Prevenzione incendi: insieme delle attività finalizzate a ridurre le probabilità di insorgenza degli incendi, a contenerne le conseguenze e a garantire la sicurezza delle persone e la tutela dei beni e dell'ambiente. Si basa sulla valutazione del rischio d'incendio e sull’adozione di misure di protezione attiva (sistemi di rivelazione, allarme, estinzione), passiva (compartimentazione, resistenza al fuoco, vie di esodo) e gestionali coordinate in un sistema integrato di sicurezza (strategia antincendio).
Le principali attività e misure di prevenzione incendi includono:
In ambito normativo, la prevenzione incendi è regolata principalmente dal D.Lgs. 81/2008 (Titolo I, Titolo II e Allegato IV), dai criteri generali stabiliti dai DD.MM. 1, 2 e 3 settembre 2021, che disciplinano rispettivamente:
nonché, laddove applicabile, dal “Codice di Prevenzione Incendi” (D.M. 3 agosto 2015 e ss.mm.ii.).
La prevenzione incendi non deve essere confusa con la protezione antincendio, che riguarda le misure attive e passive da attuare per limitare i danni una volta che l’incendio si è già sviluppato.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.