Neutralità carbonica: con neutralità carbonica (carbon neutrality) si intende la condizione di equilibrio tra le emissioni di CO₂ prodotte e il loro assorbimento o compensazione, con l’obiettivo di azzerarne l’impatto netto sul clima. Per formalizzare l'impegno verso la carbon neutrality, le aziende possono ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale, come la ISO 14068, che ha di fatto sostituito la PAS 2060.
La neutralità carbonica non implica l’eliminazione totale delle emissioni, ma un bilancio pari a zero ottenuto tramite strategie di riduzione e misure compensative certificate come i crediti di carbonio, progetti di riforestazione o tecnologie a emissioni negative (Negative Emissions Technologies – NETs) capaci di sequestrare o immobilizzare il carbonio.
Per spiegare il concetto di neutralità carbonica si può ricorrere all’analogia di una bilancia: da un lato le emissioni generate da attività umane (industriali, energetiche, di trasporto…), dall’altro le azioni di riduzione, assorbimento e compensazione. La neutralità si raggiunge quando i due piatti sono in equilibrio. L'obiettivo della neutralità carbonica è contenere il riscaldamento globale entro la soglia di 1,5°, reputata sicura dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), e rispondere all'urgente necessità di azione per contrastare i cambiamenti climatici.
Neutralità carbonica è un concetto distinto da neutralità climatica (net zero GHG emissions): la prima riguarda solo la CO₂ ed è spesso perseguita anche tramite compensazioni; la seconda considera l’insieme di tutti i gas a effetto serra (CH₄, N₂O, gas fluorurati) in termini di CO₂-equivalenti e richiede trasformazioni strutturali e durature dei sistemi produttivi ed energetici, in coerenza con l’Accordo di Parigi e le raccomandazioni IPCC.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.