra modulistica di riferimento: https://www.vegaengineering.com/modulistica/lettera-di-conferimento-della-qualifica-al-personale-addetto-ai-lavori-elettrici-cei-11-27/?t=1676988443113 | |
Se l’azienda nomina una persona URI (Unità Responsabile Impianto), questo diventa anche il responsabile della manutenzione elettrica? Cosa succede se è già presente un responsabile della manutenzione elettrica nominato? | 07/03/2023 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Secondo la norma CEI 11-27 l’URI non coincide necessariamente con il responsabile della manutenzione elettrica. Se in azienda esiste la figura del responsabile della manutenzione elettrica, spetta al datore di lavoro decidere se designarlo anche URI secondo la norma CEI 11-27. Di seguito il fac-simile per la nomina dell’URI con indicati degli esempi di compiti a suo carico.
| |
Quali sono le differenze tra PES, PAV e PEI? | 17/02/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: | |
Quale formazione integrativa deve possedere l'elettricista che svolge lavori elettrici sotto tensione, rispetto all'addetto ai lavori elettrici che svolge solo lavori fuori tensione o in prossimità? | 19/11/2021 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: |