CORSI SICUREZZA CANTIERI: IL DIRETTORE TECNICO E IL CAPO CANTIERE
Ti potrebbe interessare...
Di seguito i Corsi Sicurezza Cantieri: il Direttore Tecnico e il Capo Cantiere:
ll Direttore Tecnico di Cantiere è una figura apicale, prevista dal cosiddetto “Codice degli Appalti” D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50. Tale soggetto è incaricato dell’organizzazione, della gestione e della conduzione del Cantiere, inoltre il Direttore Tecnico di Cantiere mantiene i rapporti con la Direzione dei Lavori, coordina e segue l’esecuzione delle prestazioni in contratto e sovrintende all’adattamento, all’applicazione e all’osservanza dei Piani di Sicurezza. Il Codice degli Appalti infatti prevede esplicitamente che: “[…] Il Direttore Tecnico di Cantiere è responsabile del rispetto del Piano [di Sicurezza] da parte di tutte le imprese impegnate nell'esecuzione dei lavori”, evidenziando un ruolo di fondamentale importanza per la garanzia della corretta applicazione delle misure di sicurezza nei Cantieri.
Il D. Lgs. 81/08 non obbliga il datore di lavoro delle imprese affidatarie ed esecutrici a nominare il Direttore Tecnico, ma nell’Allegato XV impone di specificarne il nominativo nel Piano Operativo di Sicurezza.
L’art. 97 del D. Lgs. 81/08 impone al datore di lavoro dell’impresa affidataria di:
- verificare le condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l’applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento;
- coordinare gli interventi di organizzazione della Sicurezza del Cantiere tra le imprese esecutrici;
- verificare la congruenza dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) delle imprese esecutrici rispetto al proprio, prima della trasmissione dei suddetti Piani Operativi di Sicurezza al coordinatore per l’esecuzione.
Tali obblighi sono evidentemente delegabili dal datore di lavoro ai propri Dirigenti e Preposti (Capo Cantiere): in tal caso, sempre l’art. 97 del D. Lgs. 81/08 prevede che per lo svolgimento di tali attività il datore di lavoro dell’impresa affidataria, i Dirigenti e i Preposti devono essere in possesso di adeguata formazione.
Alla luce delle precedenti considerazioni, appare evidente che chi assume il ruolo di Direttore Tecnico di cantiere negli appalti, al quale è assimilabile qualsiasi soggetto dell’impresa affidataria, con funzione di Dirigente, incaricato alla conduzione tecnico-organizzativa del Cantiere, nonché chi assume l’incarico di Capo Cantiere, deve essere in possesso di specifica formazione.

LEGGI L'APPROFONDIMENTO TECNICO DEDICATO ALLA SICUREZZA NEI CANTERI EDILI

Scegli la comodità delle soluzioni formative da 20 ore per l’aggiornamento obbligatorio di RSPP e ASPP in Videoconferenza

CORSO VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO E SVILUPPO BENESSERE LAVORATIVO E ORGANIZZATIVO

CORSO DIRETTIVA ATEX E VALUTAZIONE RISCHIO ESPLOSIONE

NORMATIVA SICUREZZA CANTIERI TEMPORANEI, MOBILI, APPALTI
