Pixel Facebook
IL BLOG DI VEGA: GUIDA SU AMBIENTE E SICUREZZA

D.M. 3/9/21: tutto quello che c’è da sapere sulla Valutazione Rischio Incendio!

Il D.M. 3/9/21, il cosiddetto “Decreto Minicodice” è la nuova normativa di riferimento per la prevenzione incendi nei luoghi di lavoro a “basso rischio incendio” simile, benché semplificata, rispetto a quanto previsto dal “Codice di Prevenzione Incendi” (D.M. 3/8/15).

Vediamo un approfondimento su tutto quello che c’è da sapere sul D.M. 3/9/21:

Il “Decreto MinicodiceD.M. 3/9/21 è uno dei tre decreti in materia di prevenzione incendi che hanno sostituito ed abrogato il D.M. 10/3/98.

In particolare il nuovo decreto antincendio D.M. 3/9/21 stabilisce i criteri per la valutazione del rischio incendio nelle attività produttive e nei luoghi di lavoro ubicati in attività non soggette e non dotate di specifica regola tecnica verticale, ad esclusione delle attività che si svolgono nei cantieri “temporanei o mobili” individuati al Titolo IV del D. Lgs. 81/2008, classificati a rischio basso e aventi tutti i requisiti aggiuntivi indicati di seguito elencati:

  • affollamento complessivo ≤ 100 occupanti (per occupanti si intendono le persone presenti a qualsiasi titolo all’interno dell’attività)
  • superficie lorda complessiva ≤ 1000 mq
  • piani situati a quota compresa tra - 5 m e 24 m
  • non si detengono o trattano materiali combustibili in quantità significative (carico d’incendio specifico inferiore a 900 MJ/mq);
  • non si detengono o trattano materiali combustibili in quantità significative
  • non si effettuano lavorazioni pericolose ai fini dell’incendio.

Consulta tutte le FAQ riguardanti la normativa sulla valutazione del rischio incendio D.M. 3/9/21, clicca nel banner qui sotto!

Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla formazione antincendio, segui il Seminario gratuito in e-learning VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO SECONDO IL D.M. 3/9/21: QUALE METODOLOGIA?

Articoli correlati
HAI UN DUBBIO SU UN TERMINE
UTILIZZATO IN QUESTO ARTICOLO?

Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.


CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile

* Campi obbligatori

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Confermo di aver letto l'informativa sulla privacy*
Confermo il consenso per il trattamento dei dati personali anche per mezzo di processi automatizzati per la profilazione diretta al fine di migliorare i servizi resi e ricevere scontistiche a me riservate.


Ti potrebbe interessare...
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.